Come noto, i teams "minori" di F.1 sono quasi tutti in crisi finanziaria, sia per la situazione economica generale, sia per i costi determinati dalla nuova "power-unit" ibrida. Le grandi squadre hanno da 600 a 800 dipendenti, quelle piccole circa 350, che sono comunque tanti.
Nel 2015 si vorrebbero aumentare le vetture fino al limite previsto di 26 e anche a tale scopo è stata indetta una "gara" per far entrare almeno un team nuovo, gara che quasi sicuramente andrà deserta.
Per far fronte a tale crisi e per incrementare la griglia (sempre in ottica 2015) vengono prospettare allora 2 strade:
- La "customer car" proposta da LCDM, ovvero una terza vettura che un top team affitterebbe a una struttura, che così potrebbe ridurre sensibilmente il personale dedicato a ufficio tecnico e fabbrica F.1 parts e i relativi costi.
- Una terza macchina si, ma sempre in capo al top team, che la darebbe a un giovane (magari pagante) per "farsi le ossa". Questa è la proposta di Frank Williams.
Vedremo come andrà a finire. Io propendo per la proposta di Montezemolo.
Nel 2015 si vorrebbero aumentare le vetture fino al limite previsto di 26 e anche a tale scopo è stata indetta una "gara" per far entrare almeno un team nuovo, gara che quasi sicuramente andrà deserta.
Per far fronte a tale crisi e per incrementare la griglia (sempre in ottica 2015) vengono prospettare allora 2 strade:
- La "customer car" proposta da LCDM, ovvero una terza vettura che un top team affitterebbe a una struttura, che così potrebbe ridurre sensibilmente il personale dedicato a ufficio tecnico e fabbrica F.1 parts e i relativi costi.
- Una terza macchina si, ma sempre in capo al top team, che la darebbe a un giovane (magari pagante) per "farsi le ossa". Questa è la proposta di Frank Williams.
Vedremo come andrà a finire. Io propendo per la proposta di Montezemolo.