<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crash test nuova fiat panda 4 stelle pero'... | Il Forum di Quattroruote

Crash test nuova fiat panda 4 stelle pero'...

http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/fiat-panda-eurncap-le-precisazioni-del-lingotto

Cosa centra il limitatore con la sicurezza?

S'è fatto un gran parlare nelle scorse ore delle quattro stelle assegnate dall'EuroNCAP alla Fiat Panda. Dal Lingotto, nel frattempo, è partito un comunicato stampa in cui si precisa che "il raggiungimento del massimo punteggio non è stato realizzato esclusivamente per l'assenza dell'Esp nella vettura testata, come esplicitamente sottolineati nel comunicato pubblicato dall'agenzia".

Le regole. Il basso punteggio, 43%, in Safety Assist (le dotazioni di sicurezza), in realtà, è stato sì condizionato dalla mancanza dell'Esp sull'esemplare provato, ma anche perché secondo quanto riportato dall'EuroNCAP, la Fiat non sarebbe stata in grado di soddisfare i requisiti determinati dall'EuroNCAP stesso. Per assegnare il massimo punteggio in Safety Assist, l'agenzia indipendente chiede ai Costruttori di dimostrare che, quando l'Esp è un optional, almeno il 95% delle vetture vendute ne sarà provvisto.

Limitata dal limitatore. Nella nota della Fiat, infine, si legge che l'Esp "sarà disponibile nei primi mesi del 2012 sull'intera gamma Panda", senza specificare se sarà un optional oppure se verrà montato di serie. Dal 2012, tuttavia, entrerà in vigore l'accordo tra i Costruttori per equipaggiare di serie tutte le vetture di nuova omologazione con l'Esp, come da anni avviene con l'Abs. L'EuroNCAP, inoltre, ha penalizzato la Panda anche per l'assenza del limitatore di velocità, la cui efficacia è probabilmente sopravvalutata (a differenza dell'Esp, che entra in funzione da solo, il limitatore deve essere attivato dal guidatore). C.D.G.

Ma come si fa' a giudicare la sicurezza cosi'?
Pagliacci loro e anche la Fiat che gli ha fornito una vettura senza ESP
 
la vedo in maniera diversa: Euroncap prova le vetture con la configurazione di base riguardo alle dotazioni di sicurezza; l'Esp sulla Panda non c'è di serie e dunque ne è stata provata una senza. A me i pagliacci sembrano (al solito) quelli della Fiat che hanno omologato in fretta la Panda prima del 31.12.2011; dal giorno dopo l'Esp sarebbe stato obbligatorio. Invece così si potrà continuare a vendere la versione senza. E' con questi mezzucci che Fiat è andata alla rovina, e come si vede non ha perso il vizio nemmeno ora che è agonizzante.
Sottolineo il fatto che l'Esp costa pochissimo all'azienda visto che è integrato nell'ABS. Questa corsa al risparmio indiscriminato può far pensare che si sia risparmiato anche su altri aspetti inerenti la durata e la robustezza (che nulla hanno a che vedere con le prove d'urto).
 
Back
Alto