<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ?

belpietro ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
però la Fiat, in questo caso, dovrebbe dimostrare che è stata danneggiata da quel servizio, e voglio vedere come fa a dimostrarlo

giuann, perché ti ostini a non voler leggere la sentenza?
la mia era solo una domanda....
cmq 1,750 per danni patrimoniali e 5,2 per danni non patrimoniali.
la differenza?
 
belpietro ha scritto:
"criticare", non è perseguibile in alcun modo.
la manifestazione del pensiero è un diritto costituzionalmente garantito che non può essere messo in discussione

del resto, mi pare che chiunque frequenti questo forum legga quotidianamente critiche anche pesanti (e spesso molto meritate) a prodotti di vario genere e natura.
non frequento i forum di "altroconsumo" eccetera, ma ho visto la rivista e se non sono critici loro...

non pensare che le critiche che facciamo qui sopra passino inosservate: i produttori vari sono presenti
come utenti ne abbiamo avuto la dimostrazione concreta.

quando la critica scade nella denigrazione di un prodotto o nella diffamazione di una persona con nome e cognome, il pericolo di avere responsabilità c'è.
come per ogni manifestazione di pensiero che appaia in pubblico.
la diffamazione può anche essere denunciata (i messaggi sui forum non hanno l'aggravante del "a mezzo stampa")

la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.

diventa difficile sostenere che, per esempio, la tal compagnia assicurativa ha perso N clienti perché tizio ne ha parlato male sul forum (in modo non circostanziato, o falsamente circostanziato)

Ergo se diciamo la verità non c'è questione... ;)
Traiamone le conseguenti conseguenze allora no?
 
zero c. ha scritto:
Ergo se diciamo la verità non c'è questione... ;)
attento!

a parte che la verità è "tutta la verità nient'altro che la verità", c'è anche modo e modo.

esempio: dici che la tua auto si è rotta e la Casa non ti ha seguito come avresti voluto e avrebbe dovuto.
se è un fatto vero, è OK.
se però dici "il capo officina che non mi ha seguito è figlio di molti padri, la sua nonna esercitava ... " ... eccetera non si può.
neanche se magari hai la prova (si sa mai) che la mamma del capo officina è davvero una professionista del settore

:lol:
 
Ti quoto in toto.
In effetti la sentenza Formigli Rai Fiat ci sta, cilindrate diverse, prestazioni paragonabili e omissione di menzionare che la mito per quanto rilevato nella prova proprio di QR se la giocava tranquillamente anche lei.
Ma forse quel che non fu particolarmente gradito era la panoramica sulla bella casetta svizzera dell'Ad della Fiat e del suo peraltro ineccepibile e indiscutibile domicilio fiscale nel canton Vaud...se non vado errando... :D
 
zero c. ha scritto:
Ti quoto in toto.
In effetti la sentenza Formigli Rai Fiat ci sta, cilindrate diverse, prestazioni paragonabili e omissione di menzionare che la mito per quanto rilevato nella prova proprio di QR se la giocava tranquillamente anche lei.
Ma forse quel che non fu particolarmente gradito era la panoramica sulla bella casetta svizzera dell'Ad della Fiat e del suo peraltro ineccepibile e indiscutibile domicilio fiscale nel canton Vaud...se non vado errando... :D
chissà...magari Santoro omette la sua abitazione? dubito che abita in condominio...
 
ottovalvole ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ti quoto in toto.
In effetti la sentenza Formigli Rai Fiat ci sta, cilindrate diverse, prestazioni paragonabili e omissione di menzionare che la mito per quanto rilevato nella prova proprio di QR se la giocava tranquillamente anche lei.
Ma forse quel che non fu particolarmente gradito era la panoramica sulla bella casetta svizzera dell'Ad della Fiat e del suo peraltro ineccepibile e indiscutibile domicilio fiscale nel canton Vaud...se non vado errando... :D
chissà...magari Santoro omette la sua abitazione? dubito che abita in condominio...

Santoro non dirige una società con 150.000 o 200.000 dipendenti per nostra fortuna. No?
Ma forse non val la pena anche qui di rimestare le ...eccellenti capacità industriali dell'altro sopracitato ;)
 
C'è condominio e condominio.....
In ogni caso Santoro prendeva 700000 lordi l'anno, in Rai c'è molto di peggio, almeno lui i soldi se li guadagnava. Poi chiunque può opinare sul modo, ma da quando se ne andato Rai2 al Giovedì sera ha perso un bel pò di soldi......

Piuttosto mi interesserebbe sapere il motivo per cui non si può dire al capo meccanico che è figlio di molti padri pur potendolo dimostrare. Almeno in relazione a quello che si discute qui. Cioè, se io l'affermazione la faccio con l'intento di ledere il decoro del capo meccanico posso anche capire, credo sia ingiuria, ma se lo espongo semplicemente come fatto che faccio di male?
In ogni caso come dicevano altri (e senza andare a leggere la sentenza, ora so che Belpietro mi rimprovera! :D E ci ha pure ragione, il fatto è che sicuramente ci capirei poco), mi sembra di capire che il problema di anno zero sia il fatto di aver distorto la realtà al solo scopo di attaccare la Fiat, tra l'altro con un argomento che con i diritti degli operai ci entrava poco e niente (anche se mi sembra di ricordare che nella puntata in questione l'argomento fosse stato portato come risposta al fatto che Marchionne imputasse la mancanza di concorrenza di Fiat agli operai piuttosto che ai prodotti).

EDIT: ho riletto il post di Belpietro e credo di aver capito la questione.......
 
@Belpietro

Carissimo, sto cercando da più di un'ora la sentenza su Annozero, ma in rete non trovo nulla: avresti per caso un link da suggerirmi, per favore?

Saluti

Lsdiff

PS ho rivisto il servizio e onestamente non l'ho trovato ben fatto, ma da qui all'entità della condanna il passo mi sembra lunghetto.
 
lsdiff ha scritto:
@Belpietro
Carissimo, sto cercando da più di un'ora la sentenza su Annozero, ma in rete non trovo nulla: avresti per caso un link da suggerirmi, per favore?
Saluti
Lsdiff
PS ho rivisto il servizio e onestamente non l'ho trovato ben fatto, ma da qui all'entità della condanna il passo mi sembra lunghetto.
anche se non sono belpi, posso aiutarti lo stesso? :lol:
non ocorre cercare sulla rete, basta sfogliare il sito di 4R :lol:
http://put.edidomus.it/asset/qrt/Fiat_contro_Annozero.pdf
 
A proposito dell'argomento di partenza, penso possa essere interessante consultare anche la discussione all'indirizzo

http://forum.quattroruote.it/posts/list/67181.page

Il discorso è per certi versi diverso, ma a mio avviso non mancano sostanziali punti di contatto.
 
Mauro 65 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
@Belpietro
Carissimo, sto cercando da più di un'ora la sentenza su Annozero, ma in rete non trovo nulla: avresti per caso un link da suggerirmi, per favore?
Saluti
Lsdiff
PS ho rivisto il servizio e onestamente non l'ho trovato ben fatto, ma da qui all'entità della condanna il passo mi sembra lunghetto.
anche se non sono belpi, posso aiutarti lo stesso? :lol:
non ocorre cercare sulla rete, basta sfogliare il sito di 4R :lol:
http://put.edidomus.it/asset/qrt/Fiat_contro_Annozero.pdf

Grazie mille! Chissà perché Google non riusciva a trovarlo...
 
Back
Alto