Ho avuto finalmente occasione di provare sul lungo autostradale la CR-V.
Complice un bel nubifragio sul tratto appenninico dell'A1 ne ho provato le ottime doti di tenuta di strada, tranne che si è comportato solo come un ottimo 2wd !!!
Vi spiego il tutto:
alla prima pozza d'acqua in cui ho infilato la ruota sx invece di sentire il retrotreno attivarsi e tornare a viaggiare belli dritti ho sbandato leggeremente e ho dovuto tenere ben saldo il volante per evitare guai. Una seconda volta quasi un aquaplaning ambedue le ruote anteriori e niente ! ruote posteriori mute e non attive di nuovo volante ben fermo per evitare guai.
Venendo da un vecchio HR-V 4wd che non mi tradiva mai in queste occasioni vi lascio immaginare il mio scoramento e sfiducia nel mezzo.
Forse il VSA è tale che non fa partire il posteriore in quelle condizioni ? e sarebbe meglio toglierlo ?
oppure peggiore ipotesi il diff. posteriore è andato, (domani lo provo...)
Avete qualche ragguaglio in merito ?
grazie a tutti e buon primo maggio.
Complice un bel nubifragio sul tratto appenninico dell'A1 ne ho provato le ottime doti di tenuta di strada, tranne che si è comportato solo come un ottimo 2wd !!!
Vi spiego il tutto:
alla prima pozza d'acqua in cui ho infilato la ruota sx invece di sentire il retrotreno attivarsi e tornare a viaggiare belli dritti ho sbandato leggeremente e ho dovuto tenere ben saldo il volante per evitare guai. Una seconda volta quasi un aquaplaning ambedue le ruote anteriori e niente ! ruote posteriori mute e non attive di nuovo volante ben fermo per evitare guai.
Venendo da un vecchio HR-V 4wd che non mi tradiva mai in queste occasioni vi lascio immaginare il mio scoramento e sfiducia nel mezzo.
Forse il VSA è tale che non fa partire il posteriore in quelle condizioni ? e sarebbe meglio toglierlo ?
oppure peggiore ipotesi il diff. posteriore è andato, (domani lo provo...)
Avete qualche ragguaglio in merito ?
grazie a tutti e buon primo maggio.