<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 405 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che abbia rallentato la crescita invece appare evidente, la curva dei nuovi casi la derivata prima resta positiva, ma la seconda negativa, ed i guariti aumentano molto velocemente rispetto ai decessi.
Tutto vero. Ma finchè il numero di contagi sarà superiore alla somma di morti e guariti, sto picco, non sarà raggiunto.
 
https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2020/03/30/cina-numero-vittime-epidemia

Altro articolo, altri dubbi sul numero reale di morti in Cina.
Lo riporto in aggiunta a quello pubblicato da Bumper.
Il numero di urne rclamate dai cittadini di Whuan è maggiore al numero dichiarato di morti per covid 19.
Nell'articolo si sottolinea una cosa importante cioè che sui numeri dichiarati dalla cina, col benestare dell'oms (si pone anche qualche dubbio sulla sua vigilanza), tutte le altre nazioni, compresa la nostra, han preparato le difese.
Invece I numeri italiani, spagnoli e presto inglesi, dimostrano ben altro.
Un motivo in più per avere dubbi sui numeri cinesi, è il fatto che questi numeri ed successo nel fermare l'epidemia, sono ripresi dal governo cinese come propaganda a proprio vantaggio rispetto alle democrazie occidentali, in un momento in cui si chiedevano maggiori libertà da parte della popolazione cinese.
Inoltre nella cultura cinese, ogni sciagura, porta un cambiamento, quello che proprio vuole evitare Xi, dimostrando le sue abilità nel gestire le emergenze per il bene del popolo.
 
Per chi non crede ai numeri cinesi
In questi giorni ho parlato con una quindicina di persone per lavoro e si è arrivati ovviamente a fare qualche considerazione sulla situazione attuale, e lì, se già il discorso non vi scivolava da solo, ho cercato di capire cosa ne pensassero gli interlocutori. Sono stato molto attento a non influenzare il discorsi, anzi, semmai ho cercato appositamente di essere "positivo" verso la Cina. Le opinioni/risposte sulla Cina sono state pressoché unanimi (traduco in modo educato quello che ho in realtà sentito al telefono):
1) è gravemente colpevole per quanto è successo ed in particolare per aver taciuto al lungo;
2) ha mentito sui numeri;
3) ci mandano aiuto perché si sentono in colpa e/o per approfittare della situazione

Il campione non è assolutamente rappresentativo né per la ridicola numerosità né per stratificazione tipologica (sono tutti soggetti con piccole attività economiche), ma fa impressione vedere un muro compatto di sentimenti come non mai ostili a Pechino e con, sotto sotto, la voglia di una resa dei conti a fine emergenza. Tra queste, ci sono persone che fino a non molto tempo fa guardavano con simpatia o anche molta simpatia alla Cina.

Cercando di rimanere distaccato (cosa onestamente non facile), penso che la pandemia ha messo una seria ipoteca sul futuro del progestto Belt & Road.

EDIT
Aggiungo che le stesse persone hanno espresso molte "riserve" (termine edulcolorato) sull'operato del nostro Governo sotto il profilo della gestione sanitaria almeno fino a circa metà marzo
 
Ultima modifica:
Sentirsi dare del cretino e del furbo che forse e' ancora peggio....
Dispiace....Specie senza motivo
Vorrei scusarmi con te e con Bumper se i miei interventi relativamente alla frase incriminata sono sembrati di scherno.
Se ho messo delle faccine, non era per prendervi in giro o delle risate ma, al contrario erano lì per stemperare la discussione,
Se sono state fraintese come battutine e risatine mi dispiace e vi chiedo scusa
 
In questi giorni ho parlato con una quindicina di persone per lavoro e si è arrivati ovviamente a fare qualche considerazione sulla situazione attuale, e lì, se già il discorso non vi scivolava da solo, ho cercato di capire cosa ne pensassero gli interlocutori. Sono stato molto attento a non influenzare il discorsi, anzi, semmai ho cercato appositamente di essere "positivo" verso la Cina. Le opinioni/risposte sulla Cina sono state pressoché unanimi (traduco in modo educato quello che ho in realtà sentito al telefono):
1) è gravemente colpevole per quanto è successo ed in particolare per aver taciuto al lungo;
2) ha mentito sui numeri;
3) ci mandano aiuto perché si sentono in colpa e/o per approfittare della situazione

Il campione non è assolutamente rappresentativo né per la ridicola numerosità né per stratificazione tipologica (sono tutti soggetti con piccole attività economiche), ma fa impressione vedere un muro compatto di sentimenti come non mai ostili a Pechino e con, sotto sotto, la voglia di una resa dei conti a fine emergenza. Tra queste, ci sono persone che fino a non molto tempo fa guardavano con simpatia o anche molta simpatia alla Cina.

Cercando di rimanere distaccato (cosa onestamente non facile), penso che la pandemia ha messo una seria ipoteca sul futuro del progestto Belt & Road.

EDIT
Aggiungo che le stesse persone hanno espresso molte "riserve" (termine edulcolorato) sull'operato del nostro Governo sotto il profilo della gestione sanitaria almeno fino a circa metà marzo

So che è una cosa impossibile ma in me si fa sempre più chiara una visione che la Cina a bocce ferme dovrà fare risponderne alla comunità internazionale per non aver fatto abbastanza per fermare da subito l'epidemia impedendo che uscisse dal suo paese, per la trasparenza sulla reale entità e negazione delle prime settimane, per le morti e per i danni economici e soprattutto per non aver fatto abbastanza affinché una zoonosi come la prima SARS non si ripetesse.
 
https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2020/03/30/cina-numero-vittime-epidemia

Altro articolo, altri dubbi sul numero reale di morti in Cina.
Lo riporto in aggiunta a quello pubblicato da Bumper.
Il numero di urne rclamate dai cittadini di Whuan è maggiore al numero dichiarato di morti per covid 19.
Nell'articolo si sottolinea una cosa importante cioè che sui numeri dichiarati dalla cina, col benestare dell'oms (si pone anche qualche dubbio sulla sua vigilanza), tutte le altre nazioni, compresa la nostra, han preparato le difese.
Invece I numeri italiani, spagnoli e presto inglesi, dimostrano ben altro.
Un motivo in più per avere dubbi sui numeri cinesi, è il fatto che questi numeri ed successo nel fermare l'epidemia, sono ripresi dal governo cinese come propaganda a proprio vantaggio rispetto alle democrazie occidentali, in un momento in cui si chiedevano maggiori libertà da parte della popolazione cinese.
Inoltre nella cultura cinese, ogni sciagura, porta un cambiamento, quello che proprio vuole evitare Xi, dimostrando le sue abilità nel gestire le emergenze per il bene del popolo.
Che i numeri cinesi mostrati al mondo fossero del tutto irreali è chiaro.

Mi chiedo come si possa pensare alla Cina come super potenza mondiale quando è un regime illiberale, opaco, che a fianco ai grattacieli più spettacolari del pianeta vende animali vivi pensando a chissà quali poteri sulla salute.

Certo una responsabilità grande in questo paradosso l'hanno avuta tutti i paesi occidentali
 
Certo che ha rallentato. I primi tempi si viaggiava ad incrementi percentuali giornalieri di quasi il 20%
agevolo trend degli incrementi giornalieri.
Ieri al 5,6 %

upload_2020-3-30_14-30-53.png


upload_2020-3-30_14-33-22.png
 
I
1) è gravemente colpevole per quanto è successo ed in particolare per aver taciuto al lungo;
2) ha mentito sui numeri;
3) ci mandano aiuto perché si sentono in colpa e/o per approfittare della situazione

Il campione non è assolutamente rappresentativo né per la ridicola numerosità né per stratificazione tipologica (sono tutti soggetti con piccole attività economiche), ma fa impressione vedere un muro compatto di sentimenti come non mai ostili a Pechino e con, sotto sotto, la voglia di una resa dei conti a fine emergenza. Tra queste, ci sono persone che fino a non molto tempo fa guardavano con simpatia o anche molta simpatia alla Cina.

Cercando di rimanere distaccato (cosa onestamente non facile), penso che la pandemia ha messo una seria ipoteca sul futuro del progestto Belt & Road.

EDIT
Aggiungo che le stesse persone hanno espresso molte "riserve" (termine edulcolorato) sull'operato del nostro Governo sotto il profilo della gestione sanitaria almeno fino a circa metà marzo

Gli aiuti concreti dell'Unione Europea, sono sostanzialmente maggiori dei (benvenuti) aiuti della Cina. Certo cruciali nello scacchiere internazionale saranno le prossime settimane
 
Per finire so sulla mia pelle le misure che hanno adotatto dove NESSUNO e' piu uscito di casa NEMMENO per fare la spesa in quanto la spesa la ordine online e ti arriva entro due ore non come in Italia che se sei fortunato a trovare un slot libero puoi ritirarla la settimana successiva.

non contano le misure che hanno adottato dopo, ma il ritardo con cui hanno riconosciuto il problema (mesi).
In quei mesi considerando la contagiosità del virus e la numerosità della popolazione si saranno contagiate centinaia di migliaia di persone se non milioni, da cui soffrirne solo poche migliaia di morti è qualcosa di non credibile.

Quindi non è questione di discutere dell'affidabilità delle fonti ma fare un semplice ragionamento razionale.
 
non contano le misure che hanno adottato dopo, ma il ritardo con cui hanno riconosciuto il problema (mesi).
In quei mesi considerando la contagiosità del virus e la numerosità della popolazione si saranno contagiate centinaia di migliaia di persone se non milioni, da cui soffrirne solo poche migliaia di morti è qualcosa di non credibile.

Quindi non è questione di discutere dell'affidabilità delle fonti ma fare un semplice ragionamento razionale.
si ma occorre andare oltre.

Quando ci si siede al tavolo occorre avere ben presente la tipologia di interlocutore con cui si ha a che fare
 
Gli aiuti concreti dell'Unione Europea, sono sostanzialmente maggiori dei (benvenuti) aiuti della Cina. Certo cruciali nello scacchiere internazionale saranno le prossime settimane

Ci sono anche aiuti (passati per lo più sotto silenzio) degli Stati Uniti, e fatti come donazioni.

https://www.lastampa.it/esteri/2020...i-aiutiamo-l-italia-senza-megafono-1.38652965

https://www.forbes.it/2020/03/27/coronavirus-italia-usa-aiuti-che-nessuno-racconta/
 
@U2511

1) è gravemente colpevole per quanto è successo ed in particolare per aver taciuto al lungo;
2) ha mentito sui numeri;
3) ci mandano aiuto perché si sentono in colpa e/o per approfittare della situazione

Purtroppo è vero anche per me, ma credo che al punto 3 non ci si debba arrivare... Sarebbe danno e beffa
 
@U2511

1) è gravemente colpevole per quanto è successo ed in particolare per aver taciuto al lungo;
2) ha mentito sui numeri;
3) ci mandano aiuto perché si sentono in colpa e/o per approfittare della situazione

Purtroppo è vero anche per me, ma credo che al punto 3 non ci si debba arrivare... Sarebbe danno e beffa

Ma.... secondo te questi si muovono per amore?
Noi siamo un'ottima testa di ponte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto