<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V III sul bagnato dubbi e perplessità. | Il Forum di Quattroruote

CR-V III sul bagnato dubbi e perplessità.

Ho avuto finalmente occasione di provare sul lungo autostradale la CR-V.
Complice un bel nubifragio sul tratto appenninico dell'A1 ne ho provato le ottime doti di tenuta di strada, tranne che si è comportato solo come un ottimo 2wd !!!
Vi spiego il tutto:
alla prima pozza d'acqua in cui ho infilato la ruota sx invece di sentire il retrotreno attivarsi e tornare a viaggiare belli dritti ho sbandato leggeremente e ho dovuto tenere ben saldo il volante per evitare guai. Una seconda volta quasi un aquaplaning ambedue le ruote anteriori e niente ! ruote posteriori mute e non attive di nuovo volante ben fermo per evitare guai.
Venendo da un vecchio HR-V 4wd che non mi tradiva mai in queste occasioni vi lascio immaginare il mio scoramento e sfiducia nel mezzo.
Forse il VSA è tale che non fa partire il posteriore in quelle condizioni ? e sarebbe meglio toglierlo ?
oppure peggiore ipotesi il diff. posteriore è andato, (domani lo provo...)

Avete qualche ragguaglio in merito ?

grazie a tutti e buon primo maggio.
 
talonkarrde ha scritto:
Ho avuto finalmente occasione di provare sul lungo autostradale la CR-V.
Complice un bel nubifragio sul tratto appenninico dell'A1 ne ho provato le ottime doti di tenuta di strada, tranne che si è comportato solo come un ottimo 2wd !!!
Vi spiego il tutto:
alla prima pozza d'acqua in cui ho infilato la ruota sx invece di sentire il retrotreno attivarsi e tornare a viaggiare belli dritti ho sbandato leggeremente e ho dovuto tenere ben saldo il volante per evitare guai. Una seconda volta quasi un aquaplaning ambedue le ruote anteriori e niente ! ruote posteriori mute e non attive di nuovo volante ben fermo per evitare guai.
Venendo da un vecchio HR-V 4wd che non mi tradiva mai in queste occasioni vi lascio immaginare il mio scoramento e sfiducia nel mezzo.
Forse il VSA è tale che non fa partire il posteriore in quelle condizioni ? e sarebbe meglio toglierlo ?
oppure peggiore ipotesi il diff. posteriore è andato, (domani lo provo...)

Avete qualche ragguaglio in merito ?

grazie a tutti e buon primo maggio.
mmhhh...mi sa che stai facendo un po' di confusione tra VSA e 4wd, dunque:
- Il VSA non è altri che l'ESP diversamente denominato ed è un controllo elettronico di stabilità che agisce,in caso di sbandata, in contemporanea ed a secondo della necessità, sia sull'apparato frenante sia sul motore, tagliando potenza e/o frenando una o più ruote in modo da "raddrizzare" la vettura che in quel frangente è "partita" in sbandata.

- Il 4WD On-demand montato su Cr-v si basa su di un sistema idraulico Dual Pump che come dice la denominazione stessa, si basa su due pompe, una montata all'anteriore ed una al posteriore; in condizioni normali è in funzione unicamente la trazione anteriore e l'assale posteriore è svincolato e viene, per così dire "trascinato", Nel caso che una delle ruote anteriori perda aderenza la pompa anteriore aumenta la pressione nel circuito e fa in modo che il giunto viscoso posto appena prima del differenziale posteriore si chiuda rendendo così traente anche l'assale posteriore; non appena le ruote anteriori riprendono la normale aderenza la pressione del circuito si normalizza e la macchina torna ad essere una normale TA. Il tutto avviene molto rapidamente e non è facilmente avvertibile

Nel tuo caso che con tutta probabilità era puro e semplice acquaplaning, la trazione integrale conta poco e nulla in quanto la stessa non c'entra con la sitruazione, probabilmente, non appena la vettura ha iniziato a sbandare, il VSA facendo il proprio dovere, mediante la propria logica di funzionamento, l'ha rimessa in linea e la TI non si è inserita proprio per il fatto che non doveva inserirsi poichè l'eventuale intervento non sarebbe servito a ristabilire il giusto assetto.
Come divevo prima, la TI s'inserisce si in mancanza di aderenza ma solo in caso di slittamento delle anteriori quando sono in trazione.
 
Poi HR-V aveva gommatura Stretta....195??? risenti meno del fenomeno acquaplaning....e tutto comunque dipende dalla velocita' e peso della vettura!!
 
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?

Le mie esperienze passate di acquaplaning (escluso CRV, troppo nuovo) mi raccontano di episodi durati qualche frazione di secondo, non di più. Altrimenti mi sarei trovato probabilmente schiantato da qualche parte a bordo strada. L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce. Non saprei dire se la durata di un acquaplaning non catastrofico sia sufficiente però per attivare la TP. Probabilmente una TI permanente limita i trasferimenti di carico tra anteriore e posteriore in caso di acquaplaning di una delle ruote contribuendo così a dare stabilità, ma a mio avviso credo che il fattore determinante sia l'estensione della durata del fenomeno. Se vedo pozze d'acqua rallento e basta, sia che guidi una TA, una TP, una TI o una 4x4 on demand.
 
GuguLeo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?

Le mie esperienze passate di acquaplaning (escluso CRV, troppo nuovo) mi raccontano di episodi durati qualche frazione di secondo, non di più. Altrimenti mi sarei trovato probabilmente schiantato da qualche parte a bordo strada. L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce. Non saprei dire se la durata di un acquaplaning non catastrofico sia sufficiente però per attivare la TP. Probabilmente una TI permanente limita i trasferimenti di carico tra anteriore e posteriore in caso di acquaplaning di una delle ruote contribuendo così a dare stabilità, ma a mio avviso credo che il fattore determinante sia l'estensione della durata del fenomeno. Se vedo pozze d'acqua rallento e basta, sia che guidi una TA, una TP, una TI o una 4x4 on demand.

si francamente pur avendo una TI permanente non noto significativi (e maggiori) limiti di tenuta in presenza dell'aquaplaning, le precauzioni sono sempre le stesse...
 
matteomatte1 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?

Le mie esperienze passate di acquaplaning (escluso CRV, troppo nuovo) mi raccontano di episodi durati qualche frazione di secondo, non di più. Altrimenti mi sarei trovato probabilmente schiantato da qualche parte a bordo strada. L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce. Non saprei dire se la durata di un acquaplaning non catastrofico sia sufficiente però per attivare la TP. Probabilmente una TI permanente limita i trasferimenti di carico tra anteriore e posteriore in caso di acquaplaning di una delle ruote contribuendo così a dare stabilità, ma a mio avviso credo che il fattore determinante sia l'estensione della durata del fenomeno. Se vedo pozze d'acqua rallento e basta, sia che guidi una TA, una TP, una TI o una 4x4 on demand.

si francamente pur avendo una TI permanente non noto significativi (e maggiori) limiti di tenuta in presenza dell'aquaplaning, le precauzioni sono sempre le stesse...

Esatto. Inoltre bisogna considerare che se il veicolo e' un SUV o un fuoristrada e il ristagno d'acqua e' abbondante, l'acqua tende ad investire anche il parabrezza diminuendo drasticamente la visibilita'.
 
grazie delle risposte vedo che l'argomento è di interesse e ci aiuta a conoscere meglio la nostra auto.

rispondo un po' a tutti:

1) HR-V era gommato 205 e andava in aquaplaning, e tutte le volte che ci andava il dual pump partiva immediatamente, si sentiva e come sembrava un calcio al sedere.
2) infatti secondo me è proprio il VSA che non fa partire la TP evitando la sbandata in aquaplaning... ma quello che non mi spiego è: se le ruote galleggiano nell'acqua a questo punto slittano perchè il dual pump non parte.
3) so bene come funziona il dual pump ho avuto una HR-V 4WD per 10 anni... invece non capisco bene come funziona il VSA in aquaplaning, mi sembra molto male visto che a fatica ho tenuto la macchina in traiettoria.
4) andavo a 90-100 all'ora.
5) ora che mi ricordo non si è accesa la spia del vsa ... (triangolino giallo giusto?)
6) nel manuale di istruzioni c'è scritto di togliere il VSA in caso di impantanamento... ci sarà un nesso ?

spero di essere stato più esaustivo
 
Con il mio crv (vicino al traguardo dei 100.000km) ho percorso frequentemente autostrade sotto il nubifragio,spesso sul tratto FI-Bo e non ho avvertito mai una perdita di aderenza delle ruote neanche ora che le Nokian hanno una percorrenza di 60.000km e sono da sostituire.Comunque ho viaggiato a velocità ben al di sopra dei 120 sul bagnato in piena sicurezza.Forse dipende tutto dalla qualità delle gomme?
 
talonkarrde ha scritto:
grazie delle risposte vedo che l'argomento è di interesse e ci aiuta a conoscere meglio la nostra auto.

rispondo un po' a tutti:

1) HR-V era gommato 205 e andava in aquaplaning, e tutte le volte che ci andava il dual pump partiva immediatamente, si sentiva e come sembrava un calcio al sedere.
2) infatti secondo me è proprio il VSA che non fa partire la TP evitando la sbandata in aquaplaning... ma quello che non mi spiego è: se le ruote galleggiano nell'acqua a questo punto slittano perchè il dual pump non parte.
3) so bene come funziona il dual pump ho avuto una HR-V 4WD per 10 anni... invece non capisco bene come funziona il VSA in aquaplaning, mi sembra molto male visto che a fatica ho tenuto la macchina in traiettoria.
4) andavo a 90-100 all'ora.
5) ora che mi ricordo non si è accesa la spia del vsa ... (triangolino giallo giusto?)
6) nel manuale di istruzioni c'è scritto di togliere il VSA in caso di impantanamento... ci sarà un nesso ?

spero di essere stato più esaustivo
dato che è normale che il Vsa, allo scopo di restituire stabilità e guidabilità all'auto in sbandata (quando la sua logica lo ritiene necessario) freni una o più ruote che girano a vuoto, è tendenzialmente vero che esso, di conseguenza, limiti l'innesco della TP; ciò non toglie però valenza al prezioso ausilio del Vsa il quale, al pari dell'ABS rappresenta una delle più importanti invenzioni in materia di sicurezza attiva.

Bisogna anche considerare, in materia di acquaplaning, che il tempo nel quale l'auto galleggia sul velo d'acqua è limitato a pochi istanti e non è detto che le ruote girino a vuoto (anche per il Vsa che le frena) tanto da consentire al dual pump di intervenire.

Ulteriore concausa della brutta sensazione che hai avuto, è poi la massa del veicolo: il Cr-v 2,2 diesel in ordine di marcia (pieni fatti, un minimo di bagaglio, due persone a bordo) rasenta i 19/20 q.li e non essendo proprio un fuscello, nel caso inizi a sbandare, malgrado tutti gli ausili elettronici o meccanici del caso, ci impiega sicuramente di più a rimettersi in carreggiata di un Hr-v quindi, a mio parere non devi preoccuparti di malfunzionamenti; ora che hai fatto l'esperienza saprai come regolarti alla prossima occasione.

Non sottovalutare poi anche il fattore gomme (qualità, pressione, consumo,..) che gioca un ruolo non meno importante.

Se, in ultimo, posso permettermi darti un consiglio, disattiva il Vsa solo in caso di inpantanamenti profondi, neve alta, o quant'altro unicamente per non ostacolare l'innesco della TP quando effettivamente servirebbe e, non appena la condiizione limite cessa, reinseriscilo subito poichè se il cr-v con il suo peso inizia a sbandare è dura poi riprenderlo senza l'occhio vigile dell'elettronica...
 
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?
Honda dice che lo fa in real time ed è piû o meno vero.

ma è vero? L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce.
 
larft ha scritto:
Forse dipende tutto dalla qualità delle gomme?

Non saprei ho delle michelin abbastanza nuove, le impact se non sbaglio.

@albelilly
ora ho capito il VSA frena e non essendo le ruote in trazione... l'AWD non si attiva.
Cmq eravamo abb. carichi, e spero di aver imparato ad usarlo con la pioggia...
 
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?
Honda dice che lo fa in real time ed è piû o meno vero.

ma è vero? L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce.
quanto alla dolcezza d'inserimento, per la mia esperienza ti posso dire che dipende dal tutto dal carico di coppia al quale è sottoposta la trasmissione nel frangente specifico.
Mi spiego meglio: se nel cercare di trovare aderenza si insiste troppo sull'acceleratore facendo così girare vorticosamente le ruote a vuoto il DP reagisce anch'esso con veemenza e provoca subito il blocco del giunto viscoso con relativo strappo alla trasmissione; se invece si sta leggeri con il pedale del gas, il DP agisce ugualmente quasi all'istante ma lo fa con dolcezza tanto da far risultare praticamente inavveritibile l'innesto della TP.
 
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
ma con che ritardo di risposta s'inserisce il DP?
Honda dice che lo fa in real time ed è piû o meno vero.

ma è vero? L'inserimento della trazione al posteriore su CRV, non ho dati ufficiali ma vado a sensazione, è estremamente rapida, anche se non particolarmente dolce.
quanto alla dolcezza d'inserimento, per la mia esperienza ti posso dire che dipende dal tutto dal carico di coppia al quale è sottoposta la trasmissione nel frangente specifico.
Mi spiego meglio: se nel cercare di trovare aderenza si insiste troppo sull'acceleratore facendo così girare vorticosamente le ruote a vuoto il DP reagisce anch'esso con veemenza e provoca subito il blocco del giunto viscoso con relativo strappo alla trasmissione; se invece si sta leggeri con il pedale del gas, il DP agisce ugualmente quasi all'istante ma lo fa con dolcezza tanto da far risultare praticamente inavveritibile l'innesto della TP.

Erano citate le mie parole, che rendono necessario un distinguo: parlando di fondo non innevato, per innescare l'innesto della trazione al posteriore è necessario che le forze in gioco siano importanti, e in quel caso si parla sostanzialmente di piede destro (e poi io vado a gasolio, tu a benzina, e i valori di coppia sono l'uno il doppio dell'altro). Forzando con il gas in curva l'anteriore interna può slittare, e dietro si sente immediatamente la spinta, piuttosto veemente in alcuni casi, al punto da richiedere qualche correzione con il volante (in questo caso solo se l'ESP è disinserito). Sulla neve cambia tutto, nel senso che c'è sicuramente maggior dolcezza, ma la coppia del 2.2 è sempre lì in agguato a rendere tutto divertente.

Sui tempi d'inserimento, confermo che sono estremamente ridotti. Si può anche cercare su youtube qualche filmato con vista laterale su neve e si fa fatica a notare ritardi.

Ho avuto in passato una TI permanente su una berlina bassa (325xi) e posso dire che la differenza di comportamento dei due sistemi è comunque ben avvertibile: le ruote dietro che spingono sempre e comunque sono una piacevolissima cosa (ma molto meno dal benzinaio...) :)
 
Back
Alto