<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crash Test diversi dal solito: Volvo e Acura OK, male A4, IS, ES e Classe C | Il Forum di Quattroruote

Crash Test diversi dal solito: Volvo e Acura OK, male A4, IS, ES e Classe C

le auto non garantiranno MAI incolumità, nè con sistemi attivi nè passivi

Specie se poi i progetti sono fatti in funzione di test specifici e non per qualunque tipologia di urto.

Comunque occorre cercare di essere più padroni della situazione e sperare nel fattore C, ah, diminuire l'uso ed elimanre l'abuso dell'auto aiuta a diminuire l'esposizione al rischio

cordialmente

monsieur de lapalisse
 
blackblizzard82 ha scritto:
le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.

Cambiano i test cambiano le stelline.. che vor dì? Mi dica esimio...
 
blackblizzard82 ha scritto:
le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...
 
pi_greco ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...

tanto per cominciare perchè son fatti contro un muro o pseudo tale, quindi ogni tipologia di impatto va valutata rapportata a questo valore. Cioè il test dev'esser comparativo, un indice, e come tale è studiato, in quanto simulare tutte le situazioni è molto complicato.

Proviamo a spiegare con delle palline da biliardo di diverso colore e diversa massa (lasciamo perdere le dimensioni).
Il test è fatto lanciando la pallina rossa contro il muro, e si da un voto. Poi si lancia la blu contro lo stesso muro alla stessa velocità e in base al risultato si da un altro voto. E cosi via. Questi sono i crash test e le stelle euroncap. Ci dicono la bontà di quella pallina di fronte all'urto.

Gli urti son sostanzialmente dominati da discorsi energetici, per tanto l'energia che l'auto ha prima dell'impatto dovrà esser assorbita e dissipata. Anni fa le auto che si scontravano rimbalzavano come palline, i conducenti morivano, e le auto subivano pochi danni. Oggi le auto si scontrano, si spaccano tutte, e i conducenti son illesi. Questo perchè l'energia dell'impatto viene assorbita dalla deformazione del veicolo.
Un rapido esempio sono gli autoscontri delle giostre, dove si prendono belle botte anche andando piano (veicolo indeformabile).

C'è inoltre un altro problema: una pallina buona che si scontra con una pallina meno buona (meno stelle) subirà sicuramente più danni al veicolo. Le ultime norme salvapedone in questo senso han reso i veicoli estremamente.. malleabili!

Pertanto per smaltire xx di energia su una 500 è necessario che si spacchi per metà, per smaltire la stessa energia su un Tuareg potrebbe esser necessario che se ne spacchi molto meno, ergo la cabina non viene intaccata, ergo posso proteggere meglio.

Questo non toglie che se un tuareg ha, supponiamo, 2 stelle e una 500 5 stelle, se lanciamo entrambe le auto a velocità fissa contro un muro indeformabile, la 500 protegge meglio il conducente!!

Ultima considerazione bisogna valutare il punto d'impatto: purtroppo non tutti i paraurti son posizionati alla stessa altezza, o magari in frenata si abbassa il muso, e si manca così il punto di impatto ottimale
 
Gully- ha scritto:
pi_greco ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
le stelline dei crash test sono utili eccome. chi non ci crede è giusto per negare l'evidenza di fronte alle proprie auto preferite.
ormai hanno tutte 5 stelle, ma non proteggono in modo uguale...

tanto per cominciare perchè son fatti contro un muro o pseudo tale, quindi ogni tipologia di impatto va valutata rapportata a questo valore. Cioè il test dev'esser comparativo, un indice, e come tale è studiato, in quanto simulare tutte le situazioni è molto complicato.

Proviamo a spiegare con delle palline da biliardo di diverso colore e diversa massa (lasciamo perdere le dimensioni).
Il test è fatto lanciando la pallina rossa contro il muro, e si da un voto. Poi si lancia la blu contro lo stesso muro alla stessa velocità e in base al risultato si da un altro voto. E cosi via. Questi sono i crash test e le stelle euroncap. Ci dicono la bontà di quella pallina di fronte all'urto.

Gli urti son sostanzialmente dominati da discorsi energetici, per tanto l'energia che l'auto ha prima dell'impatto dovrà esser assorbita e dissipata. Anni fa le auto che si scontravano rimbalzavano come palline, i conducenti morivano, e le auto subivano pochi danni. Oggi le auto si scontrano, si spaccano tutte, e i conducenti son illesi. Questo perchè l'energia dell'impatto viene assorbita dalla deformazione del veicolo.
Un rapido esempio sono gli autoscontri delle giostre, dove si prendono belle botte anche andando piano (veicolo indeformabile).

C'è inoltre un altro problema: una pallina buona che si scontra con una pallina meno buona (meno stelle) subirà sicuramente più danni al veicolo. Le ultime norme salvapedone in questo senso han reso i veicoli estremamente.. malleabili!

Pertanto per smaltire xx di energia su una 500 è necessario che si spacchi per metà, per smaltire la stessa energia su un Tuareg potrebbe esser necessario che se ne spacchi molto meno, ergo la cabina non viene intaccata, ergo posso proteggere meglio.

Questo non toglie che se un tuareg ha, supponiamo, 2 stelle e una 500 5 stelle, se lanciamo entrambe le auto a velocità fissa contro un muro indeformabile, la 500 protegge meglio il conducente!!

Ultima considerazione bisogna valutare il punto d'impatto: purtroppo non tutti i paraurti son posizionati alla stessa altezza, o magari in frenata si abbassa il muso, e si manca così il punto di impatto ottimale
grazie per la spiegazione, ma era una domanda retorica, significa che le stelle euroncap non sono un indice significativo, speci eprchè le protezioni ora vengono progettate per i test e viene tenuto in conto minore l'urto non previsto
 
saranno costruite in funzione dei test, ma più test vengono svolti, più si incentiva le case a rendere le auto più sicure. e così è stato, fin'ora, e lo sarà anche in futuro, se si introducono nuovi parametri.

le 5 stelle le hanno tutte ormai proprio per questo motivo: logico che ora sia necessario spostare l'asticella più in alto, allora le stelline sarebbero molte meno.

quindi, ben vengano questi tipi di test!
 
"Design to test". Le auto fanno bene in quello specifico test, ma poi, in un urto diverso, che succede?
Non che i test non servano, ma vanno presi anche quelli con un minimo di senso critico.

Non c'entra niente, ma mi ricorda la questione della moda dei test tipo Invalsi a scuola che sta portando al "teach to test"

I ragazzi stanno migliorando in questi test, ma sono realmente più preparati? Ho forti dubbi.
 
Per me i test sono indispensabili, è grazie anche all'attenzione data ad euroncap che la protezione è aumentata, altrimenti staremmo ancora col telaio a fisarmonica della prima punto (o peggio) e i crash test a 30km/h contro i panetti di burro invece dei muri.
Il problema sorge quando, invece di inglobare nuovi test sulla sicurezza passiva (come questo ad esempio), si iniziano a distribuire stelle a destra e a manca per dispositivi attivi che nulla c'entrano coi crash test. O per la protezione pedoni. Sono cose separate che vanno valutate separatamente, altrimenti non si da più un servizio al cliente ma lo si fa al costruttore che ci mette 100? di elettronica e guadagna 2 stelle buone solo per metterle nella pubblicità.
 
Back
Alto