<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crash test | Il Forum di Quattroruote

Crash test

Ma i crash test reperibili in rete, anche quelli datati, vengono effettuati su modelli di auto che verranno poi rivisti in base all'esito del test o sono le vetture che poi verranno messe in circolazione? Lo chiedo perché alcune vetture di un passato non troppo remoto e ancora circolanti, sembrano fatte di burro :emoji_dizzy_face:
 
Ma i crash test reperibili in rete, anche quelli datati, vengono effettuati su modelli di auto che verranno poi rivisti in base all'esito del test o sono le vetture che poi verranno messe in circolazione? Lo chiedo perché alcune vetture di un passato non troppo remoto e ancora circolanti, sembrano fatte di burro :emoji_dizzy_face:

Normalmente i crash test vengono effettuati sui modelli già in vendita. Se ti riferisci ad auto come per esempio la Citroën Saxo, che si accartoccia come una lattina, tieni presente che con gli anni i costruttori hanno migliorato scocca e telaio per evitare danni mortali agli occupanti. Ci sono stati anche rari casi in cui i crash test siano stati talmente deludenti da fare un richiamo alla casa costruttrice. Mi vengono in mente la recente Renault Kwid venduta in India che è stata sottoposta ben due volte all'irrigidimento del telaio. La Rover Serie 100 che era mortalmente pericolosa e venne tolta immediatamente di produzione; c'è però da dire che il crash test venne effettuato nel 1998 e la Rover Serie 100, non era altro che un profondo restyling della Austin Metro nata nel 1980. Qualche anno fa la cinese Brilliance BS6 uscì malissimo dal test, ma la Brilliance imparò la lezione e corse subito ai ripari. C'è anche chi, nonostante l'esito negativo del crash test, non ha fatto assolutamente nulla; come la Fiat sulla Seicento o il fuoristrada cinese Jianglin Landwind che stava per essere commercializzato anche in Europa una quindicina di anni fa.
 
Normalmente i crash test vengono effettuati sui modelli già in vendita. Se ti riferisci ad auto come per esempio la Citroën Saxo, che si accartoccia come una lattina, tieni presente che con gli anni i costruttori hanno migliorato scocca e telaio per evitare danni mortali agli occupanti. Ci sono stati anche rari casi in cui i crash test siano stati talmente deludenti da fare un richiamo alla casa costruttrice. Mi vengono in mente la recente Renault Kwid venduta in India che è stata sottoposta ben due volte all'irrigidimento del telaio. La Rover Serie 100 che era mortalmente pericolosa e venne tolta immediatamente di produzione; c'è però da dire che il crash test venne effettuato nel 1998 e la Rover Serie 100, non era altro che un profondo restyling della Austin Metro nata nel 1980. Qualche anno fa la cinese Brilliance BS6 uscì malissimo dal test, ma la Brilliance imparò la lezione e corse subito ai ripari. C'è anche chi, nonostante l'esito negativo del crash test, non ha fatto assolutamente nulla; come la Fiat sulla Seicento o il fuoristrada cinese Jianglin Landwind che stava per essere commercializzato anche in Europa una quindicina di anni fa.
Ma per esempio la 156 che nel video si affloscia come il sottoscritto davanti ad un piatto di cavoli ? Fu venduta così come era o fu rivista? La 600 la conosco bene, l'ho guidata venti anni fa parecchie volte e se ripenso a quanto andavo, rabbrividisco
 
Ma per esempio la 156 che nel video si affloscia come il sottoscritto davanti ad un piatto di cavoli ? Fu venduta così come era o fu rivista? La 600 la conosco bene, l'ho guidata venti anni fa parecchie volte e se ripenso a quanto andavo, rabbrividisco
La macchina si deve afflosciare, e chi resta all'interno deve farsi il meno male possibile, e da qualche anno questo vale anche per l'eventuale pedone investito
 
La 156 non ha mai fatto il test euro ncap, circola un video di una berlina gialla ma é solo uno spezzone con risoluzione tipo whs e non é specificata la velocitá, che a vedere mi pare più dei 64 km/h canonici.
Rispetto alla 147 con cui condivide il telaio ( e che prese tre stelle ) mi sembra che le differenze siano troppe per considerare il test affidabile.
 
La macchina si deve afflosciare, e chi resta all'interno deve farsi il meno male possibile, e da qualche anno questo vale anche per l'eventuale pedone investito
Vero, ma questo vale solo fino alla fine del cofano, l'abitacolo invece deve restare integro ed é buona cosa che i montanti non si deformino per permettere l'apertura delle portiere.
 
La macchina si deve afflosciare, e chi resta all'interno deve farsi il meno male possibile, e da qualche anno questo vale anche per l'eventuale pedone investito
Se guardiamo i test di molte auto non risulta affatto che l'abitacolo si affloscia. Magari scompare il vano motore, ma l'abitacolo resta integro, anche perché parliamo di test condotti a velocità non particolarmente elevate.
 
Riuppo.

Anni fa, parte integrante del processo di vendita, erano molto tenuti in considerazione i risultati dei crash test. Per ogni macchina nuova i risultati erano precedenti il lancio salvo eccezioni.

Oggi invece vedo che non ci sono proprio, anche a commercializzazione già avvenuta. Ma che sta succedendo?
 
Edit che fine han fatto i crash di C3, Picanto, 600.....Peugeot....eppure sono già fuori da un pò....e manca anche Panda nuova in via di commercializzazione, Pandina, insomma mancano tutte le auto nuove più importanti non cinesi, per le cinesi ci sono molte cinquestelle....
 
Riuppo.

Anni fa, parte integrante del processo di vendita, erano molto tenuti in considerazione i risultati dei crash test. Per ogni macchina nuova i risultati erano precedenti il lancio salvo eccezioni.

Oggi invece vedo che non ci sono proprio, anche a commercializzazione già avvenuta. Ma che sta succedendo?
Penso che il problema sia nel fatto che molte auto hanno la batteria e se nel crash test dovesse prendere fuoco sarebbe un guaio non indifferente.
 
Ultima modifica:
la percezione di sicurezza si è spostata dall'avere un'auto sicura "da test" ad avere un'auto grande e grossa.
Poi mediamente, quanto sicurezza passiva sono tutte ad un discreto livello.

Sbattere auto contro muri e pali ha dei costi importanti che oggi enti indipendenti probabilmente faticano a sostenere senza uno sconto corposo delle case.
I cinesi invece hanno da rifarsi un'immagine rispetto ai tempi in cui il loro veicoli erano, come scriveva più sopra qualcuno, di burro.

Mettiamo tutto insieme e questo ne esce.
 
Back
Alto