<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Croma 1.9 MJT 16 Valvole Guasto cambio e alternatore | Il Forum di Quattroruote

Croma 1.9 MJT 16 Valvole Guasto cambio e alternatore

Posseggo una Croma MJT 1.9 16 valvole, (dicembre 2006), a 50.000Km il primo alternatore salta, il concessionario non me lo rimborsa, a 57.000 Km un rumore al cambio, il concessionario dice che tutto va bene, a 112.000 Km il cambio si blocca, sostituzione del cambio, a 112.500 Km il secondo alternatore salta.
Interpellato Fiat Customer di Torino, questi mi rispondono telefonicamente che sono gusti conosciuti, ma per iscritto negano ed evidentemente non rimborsano niente. A qualcuno è successo la stessa cosa?
 
fai scrivere dall'avvocato, se lui ti sconsiglia di scrivere allora te lo pigli in saccoccia. La verità è che le associazioni di consumatori dovrebbero obbligare le case automobilistiche a raccogliere le richieste din intervento/ispezione per iscritto con copia obbligatoria al proprietario vettura.
 
Si in effetti a me è capitata la stessa cosa. Inoltre la settimana scorsa mi è successo che la macchina perdeva potenza, andava come si vuol dire a "tre". Prima era la valvola EGR poi da un controllo effettuato presso un officina autorizzata Fiat si è evidenziato che due dei quattro pistoni non avevano compressione, probabilmente intasati da qualche pezzo che è entrato nel tubo di aspirazione. Mi è stata smontata la testata, sostituite tutte le valvole, cambiata la guarnizione della testata, sostituita la valvola EGR, effettuato la rettifica e la smerigliatura della testata ed altro, ma la macchina, ritirata ieri sera, dopo aver effettuato qualche km, presenta ancora qualche problema di accelerazione e di compressione. Ovvero accelerazioni a picco e non progressiva, piccoli colpetti a vuoto ecc. Aiutatemi non posso più ... di che cosa si tratta...
 
c'è poco da fare, chi ti ha smontato il motore non sapeva cosa faceva. Ad esempio, sul 1.9 150cv che è molto robusto, ci sono un paio di difetti noti che danno questi problemi:

-astina del turbo che si incanta e basta un po' di svitol per liberarla;
-farfalle collettore aspirazione che si bloccano. Se ti hanno aperto il motore il problema probabilmente è stato dettato appunto dalle farfalle nel collettore. Mi chiedo se te le abbiano rimesse e del tipo modificato.

Di sicuro se hai "picchiato" le valvole sui pistoni, tanto valeva comprarsi un motore rigenerato. Spendevi più o meno uguale ma avevi in pratica un motore nuovo... evidentemente l'officina a cui ti sei apppoggiato era scarica di lavoro.
 
Un alternatore guasto a soli 50 mila Km è molto strano e brutto,ma se la garanzia era scaduta ,da questo punto di vista avevano ragione loro.

Un problema al cambio a 112 mila Km è ancora abbastanza strano,ma anche qui dimostrare che è dovuto al rumore di 57 mila Km prima è molto difficile,e comunque era fuori garanzia già 57 mila Km (o sbaglio).

Sia chiaro non voglio stare dalla parte di chi vende/produce auto,ma è impossibile sperare che le case automobilistiche riparino a gratis guasti che succedono a 100 e passa mila Km (sarebbe bello ma qui siamo nel mondo reale...non delle belle favole....)

Il secondo alternatore guasto sempre dopo circa 60 mila Km è sicuramente negligenza di chi te l'ha sostituito : te ne avranno montato uno già usato,parliamoci chiaro di auto che cambiano alternatori a 50 mila Km quante ce ne sono ? Uno difettato può sempre succedere ma 2 uno di seguito all'altro...
 
Sulla mi Grande Punto 1.9 mjet 130cv ho dovuto cambiare l'alternatore ben 3 volte!... Mentre la batteria l'ho cambiata solo una volta.

Per quanto riguarda il problema al cambio, io mi ci sono imbattuto in questi giorni e questa sera andrò a ritirare il preventivo di riparazione per la sostituzione dell'intera scatola cambio (rigenerata), con opzione (a mia scelta) di sostituzione disco frizione e spingidisco.
Il meccanico mi ha detto che l'olio del cambio è pieno di trucioli di metallo :cry:

Dimenticavo... tutto questo in soli 122.000 Km :!:

Trovo assurdo leggere e sentire che altri hanno avuto i miei stessi identici problemi... una campagna di richiamo costa troppo all'azienda e così ci rimettiamo noi poveri consumatori, che ci dobbiamo indebitare per pagare oltre 2k ? di meccanico.
 
Anche io con 90.000 Km sulla mia Croma 1900 150 cv ho sostituito 2 alternatori con relative batterie, rifatto la frizione, sostituito il filo del cablaggio elettrico, sostituito la crociera del semiasse. Penso proprio che questa sia la mia ultima Fiat.
 
pav2805 ha scritto:
Per quanto riguarda il problema al cambio, io mi ci sono imbattuto in questi giorni e questa sera andrò a ritirare il preventivo di riparazione per la sostituzione dell'intera scatola cambio (rigenerata), con opzione (a mia scelta) di sostituzione disco frizione e spingidisco.
Il meccanico mi ha detto che l'olio del cambio è pieno di trucioli di metallo :cry:

Facci sapere, io ho una bravo allestimento emotion 1.6cc 16V 120cv e per lo stesso lavoro mi hanno chiesto, 2.329 per il cambio (rigenerato) e 169 per frizione e spingidisco (rigenerato).

Noto con piacere che l'affidabilità FIAT non si ferma solo al modello bravo ma anche croma e punto.
 
per quello parlavo del cambio GM. In quegli anni, a seguito dell'accordo con GM e relativa uscita, il 1.6 e 1.9 montavano il cambio M32 di derivazione Opel, i 2.4 il cambio M40 sempre di derivazione Opel. Venne mantenuto il C630 su 147, GT e non ricordo cos'altro che invece problemi di robustezza non ne ha. Poi dicono che i prodotti tedeschi sono superiori...
 
quadamage76 ha scritto:
Poi dicono che i prodotti tedeschi sono superiori...
non so voi, ma io opel non l'ho mai considerata una marca affidabile.
anzi, forse una delle peggiori a livello europeo.

forse sarò influenzato dalle lamentele sentite in giro, o chissà...
 
io ne ho avuta una in casa a fine anni 80 inizio anni 90 ed era indistruttibile. I miei suoceri ne hanno una adesso e non è sta gran roba.
 
quadamage76 ha scritto:
io ne ho avuta una in casa a fine anni 80 inizio anni 90 ed era indistruttibile. I miei suoceri ne hanno una adesso e non è sta gran roba.
sino ai primi anni 90 si (ma in genere i motori erano molto sottopotenziati), da metà anni 90 però, stendiamo un velo pietoso.

dal 1000 3cilindri al 1200 con catena di distribuzione allungabile, sinoa d arrivare ai piccoli difettucci (tandem tergi con parti in plastica con rotture periodiche, ecc..)
 
Back
Alto