<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V confronto benzina - diesel | Il Forum di Quattroruote

CR-V confronto benzina - diesel

Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...

Parlando con un amico mi ha detto che ho fatto una cavolata per i seguenti motivi:
1) il benzina è un "chiodo"
2) il motore diesel ha meno manutenzione e i tagliandi costano meno
3) il benzina consuma molto di più
4) il benzina quando vado a rivenderla non la vuole nessuno.

Ha ragione il mio amico?
Qualcuno riuscirebbe ad argomentare le affermazioni e fornirmi qualche dettaglio reale e non per sentito dire?

Grazie
s
 
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...

Parlando con un amico mi ha detto che ho fatto una cavolata per i seguenti motivi:
1) il benzina è un "chiodo"
2) il motore diesel ha meno manutenzione e i tagliandi costano meno
3) il benzina consuma molto di più
4) il benzina quando vado a rivenderla non la vuole nessuno.

Ha ragione il mio amico?
Qualcuno riuscirebbe ad argomentare le affermazioni e fornirmi qualche dettaglio reale e non per sentito dire?

Grazie
s

1 - forse in confronto con il diesel ma dipende sempre cosa chiedi alla vettura
2 - assolutamente no è vero il contrario
3 - molto di più se fai molta città se fai extraurbano le differenze ci sono ma non così elevate.
4) se la rivendi dopo 10 anni....cmq la valutazione è bassa e poi chi sa cosa succederà tra 10 anni....
 
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...
Già questa osservazione, da sola, fa propendere l'ago della bilancia verso un ciclo otto aspirato. I tragitti brevi sono "pesanti" per il filtro antiparticolato: il motore ciclo diesel (aspirato o turbo), per sua natura adiabatico, prende più tempo del ciclo otto per andare in temperatura, ed il filtro lavora bene solo "in temperatura".
Considerando anche che il confronto non era, coma accade per altre case, tra un bel e moderno turbodiesel ed un obsoleto ed asfittico benzina, ma che, al contrario, il 2 litri benzina Honda è un'unità fatta molto bene, mi permetterei di dirti che hai fatto una scelta ponderata e, secondo me, corretta.
Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...
Già questa osservazione, da sola, fa propendere l'ago della bilancia verso un ciclo otto aspirato. I tragitti brevi sono "pesanti" per il filtro antiparticolato: il motore ciclo diesel (aspirato o turbo), per sua natura adiabatico, prende più tempo del ciclo otto per andare in temperatura, ed il filtro lavora bene solo "in temperatura".
Considerando anche che il confronto non era, coma accade per altre case, tra un bel e moderno turbodiesel ed un obsoleto ed asfittico benzina, ma che, al contrario, il 2 litri benzina Honda è un'unità fatta molto bene, mi permetterei di dirti che hai fatto una scelta ponderata e, secondo me, corretta.
Saluti

Quoto al mille per mille.

Io però sono passato da uno splendido benzina 1.8 (il fratellino del tuo) proprio al 2.2 su CRV: restando sul benzina il confronto tra Civic e CRV sarebbe stato disastroso per CRV dal punto di vista dell'esperienza di guida. Ho riequilibrato le cose mettendo un motore con molta più coppia, visto la massa da smuovere (anche se a onor del vero in CRV benz sembrerebbe un bel po' più leggero del diesel, cosa che non mi sembra accada per Civic in egual misura...questo è un po' un mistero). Per "fortuna" faccio ora più strada e non dovrei correre troppi rischi nella gestione del DPF (sgrat sgrat).
 
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...

Parlando con un amico mi ha detto che ho fatto una cavolata per i seguenti motivi:
1) il benzina è un "chiodo"
2) il motore diesel ha meno manutenzione e i tagliandi costano meno
3) il benzina consuma molto di più
4) il benzina quando vado a rivenderla non la vuole nessuno.

Ha ragione il mio amico?
Qualcuno riuscirebbe ad argomentare le affermazioni e fornirmi qualche dettaglio reale e non per sentito dire?

Grazie
s
da (felice) possessore di crv a benzina (manuale) posso assicurarti che dopo i primi 30-40 mila km ti sembrerà un'altra macchina.
Ovviamente non pretendere la coppia del TD ma il motore diventerà molto più reattivo e consumerà meno. E' chiaro che il benzina va tenuto "su", da scordarsi le riprese con le marce alte tipiche dei diesel, qui si scalano uno o due rapporti e si va via bene comunque.
I costi di manutenzione del benzina sono decisamente inferiori a quelli del diesel.
Consumi di più se schiacci di più, altrimenti la differenza non è così grande; considera poi che il modello diesel costa di più e se fai pochi km quando ammortizzi la differenza di prezzo?
Se tieni la macchina 10 anni, al momento di rivenderla anche se fosse diesel avrebbe un valore vicino allo zero, quindi, se uniamo il fattore percorsi brevi, credo che tu abbia fatto la scelta più oculata. Poi, come ti è già stato detto: che ne sappiamo cosa succederà tra 10 anni? Con il downsizing in atto puo anche essere che il 2,2 diesel non lo voglia più nessuno, no?
Personalmente lascerei il diesel a chi veramente lo sfrutta, lo trovo assurdo per chi come te fa cosî pochi km.
 
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...

Parlando con un amico mi ha detto che ho fatto una cavolata per i seguenti motivi:
1) il benzina è un "chiodo"
2) il motore diesel ha meno manutenzione e i tagliandi costano meno
3) il benzina consuma molto di più
4) il benzina quando vado a rivenderla non la vuole nessuno.

Ha ragione il mio amico?
Qualcuno riuscirebbe ad argomentare le affermazioni e fornirmi qualche dettaglio reale e non per sentito dire?

Grazie
s

ma l'amico tuo sa fare di conto?

La versione diesel costa ?.2.550 in più di quella a benzina.

ORA il gasolio costa quanto la benzina.

Per cui, considerando pari (e pari non sono a sfavore del gasolio) i costi di manutenzione, assicurazione e quello che ti pare, il risparmio è solo sul minore consumo del gasolio.

Dati alla mano, la versione gasolio percorre mediamente 15,4 km/l

la versione a benzina percorre mediamente 12,3 km/l

Ipotizzando 25mila km anno, il punto di PAREGGIO (non di guadagno) tra gasolio e benzina è a 94.432 km in 3,78 anni.

Ipotizzando invece 10mila km anno, il punto di pareggio è sempre 94.432 km ma di anni ce ne vogliono appunto 9,44.

I punti a favore del gasolio come la rivendibilità e la migliore economicità nei tagliandi sono solo nella testa del tuo amico.

Non mi addentro minimamente sui problemi che la versione a gasolio deve affrontare nei percorsi cittadini (problemi che ultimamente stanno diventando se non ridicoli, quasi drammatici), né sulla difficoltà di avviamento alle basse temperature, sul rischio di trovare gasolio di scarsa qualità etc.

In conclusione, posso tranquillamente affermare che la tua scelta è stata indubbiamente felice!
 
scipione1 ha scritto:
stemz73 ha scritto:
Percorro meno di 10.000 km all'anno, vorrei tenere l'auto per 10 anni e faccio molti tragitti brevi da qui la scelta del benzina...

Parlando con un amico mi ha detto che ho fatto una cavolata per i seguenti motivi:
1) il benzina è un "chiodo"
2) il motore diesel ha meno manutenzione e i tagliandi costano meno
3) il benzina consuma molto di più
4) il benzina quando vado a rivenderla non la vuole nessuno.

Ha ragione il mio amico?
Qualcuno riuscirebbe ad argomentare le affermazioni e fornirmi qualche dettaglio reale e non per sentito dire?

Grazie
s

ma l'amico tuo sa fare di conto?

La versione diesel costa ?.2.550 in più di quella a benzina.

ORA il gasolio costa quanto la benzina.

Per cui, considerando pari (e pari non sono a sfavore del gasolio) i costi di manutenzione, assicurazione e quello che ti pare, il risparmio è solo sul minore consumo del gasolio.

Dati alla mano, la versione gasolio percorre mediamente 15,4 km/l

la versione a benzina percorre mediamente 12,3 km/l

Ipotizzando 25mila km anno, il punto di PAREGGIO (non di guadagno) tra gasolio e benzina è a 94.432 km in 3,78 anni.

Ipotizzando invece 10mila km anno, il punto di pareggio è sempre 94.432 km ma di anni ce ne vogliono appunto 9,44.

I punti a favore del gasolio come la rivendibilità e la migliore economicità nei tagliandi sono solo nella testa del tuo amico.

Non mi addentro minimamente sui problemi che la versione a gasolio deve affrontare nei percorsi cittadini (problemi che ultimamente stanno diventando se non ridicoli, quasi drammatici), né sulla difficoltà di avviamento alle basse temperature, sul rischio di trovare gasolio di scarsa qualità etc.

In conclusione, posso tranquillamente affermare che la tua scelta è stata indubbiamente felice!

Straquoto!
Felice possessore da 2 anni di crv benzina, km totali percorsi ad oggi 19.200 (la tua percorrenza media) il cdb mai azzerato è attestato su 8,8lt/100km, ma sono ottimista......
come giustamente detto da Albelilly la macchina si sta slegando in maniera quasi incredibile e i consumi stanno "crollando". Ultimamente per diverse ragioni mi è capitato di dovere effettuare svariati tragitti in extrurbanomontagna, abbastanza scorrevoli ad andatura molto "allegra" a volte pure troppo (a parte gli attraversamenti di piccoli centri urbani, ricchi di velox) e brevi e rari tragitti in città, bene negli ultimi 1.500 km il cdb parziale mi da un consumo di 7.4lt100km!!
Le tue stesse considerazioni le feci all'acquisto due anni fa, con la differenza che la forbice tra i due combustibili era di almeno 25 centesimi al litro, ma per quella percorrenza annua non ho avuto dubbi!
Guarda l'unico punto su cui mi sento ragionevolmente in linea con il tuo amico è sulla poca coppia del benzina, il resto sono chiacchere. Quando ho appunto venduto la mia splendida audi a3 tdi di 8 anni con l'inezia di 90.000 km sulle spalle, non è che mi facessero ponti d'oro, anzi, mi sono dovuto accontentare .
 
Non ho nessuna intenzione di convincerlo (contento lui con la sua croma diesel...) ma almeno ho conferma che i ragionamenti che ho fatto nella scelta sono stati corretti.
Grazie 1000.
ste
 
quoto anch'io.
Benzina senza esitazione alcuna: imho il diesel per tragitti brevi e basse percorrenze non esiste proprio, tanto più se dotato di accrocchio/dpf ;)
La quotazione/rivendibilità dopo 10 anni è un non problema, dato che l'auto vale pressoché 0 :rolleyes:
 
Anche io avrei fatto i tuoi stessi ragionamenti,con meno di 10mila km annui,non ha nessun senso prendere un diesel (con dpf) se poi come me si fa poca strada,ma con tragitti lunghi,il diesel (senza dpf,ma adesso lo mettono su tutte)un pensierino lo si potrebbe anche fare.
 
Back
Alto