<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> crash test alfa GT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

crash test alfa GT

75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Dico la mia. Ho anch'io una 147 e la stabilità e tenuta mi hanno sempre colpito. Anch'io trovo che il vdc non intervenga troppo di frequente: a volte ho superato situazioni pericolose senza che il vdc lampeggiasse. Poi, se si esagera proprio, è ovvio che interviene. Rispetto ad molte altre auto concorrenti, a trazione anteriore, trovo si guidi molto meglio.
IL VDC interviene in casi in cui l'auto perde la traiettoria impostata,nella guida normale e pulita non interviene(anche se sportiva).....comunque spiegatemi come fate a sapere se si attiva L'ASR il VDC o entrambi visto che la spia e' unica esegue due lampeggi veloci,spesso e' coperta dal volante di giorno si nota poco e in genere si attiva in situazioni in cui si e' impegnati o distratti da altre cose....io piu' che dalla spia me ne accorco dal taglio di coppia e dalla ruota che non pattina a causa del pinzamento.
Esatto, me ne accorgo non tanto dal lampeggio della spia ma dal riallineamento forzato dell'auto. Cmq, concordo con quanto hai scritto, volevo dire che rispetto a molte concorrenti a trazione anteriore che ho provato, la 147 è quella che più di tutte mi ha convinto e che "sente meno il bisogno" dell'esp. Che poi un'Alfa Romeo debba essere fatta in modo totalmente diverso, ne sono più che convinto ;)
 
endry1982 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Dico la mia. Ho anch'io una 147 e la stabilità e tenuta mi hanno sempre colpito. Anch'io trovo che il vdc non intervenga troppo di frequente: a volte ho superato situazioni pericolose senza che il vdc lampeggiasse. Poi, se si esagera proprio, è ovvio che interviene. Rispetto ad molte altre auto concorrenti, a trazione anteriore, trovo si guidi molto meglio.
IL VDC interviene in casi in cui l'auto perde la traiettoria impostata,nella guida normale e pulita non interviene(anche se sportiva).....comunque spiegatemi come fate a sapere se si attiva L'ASR il VDC o entrambi visto che la spia e' unica esegue due lampeggi veloci,spesso e' coperta dal volante di giorno si nota poco e in genere si attiva in situazioni in cui si e' impegnati o distratti da altre cose....io piu' che dalla spia me ne accorco dal taglio di coppia e dalla ruota che non pattina a causa del pinzamento.
Esatto, me ne accorgo non tanto dal lampeggio della spia ma dal riallineamento forzato dell'auto. Cmq, concordo con quanto hai scritto, volevo dire che rispetto a molte concorrenti a trazione anteriore che ho provato, la 147 è quella che più di tutte mi ha convinto e che "sente meno il bisogno" dell'esp. Che poi un'Alfa Romeo debba essere fatta in modo totalmente diverso, ne sono più che convinto ;)
Bravo....forse non lo hai mai letto ma ho sempre affermato che la 147 e' la degna erede delle ALFASUD e' quella che piu' di tutte ha meritato quel glorioso marchio e a distanza di dieci anni continua a farlo!!! ;)
 
E questo e' merito dell'ottima sospensione anteriore,purtroppo abbandonata e dei motori che la rendevano superiore a tutte le concorrenti,con il Q2 meccanico torsen e' incollata a terra e questo e' stato possibile grazie al quadrilatero(McP guidato).
 
;)
75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Dico la mia. Ho anch'io una 147 e la stabilità e tenuta mi hanno sempre colpito. Anch'io trovo che il vdc non intervenga troppo di frequente: a volte ho superato situazioni pericolose senza che il vdc lampeggiasse. Poi, se si esagera proprio, è ovvio che interviene. Rispetto ad molte altre auto concorrenti, a trazione anteriore, trovo si guidi molto meglio.
IL VDC interviene in casi in cui l'auto perde la traiettoria impostata,nella guida normale e pulita non interviene(anche se sportiva).....comunque spiegatemi come fate a sapere se si attiva L'ASR il VDC o entrambi visto che la spia e' unica esegue due lampeggi veloci,spesso e' coperta dal volante di giorno si nota poco e in genere si attiva in situazioni in cui si e' impegnati o distratti da altre cose....io piu' che dalla spia me ne accorco dal taglio di coppia e dalla ruota che non pattina a causa del pinzamento.
Esatto, me ne accorgo non tanto dal lampeggio della spia ma dal riallineamento forzato dell'auto. Cmq, concordo con quanto hai scritto, volevo dire che rispetto a molte concorrenti a trazione anteriore che ho provato, la 147 è quella che più di tutte mi ha convinto e che "sente meno il bisogno" dell'esp. Che poi un'Alfa Romeo debba essere fatta in modo totalmente diverso, ne sono più che convinto ;)
Bravo....forse non lo hai mai letto ma ho sempre affermato che la 147 e' la degna erede delle ALFASUD e' quella che piu' di tutte ha meritato quel glorioso marchio e a distanza di dieci anni continua a farlo!!! ;)
Sì, a dire il vero seguo abbastanza il forum anche se scrivo poco, e ti leggo sempre molto volentieri... Mi ritengo un vero appassionato di questa casa e mi piace apprendere sempre cose nuove da chi ne sa più di me... ;)
 
75turboTP ha scritto:
E questo e' merito dell'ottima sospensione anteriore,purtroppo abbandonata e dei motori che la rendevano superiore a tutte le concorrenti,con il Q2 meccanico torsen e' incollata a terra e questo e' stato possibile grazie al quadrilatero(McP guidato).
Infatti ho deciso di prenderla proprio per le qualità di guida... Anche lo sterzo mi piace tantissimo. Trovo ce ne siano pochi così ;)
 
75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Dico la mia. Ho anch'io una 147 e la stabilità e tenuta mi hanno sempre colpito. Anch'io trovo che il vdc non intervenga troppo di frequente: a volte ho superato situazioni pericolose senza che il vdc lampeggiasse. Poi, se si esagera proprio, è ovvio che interviene. Rispetto ad molte altre auto concorrenti, a trazione anteriore, trovo si guidi molto meglio.
IL VDC interviene in casi in cui l'auto perde la traiettoria impostata,nella guida normale e pulita non interviene(anche se sportiva).....comunque spiegatemi come fate a sapere se si attiva L'ASR il VDC o entrambi visto che la spia e' unica esegue due lampeggi veloci,spesso e' coperta dal volante di giorno si nota poco e in genere si attiva in situazioni in cui si e' impegnati o distratti da altre cose....io piu' che dalla spia me ne accorco dal taglio di coppia e dalla ruota che non pattina a causa del pinzamento.
Esatto, me ne accorgo non tanto dal lampeggio della spia ma dal riallineamento forzato dell'auto. Cmq, concordo con quanto hai scritto, volevo dire che rispetto a molte concorrenti a trazione anteriore che ho provato, la 147 è quella che più di tutte mi ha convinto e che "sente meno il bisogno" dell'esp. Che poi un'Alfa Romeo debba essere fatta in modo totalmente diverso, ne sono più che convinto ;)
Bravo....forse non lo hai mai letto ma ho sempre affermato che la 147 e' la degna erede delle ALFASUD e' quella che piu' di tutte ha meritato quel glorioso marchio e a distanza di dieci anni continua a farlo!!! ;)

Ma secondo te, quale può essere il motivo per cui si è abbandonato il quadrilatero? Per meri motivi di costi, oppure per motivi di spazio all'interno del motore, oppure perchè, con la sempre più massiccia presenza dell'elettronica, è meno determinante per la guidabilità?
 
Io penso che non sia per il costo....ma hai ipotizzato quello che penso,chi ha una 147 una 156 o una GT sa che il raggio di sterzata e' elevato questo perche' il motore Trasversale e l'uso del McP guidato che ingombra quasi un quadrilatero alto lascia poco spazio alle ruote,infatti basta guardare una 159 dove per avere un raggio di sterzata migliore,lo noto tanto se confrontato con la gt,ha carreggiate enormi.......seconda ipotesi e' che avrebbero dovuto modificare troppo il pianale per metterci i Quadrilateri veri della 159,che sarebbe stata l'evoluzione di quelli della 147 e a quel punto hanno pensato che migliorando i McP con un telaio migliore e il Q2 elettronico si sarebbe ottenuta piu' o meno le stesse prestazioni della 147....per il momento puo' essere...... pero' se la tengono in vita per dieci anni non credo che sara' inarrivabile come lo e' stata la 147,inoltre si e' sempre detto che senza quella sospensione Gt e 147 non avrebbero potuto avere il torsen....e speriamo che le concorrenti non adotteranno il Quadrilatero in futuro.
 
75turboTP ha scritto:
Io penso che non sia per il costo....ma hai ipotizzato quello che penso,chi ha una 147 una 156 o una GT sa che il raggio di sterzata e' elevato questo perche' il motore Trasversale e l'uso del McP guidato che ingombra quasi un quadrilatero alto lascia poco spazio alle ruote,infatti basta guardare una 159 dove per avere un raggio di sterzata migliore,lo noto tanto se confrontato con la gt,ha carreggiate enormi.......seconda ipotesi e' che avrebbero dovuto modificare troppo il pianale per metterci i Quadrilateri veri della 159,che sarebbe stata l'evoluzione di quelli della 147 e a quel punto hanno pensato che migliorando i McP con un telaio migliore e il Q2 elettronico si sarebbe ottenuta piu' o meno le stesse prestazioni della 147....per il momento puo' essere...... pero' se la tengono in vita per dieci anni non credo che sara' inarrivabile come lo e' stata la 147,inoltre si e' sempre detto che senza quella sospensione Gt e 147 non avrebbero potuto avere il torsen....e speriamo che le concorrenti non adotteranno il Quadrilatero in futuro.

Già...il raggio di sterzata della 156...che incubo! I miei amici mi prendevano sempre in giro :D "Se vai avanti ancora un po' troverai uno spiazzo dove potrai fare manovra..."
Credo che nel segmento della 149 non ci siano concorrenti che vogliano spendere molto (in termini di pianali dedicati) per una raffinatezza come il quadrilatero.
Le nuove generazioni di automobilisti sono molto più attenti alla linea, agli accessori e all'impatto scenico del complesso, piuttosto che a cosa c'è sotto il vestito...
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Io penso che non sia per il costo....ma hai ipotizzato quello che penso,chi ha una 147 una 156 o una GT sa che il raggio di sterzata e' elevato questo perche' il motore Trasversale e l'uso del McP guidato che ingombra quasi un quadrilatero alto lascia poco spazio alle ruote,infatti basta guardare una 159 dove per avere un raggio di sterzata migliore,lo noto tanto se confrontato con la gt,ha carreggiate enormi.......seconda ipotesi e' che avrebbero dovuto modificare troppo il pianale per metterci i Quadrilateri veri della 159,che sarebbe stata l'evoluzione di quelli della 147 e a quel punto hanno pensato che migliorando i McP con un telaio migliore e il Q2 elettronico si sarebbe ottenuta piu' o meno le stesse prestazioni della 147....per il momento puo' essere...... pero' se la tengono in vita per dieci anni non credo che sara' inarrivabile come lo e' stata la 147,inoltre si e' sempre detto che senza quella sospensione Gt e 147 non avrebbero potuto avere il torsen....e speriamo che le concorrenti non adotteranno il Quadrilatero in futuro.

Già...il raggio di sterzata della 156...che incubo! I miei amici mi prendevano sempre in giro :D "Se vai avanti ancora un po' troverai uno spiazzo dove potrai fare manovra..."
Credo che nel segmento della 149 non ci siano concorrenti che vogliano spendere molto (in termini di pianali dedicati) per una raffinatezza come il quadrilatero.
Le nuove generazioni di automobilisti sono molto più attenti alla linea, agli accessori e all'impatto scenico del complesso, piuttosto che a cosa c'è sotto il vestito...
Il mio migliore amico con la 156 e io con la gt ci prendiamo in giro a vicenda.....ma a volte mi fa imprecare,non dimentichero' mai la figuraccia fatta in Olanda sotto un parcheggio....non lo hanno fatto per le alfa!! :lol:
 
Me ne accorgo ogni giorno a lavoro! C'è poco spazio per le manovre e devo sempre cercarmi un posto tra i più larghi se no è davvero un incubo parcheggiare.. :) Però è davvero triste perdere in meccanica per guadagnare in elettronica, come faranno sulla 149...
 
endry1982 ha scritto:
Me ne accorgo ogni giorno a lavoro! C'è poco spazio per le manovre e devo sempre cercarmi un posto tra i più larghi se no è davvero un incubo parcheggiare.. :) Però è davvero triste perdere in meccanica per guadagnare in elettronica, come faranno sulla 149...

sono d'accordo, anche se con l'elettronica risparmi un bel po'...qualche tempo fa ho le su 4r che un impianto ESP costa circa 120 euro e con quello hai risolto il 90% dei problemi di tenuta laterale dell'auto in manovre d'emergenza.
Certo, se poi hai delle sospensioni mediocri, anche il sistema elettronico fa cilecca, ma non è certo il caso delle auto moderne.
 
renexx ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
credo che molti conoscano i motivi dell'increscioso test frontale della 147 prima serie, ma lo riporto brevemente. in pratica, nell'impatto, la porta del guidatore si è aperta (per un difetto della serratura) limitando l'efficienza della struttura, che è risultata pertanto poco robusta, con effetti gravi sull'esito finale.
fiat chiese di poter riprovare il test, poichè un episodio analogo era già successo ad un'altra marca, ma siccome noi italiani contiamo molto, non fu concesso.
probabilmente la 147 avrebbe meritato più delle sue misere 3 stelle, ma nessuno può dimostrarlo.

Il crash-test è ancora visibile sul sito dell'EuroNCAP.
Il test frontale si è rivelato disastroso perchè il manichino, nonostante l'airbag, sbatte violentemente il capo a lato dell'airbag: in teoria, un guidatore umano sarebbe morto sul colpo.
La 147 ottenne le tre stelle solo per la media con il buon risultato nell'impatto laterale, più facile da superare.
Peraltro, la portiera non si apre, ma si piega solo la cornice dei finestrini.
in realtà se noti bene, la porta esce dalla sede del montante, senza assorbire l'energia dell'urto.
non si apre nel vero senso della parola, ma è innegabile che non ha svolta la sua funzione nel test.
 
http://www.youtube.com/watch?v=o9Sa4I5v1OI&feature=related
anche qui si vede che un altro utente di you tube ha postato una considerazione analoga.
(non sono io::))
 
Back
Alto