<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ? | Il Forum di Quattroruote

Criticare un prodotto su un forum o social network può essere punito dalla legge ?

Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
 
"criticare", non è perseguibile in alcun modo.
la manifestazione del pensiero è un diritto costituzionalmente garantito che non può essere messo in discussione

del resto, mi pare che chiunque frequenti questo forum legga quotidianamente critiche anche pesanti (e spesso molto meritate) a prodotti di vario genere e natura.
non frequento i forum di "altroconsumo" eccetera, ma ho visto la rivista e se non sono critici loro...

non pensare che le critiche che facciamo qui sopra passino inosservate: i produttori vari sono presenti
come utenti ne abbiamo avuto la dimostrazione concreta.

quando la critica scade nella denigrazione di un prodotto o nella diffamazione di una persona con nome e cognome, il pericolo di avere responsabilità c'è.
come per ogni manifestazione di pensiero che appaia in pubblico.
la diffamazione può anche essere denunciata (i messaggi sui forum non hanno l'aggravante del "a mezzo stampa")

la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.

diventa difficile sostenere che, per esempio, la tal compagnia assicurativa ha perso N clienti perché tizio ne ha parlato male sul forum (in modo non circostanziato, o falsamente circostanziato)
 
belpietro ha scritto:
"criticare", non è perseguibile in alcun modo.
la manifestazione del pensiero è un diritto costituzionalmente garantito che non può essere messo in discussione

del resto, mi pare che chiunque frequenti questo forum legga quotidianamente critiche anche pesanti (e spesso molto meritate) a prodotti di vario genere e natura.
non frequento i forum di "altroconsumo" eccetera, ma ho visto la rivista e se non sono critici loro...

non pensare che le critiche che facciamo qui sopra passino inosservate: i produttori vari sono presenti
come utenti ne abbiamo avuto la dimostrazione concreta.

quando la critica scade nella denigrazione di un prodotto o nella diffamazione di una persona con nome e cognome, il pericolo di avere responsabilità c'è.
come per ogni manifestazione di pensiero che appaia in pubblico.
la diffamazione può anche essere denunciata (i messaggi sui forum non hanno l'aggravante del "a mezzo stampa")

la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.

diventa difficile sostenere che, per esempio, la tal compagnia assicurativa ha perso N clienti perché tizio ne ha parlato male sul forum (in modo non circostanziato, o falsamente circostanziato)
esatto
 
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat
 
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat
Fiat a chi ha fatto casusa,a Quattroruote o alla Rai?
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat
Fiat a chi ha fatto casusa,a Quattroruote o alla Rai?
perchè me lo chiedi?
 
bumper morgan ha scritto:
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat

Se non ricordo male il confronto e' stato fatto usando prove fatte in momenti diversi e condizioni diverse indi percui il confronto non e' equo.
 
E' già stato descritto l'aspetto legale quindi c'è poco da aggiungere.

Se uno esprime un giudizio personale su un qualsivoglia oggetto non ha nulla da temere: "l'auto X è un obbrobrio", ma nemmeno "l'auto X è un obbrobrio e fa perdere clienti alla casa madre" non ha rilevanza, purchè detto "dall'uomo della strada".
Se lo dicesse un personaggio pubblico invece la cosa cambierebbe, immagino, così come cambierebbe se dal giudizio personale si passasse all'accusa: "Per colpa dell'auto X sono andato fuori strada e ho avuto un danno economico": detto su un social network avrebbe strascichi.
 
belpietro ha scritto:
la denigrazione invece potrebbe dare luogo a una responsabilità risarcitoria, ma deve essere provato
a) che è denigrazione (cioè un giudizio negativo non giustificato)
b) che è volontaria
c) che ha prodotto un danno concreto.

diventa difficile sostenere che, per esempio, la tal compagnia assicurativa ha perso N clienti perché tizio ne ha parlato male sul forum (in modo non circostanziato, o falsamente circostanziato)

Vorrei capire meglio cosa vuol dire denigrare.

Supponiamo che io su un forum o un social network affermi che la Mito Quadrifoglio Verde sia inferiore alla Citroen C3 DS3 THP perché una rivista di settore ha registrato i tempi in pista e quello dell'Alfa è risultato peggiore pur avendo più cavalli.

Qiundi sostenessi l'inferiorità dell'auto in questione senza esaminare o nominare quale delle due ha il bagagliaio più capiente, l'intervallo di manutenzone più lungo, costi di gestione ecc.

Oppure ancora, andassi a vedere ad un porte aperte una tal vettura ed affermassi che la finitura è inferiore di quell'altra perché a me è sembrato cosi.
 
stefano_68 ha scritto:
Se uno esprime un giudizio personale su un qualsivoglia oggetto non ha nulla da temere: "l'auto X è un obbrobrio", ma nemmeno "l'auto X è un obbrobrio e fa perdere clienti alla casa madre" non ha rilevanza, purchè detto "dall'uomo della strada".
Se uno esprime lo esprime a voce ? O se lo scrive su un forum o social network visto frequentato da un pubblico?
stefano_68 ha scritto:
[Se lo dicesse un personaggio pubblico invece la cosa cambierebbe, immagino, così come cambierebbe se dal giudizio personale si passasse all'accusa: "Per colpa dell'auto X sono andato fuori strada e ho avuto un danno economico": detto su un social network avrebbe strascichi.
Se dal giudizio personale si passasse all'accusa da parte del personaggio pubblico o sempre dell'uomo della strada che esprime (scrivendo su un forum o social network) un'accusa? Denigra ?

Se mi creo un blog che parla di auto divento un personaggio pubblico ?
 
bumper morgan ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sarei interessato a sviluppare questo tema.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà dire la sua.
Dipende dalle critica.
Se parliamo del caso Annozero, è stato punito l'uso distorto di una notizia vera che decontestualizzata, è diventata una critica a 360 gradi su una autovettura e su un gruppo automobilistico.
Tu puoi manifestare il tuo pensiero liberamente: dire che un'auto è brutta non è certo un reato...
Se la critica è circostanziata e vera o comunque la valutazione è soggettiva non rischi nulla.
e cosa consiste l'uso distorto? non visto la prova fatta nel servizio di Formigli però ieri ho visto un servizio sul tg de a7 , ho visto solo che nel tempo sul giro a MiTo è arrivata ultima. E quindi?
di questo passo i giornali del settore chiuderanno...salvo parlare ben della Fiat
L'aver preso quel dato - vero - per screditare la Mito a tutto tondo, evitando scientificamente di prendere in considerazione i pregi della macchina evidenziati da 4R (pur citata per dare sostegno alla propria tesi).
Infatti, il giornalista ha più volte citato quattroruote dicendo che i risultati ottenuti da lui corrispondevano a quelli rilevati dalla rivista (anche questo vero), dimenticandosi però di riferire quanto di buono rilevato dalla rivista.
Non solo, da quel tempo sul giro il giornalista ha ricavato che la mito è inferiore ai prodotti della concorrenza e che la Fiat produce autovetture di qualità inferiore alla concorrenza.
P.S.: io considero la Mito una non Alfa e pure brutta...
 
Back
Alto