agricolo
0
Questa che viviamo
...è un'immensa rottura di maroni.
Questa che viviamo
Va bene la flessibilità degli orari, ma se credi che a casa puoi fare come ti pare sempre e comunque, hai sbagliato tutto.
Beh sì, di natura sarei un po' orso, però più vado avanti con l'età e più sono disinvolto nei rapporti umani, fino a permettermi di prendere bonariamente in giro persino gente che non conosco!
(parlo dal vivo, non su un forum come questo - se un giorno ci incontreremo di persona, forse conoscerai uno Streak che non immaginavi)
Però un discorso è un altro: se non hai preso un treno di recente, non hai visto che la gente ormai sta tutta per i fatti suoi, il 99% incollato allo smartphone, a qualunque età.
Tempi duri per i socializzatori.
E io che ho detto? Non puoi fare come ti pare, proprio per questo preferisco infinitamente separare gli ambiti, spazialmente e temporalmente.
Sai, lavorare in campeggio non è così terribile, se non sei circondato da gente che se la spassa e fa casino.
Più volte mi ha permesso di farmi due settimane in più al mare, magari in media stagione, con la possibilità di farmi un tuffo al mare quando ho finito o voglio farmi una pausa.
L'unico vero problema è quando fa molto caldo...
Capisco, sono un po settoriale. O lavoro o sto in campagna. Forse perché non posso unire le due cose e mi adeguo
E che la situazione è un filo straordinaria ...
Ciao, Nicola.
mi ha incuriosito il fatto delle densità ed allora ho controllatoVolevo tornare un attimo alla tabella postata qualche pagina fa con i numeri di contagi per provincia in Lombardia che sembrano correlare le provincie più inquinate con i maggiori casi di contagio ma non si tiene conto di un fattore determinante, nelle provincie montane la densitá di popolazione é molto molto più bassa che nelle cittá della pianura.
In provincia di Sondrio ci sono 56 abitanti al kmq, solo a brescia 264 ( 5 volte tanto ), quasi 300 a lodi. É normale che in queste condizioni il contagio sia molto meno presente e che le condizioni risentano molto della quarantena, nel mio paese poi 800 abitanti per 40kmq devi proprio impegnarti per incontrare qualcuno in giro ( e ne sono contento, la quarantena in paesi così poco abitati é decisamente meno stringente ).
Ma.... chi pagherà tutto questo?
.
Un conto è se è necessario per qualche motivo, come la situazione attuale o assistere un familiare, altro è preferirlo rispetto al lavoro in presenza.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa