<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 406 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rido (per non piangere). Condannate la Cina che secondo voi avrebbe dovuto fermare tutto quando ancora non si conosceva l'entita' del problema e non l'Europa che ha avuto mesi per prepararsi all'ondata.
Inoltre appena preso coscienza dell'entita' del problema ha chiuso tutto e subito e non preso mezze misure per mesi.

Il corona virus e' un virus presente in natura poteva capitare in altri Paesi dove c'e' promiscuita' uomo - animale e' stata una disgrazia anche e sorprattutto per la Cina non capisco perche' dovrebbe sentirsi in colpa come se l'avesse fatto di proposito.

Non ricordo nessuno in nessun Paese americano ad essersi scusato col mondo dopo l'influenza suina del 2009.
 
Rido (per non piangere). Condannate la Cina che secondo voi avrebbe dovuto fermare tutto quando ancora non si conosceva l'entita' del problema e non l'Europa che ha avuto mesi per prepararsi all'ondata.
Inoltre appena preso coscienza dell'entita' del problema ha chiuso tutto e subito e non preso mezze misure per mesi.

Il corona virus e' un virus presente in natura poteva capitare in altri Paesi dove c'e' promiscuita' uomo - animale e' stata una disgrazia anche e sorprattutto per la Cina non capisco perche' dovrebbe sentirsi in colpa come se l'avesse fatto di proposito.

Non ricordo nessuno in nessun Paese americano ad essersi scusato col mondo dopo l'influenza suina del 2009.

Dai su, è noto che la Cina ha aspettato a prendere delle misure conservative del contagio, prima negando e poi dopo che il virus si era già diffuso chissà a quante persone ha dato notizia.
Fa parte della cultura orientale negare perche disonore, disonore dei governatori nei confronti dei loro superiori sino al presidente.
Han cercato di fermare il possibile, mettendo anche a tacere chi parlava troppo.
Poi i numeri sui morti non tornano e di contro pure i contagi, da più fonti oramai stanno venendo a galla, basta che vedi qualche post addietro. Inoltre già solo con un po di buon senso la cosa non era chiara.
Io, come altri intuendo il pericolo su dati che molto probabilmente non era corretti vuoi volontariamente vuoi no per la situazione, alla prima notizia di contagio a Lodi, avevo adottato da solo misure restrittive volontariamente, e piano tutto si sta realizzando come avevo pensato.

Infine francamente non mi risulta che per l'influenza suina si sia realizzato il disastro che si sta invece venendo a delineare ora.

Io condanno, per così dire, il ritardo nel gestire la cosa, quando avevano informazioni che stavano indicando la presenza di un virus, il fatto che evidentemente non han preso abbastanza cautele affinché una nuova SARS si ripetesse ed infine i numeri che dubito della reale dimensione.
Questi numeri se fossero stati più veritieri, avrebbero mostrato la realte tragicità, con conseguente differente modo di agire da parte degli altri stati. In sostanza, come scritto nell'articolo di internazionale che ho postato poco fa.

I coronavirus sono diffusissimi, anche su specie domestiche con cui l'uomo ha contatto oramai da migliaia se non centinaia di migliaia di anni. Ovvio che se invece sei a contatto con specie definite esotiche oppure vai a distruggere il loro habitat, è palese che i loro virus devono trovare un nuovo ospite.
Situazione non impossibile, ma parecchio più improbabile nella vecchia Europa.
Senza tenere delle misure igieniche nel trattare la lavorazione degli animali ed il fatto che in Europa non ci sono situazioni così contrastanti di vita rurale con vita metropolitana.
 
Ultima modifica:
Condannate la Cina che secondo voi avrebbe dovuto fermare tutto quando ancora non si conosceva l'entita' del problema e non l'Europa che ha avuto mesi per prepararsi all'ondata.

Non è proprio così, noi (io, per lo meno) condanniamo la Cina per aver ritardato le comunicazioni, e anche, anzi, sopratttutto l'europa (minuscola non casuale) perchè non ha fatto e non sta facendo una mazza. Il che non diminuisce le responsabilità dell'una, nè dell'altra.
 
https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2020/03/30/cina-numero-vittime-epidemia

Altro articolo, altri dubbi sul numero reale di morti in Cina.
Lo riporto in aggiunta a quello pubblicato da Bumper.
Il numero di urne rclamate dai cittadini di Whuan è maggiore al numero dichiarato di morti per covid 19.
Nell'articolo si sottolinea una cosa importante cioè che sui numeri dichiarati dalla cina, col benestare dell'oms (si pone anche qualche dubbio sulla sua vigilanza), tutte le altre nazioni, compresa la nostra, han preparato le difese.
Invece I numeri italiani, spagnoli e presto inglesi, dimostrano ben altro.
Un motivo in più per avere dubbi sui numeri cinesi, è il fatto che questi numeri ed successo nel fermare l'epidemia, sono ripresi dal governo cinese come propaganda a proprio vantaggio rispetto alle democrazie occidentali, in un momento in cui si chiedevano maggiori libertà da parte della popolazione cinese.
Inoltre nella cultura cinese, ogni sciagura, porta un cambiamento, quello che proprio vuole evitare Xi, dimostrando le sue abilità nel gestire le emergenze per il bene del popolo.
Andrebbe in buona sostanza a confermare con ciò che avevo recentemente espresso in merito ossia relativamente ad un modus operandi volto a mettersi in buona luce su scala mondiale ma nel caso senza dati falsati (?)...
 
beh, in realtà non è che i virus vanno scientemente in cerca di un ospite, se per caso lo trovano l'affare è fatto, altrimenti schiattano dove si trovano...

Beh il fatto che cercano di evolversi per adattarsi all'ospite non è una vera ricerca per come la intendiamo ma in pratica è un adattarsi ad un nuovo ambiente. O sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto