mammo4
0
quali differenze ci sono tra la progettazione e realizzazione di una strada extraurbana e una strada a grande scorrimento.
Vi chiedo questo perchè la strada che percorro io (la Via Ardeatina) è una strada extraurbana ad unica corsia per senso di marcia, ma ogni giorno vi transitano migliaia di camion diretti all'area industriale.
Il risultato è che questa strada, è DISASTRATA, proprio a causa del continuo passaggio di mezzi pesanti. La scorsa settimana è stata chiusa al traffico per 3 km.
Ad oggi, a tratti si viaggia a carreggiate ridotte, poichè i lati delle carreggiate sono impraticabili.
La Provincia (responsabile di questa strada) pone rimedio rattoppando le buche, ma ad ogni pioggia il problema si ripete. L'ultima volta stavano rattoppando le buche durante un temporale.... Non credo che si possa fare....
Abbiamo scritto più volte alla Provincia, che puntualmente risponde (strano ma vero) che è stato indetto il bando di gara per riasfaltare 15 km di strada, ma ad oggi non è stato fatto nulla.
Il rischio quello di fare seri danni alle auto.
Ammesso e non concesso che i lavori vengano eseguiti credo che debbano essere fatti tenendo conto del tipo di traffico che vi circola sopra, o no?
Quali differenze ci sono quindi tra una strada extraurbana e una strada di grande scorrimento (dal punto di vista realizzativo?)
Vi chiedo questo perchè la strada che percorro io (la Via Ardeatina) è una strada extraurbana ad unica corsia per senso di marcia, ma ogni giorno vi transitano migliaia di camion diretti all'area industriale.
Il risultato è che questa strada, è DISASTRATA, proprio a causa del continuo passaggio di mezzi pesanti. La scorsa settimana è stata chiusa al traffico per 3 km.
Ad oggi, a tratti si viaggia a carreggiate ridotte, poichè i lati delle carreggiate sono impraticabili.
La Provincia (responsabile di questa strada) pone rimedio rattoppando le buche, ma ad ogni pioggia il problema si ripete. L'ultima volta stavano rattoppando le buche durante un temporale.... Non credo che si possa fare....
Abbiamo scritto più volte alla Provincia, che puntualmente risponde (strano ma vero) che è stato indetto il bando di gara per riasfaltare 15 km di strada, ma ad oggi non è stato fatto nulla.
Il rischio quello di fare seri danni alle auto.
Ammesso e non concesso che i lavori vengano eseguiti credo che debbano essere fatti tenendo conto del tipo di traffico che vi circola sopra, o no?
Quali differenze ci sono quindi tra una strada extraurbana e una strada di grande scorrimento (dal punto di vista realizzativo?)