http://www.sicurauto.it/crash-test/news/iihs-nuovo-crash-test-small-overlap-i-primi-risultati.html
blackblizzard82 ha scritto:le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...blackblizzard82 ha scritto:le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
pi_greco ha scritto:ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...blackblizzard82 ha scritto:le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
grazie per la spiegazione, ma era una domanda retorica, significa che le stelle euroncap non sono un indice significativo, speci eprchè le protezioni ora vengono progettate per i test e viene tenuto in conto minore l'urto non previstoGully- ha scritto:pi_greco ha scritto:ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...blackblizzard82 ha scritto:le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
tanto per cominciare perchè son fatti contro un muro o pseudo tale, quindi ogni tipologia di impatto va valutata rapportata a questo valore. Cioè il test dev'esser comparativo, un indice, e come tale è studiato, in quanto simulare tutte le situazioni è molto complicato.
Proviamo a spiegare con delle palline da biliardo di diverso colore e diversa massa (lasciamo perdere le dimensioni).
Il test è fatto lanciando la pallina rossa contro il muro, e si da un voto. Poi si lancia la blu contro lo stesso muro alla stessa velocità e in base al risultato si da un altro voto. E cosi via. Questi sono i crash test e le stelle euroncap. Ci dicono la bontà di quella pallina di fronte all'urto.
Gli urti son sostanzialmente dominati da discorsi energetici, per tanto l'energia che l'auto ha prima dell'impatto dovrà esser assorbita e dissipata. Anni fa le auto che si scontravano rimbalzavano come palline, i conducenti morivano, e le auto subivano pochi danni. Oggi le auto si scontrano, si spaccano tutte, e i conducenti son illesi. Questo perchè l'energia dell'impatto viene assorbita dalla deformazione del veicolo.
Un rapido esempio sono gli autoscontri delle giostre, dove si prendono belle botte anche andando piano (veicolo indeformabile).
C'è inoltre un altro problema: una pallina buona che si scontra con una pallina meno buona (meno stelle) subirà sicuramente più danni al veicolo. Le ultime norme salvapedone in questo senso han reso i veicoli estremamente.. malleabili!
Pertanto per smaltire xx di energia su una 500 è necessario che si spacchi per metà, per smaltire la stessa energia su un Tuareg potrebbe esser necessario che se ne spacchi molto meno, ergo la cabina non viene intaccata, ergo posso proteggere meglio.
Questo non toglie che se un tuareg ha, supponiamo, 2 stelle e una 500 5 stelle, se lanciamo entrambe le auto a velocità fissa contro un muro indeformabile, la 500 protegge meglio il conducente!!
Ultima considerazione bisogna valutare il punto d'impatto: purtroppo non tutti i paraurti son posizionati alla stessa altezza, o magari in frenata si abbassa il muso, e si manca così il punto di impatto ottimale
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa