U2511
0
Certo, guarda che non ho mai detto che la Svezia se ne sia fregata, ma che il loro modo di gestire e controllare in modo soft la diffusione (inevitabile) dell'epidemia ha portato a differenti (e migliori) risultatiio ti riporto le parole di Mike Ryan , capo del Programma di emergenze sanitarie dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms):
C’è la percezione che la Svezia non abbia messo in campo nessuna misura e che abbia lasciato che il virus si diffondesse nella popolazione. Nulla è più lontano dalla verità. In Svezia stanno capendo come convivere con il virus in tempo reale, il loro modello è un strategia forte di controllo e una forte fiducia e collaborazione da parte della comunità. Vedremo se sarà un modello di pieno successo o meno
una forte strategia di sanità pubblica, puntando sulle misure di igiene, di distanziamento, proteggendo le persone nelle residenze assistenziali”
Lo snodo cruciale ”è stato il rapporto con la popolazione, che ha avuto una forte volontà di aderire al distanziamento fisico e di auto-regolarsi. In più, il sistema sanitario è sempre rimasto al giusto livello di capacità di risposta all’emergenza
Queste sono parole ufficiali dette in conferenza stampa ad aprile, non in una trasmissione televisiva , quindi hanno un ufficialità massima, parole che non non dicono che la Svezia se ne è fregato per prendersi l'immunità di gregge come da noi alcuni sostengono fosse la strada da seguire ma che c'è stato un lavoro sinergico del sistema sanitario assieme alla popolazione, lavoro che da noi non so quanto sarebbe avvenuto visto che tanti ancora oggi anche solo a mettere la mascherina gli viene l'orticaria.