<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non cambia nulla, tranne che per francesi tedeschi e inglesi che non stanno facendo altro che sputarci addosso

Se invece di risolvere il problema, facciamo a gara a chi sputa di più, saremo in breve tutti sommersi dalla sputazza globale.
Facilitando così ulteriormente la diffusione del coronavirus :emoji_smile:
 
Non cambia nulla, tranne che per francesi tedeschi e inglesi che non stanno facendo altro che sputarci addosso

Che si divertano pure a farlo... almeno noi a differenza loro abbiamo preso sul serio questo virus. Se facessero tanti tamponi quanti in Italia mi sa che non saremmo noi il paese con più contagi... il tempo potrebbe darci ragione una volta tanto.
 
Sono polemiche un po' sterili, puor parler, non servono a nulla. Anzi ora più che mai serve una cooperazione a livello europeo per lo scambio di farmaci, macchinari, mascherine ecc ecc ed informazioni su possibili cure efficaci.

E su questo hai ragione, però queste frecciatine rompono parecchio le scatole.
 
...io personalmente nel prossimo futuro eviterò i prodotti francesi, per quanto possibile, con cura ancora maggiore di quella che riservo allo stesso covid-19. E non credo di essere il solo.

in ogni caso dobbiamo comprare piú prodotti italiani ( o comunque prodotti in italia) del solito. Non per autarchia bensí per aiutare le aziende italiane in questo momento. Andando al supermercato si puó fare molto. Sulle auto e moto molto meno. Poi ci sono i prodotti solo importati e qui non possiamo fare nulla.
 
Che si divertano pure a farlo... almeno noi a differenza loro abbiamo preso sul serio questo virus. Se facessero tanti tamponi quanti in Italia mi sa che non saremmo noi il paese con più contagi... il tempo potrebbe darci ragione una volta tanto.

lo abbiamo preso sul serio ma in Germania i contagiati sono 10 volte meno, in Francia 20 in GB 30. Negli Usa i casi sono 3......FINORA

Come vedi i conti non tornano.....
 
Provo a fare un riassunto:

Abbiamo oramai una ragionevole certezza che i primi casi in Europa si sono verificati a fine gennaio, quantomeno in Germania e Italia
https://www.corriere.it/salute/mala...io-3b59000e-5e31-11ea-8e26-25d9a5210d01.shtml
https://www.corriere.it/salute/mala...io-6a3bf686-5eb0-11ea-bf24-0daffe9dc780.shtml

Il focolaio tedesco era stato riconosciuto a fine gennaio, ma non si sa se avessero rintracciato tutti i contatti; quello italiano invece ha continuato a covare sotto le ceneri fino al 21/02 (nonostante che i sanitari si interrogassero sull'aumento anomalo dei casi di polmonite)
E' possibile, ma siamo nel campo dei sospetti per ora indimostrabili, che il governo tedesco abbia tenuto il silenziatore sull'evoluzione per cercare di gestire la cosa senza panico. Gli oltre 11.000 tamponi fatti nelle scorse settimane sono certamente un indizio (perché farli se ufficialmente hai a che fare solo con una forma influenzale "normale" ancorché più virulenta dellla media?), così come l'incremento anomalo dei casi di "influenza"
https://it.insideover.com/politica/e-se-fosse-la-germania-la-culla-del-coronavirus-in-europa.html
https://www.dw.com/en/massive-flu-w...hkDYAgijbJ4gUYv4HBLqYMOuA_sExyW9fNpNLXnue9WBo

A quei poveri disgraziati di sanitari lombardi è crollata addosso una valanga di letame a causa dell'allucinante sequenza di direttive e protocolli in continuo cambiamento, e per di più hanno avuto la sfiga spaziale di avere in ospedale l'ipotizzato "paziente 1", che "1" certamente non è, ma probabilmente è uno dei "superdiffusori" già rilevati in altri focolai.

Il nostro governo si è mosso male ed ha comunicato peggio, mettendo l'intero Paese nei guai. Ora c'è il terrore che l'epidemia scavalchi i muri di contenimento e debordi al Mezzogiorno:
"Se la Lombardia, la regione meglio organizzata d' Italia, è allo stremo, al Sud, riflette Conte, «sarebbe il caos»."
La decisione non è condivisa, Ricciardi (che, per altro, dopo la balla spaziale del "noi abbiamo più contagi perché li cerchiamo" non mi ispira più alcuna fiducia) rileva che per essere efficace la chiusura dovrebbe durare due mesi come ipotizzano in UK, le indiscrezioni escono incontrollate dal CdM e la toppa che ci mettono è peggio del buco. Nel frattempo, altri casi topici come quello pugliese, con funerale celebrato prima di consoscere l'esito del tampone, ovviamente funerale con massiccia affluenza di gente
https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/quot-se-virus-arriva-sud-disastro-quot-scelta-228890.htm
https://www.dagospia.com/rubrica-29...mis-diventa-codogno-puglia-quattro-228891.htm

Di certo abbiamo davanti un contraccolpo economico durissimo che si accompagna e compenetra con una spaventosa perdita della nostra residua credibilità

Nota di "profilassi preventiva" per 3 e 14 :)
linko Dagospia semplicemente perché è un feeder di articoli non sempre accessibili alla libera lettura, la fonte principale è sempre rigorosamente citata in alto (La Stampa e Repubblica nel caso dei due link sopra ;))
 
Il Manzoni, oltre ad aver descritto, nei Promessi Sposi, la peste di Milano (tanto per restare in tema di epidemie, tra l' altro consiglio di andare a rileggersi proprio quel capitolo, certi aspetti e comportamenti sono gli stessi che viviamo purtroppo oggi con covid19), nel terzo capitolo narra di una scenetta che ci deve far pensare: Renzo, dopo che è andato a monte il matrimonio con Lucia, su consiglio di Agnese, si reca da un noto avvocato lecchese, il dottor Azzeccagarbugli, per ottenere qualche dritta legale e per non presentarsi a mani vuote porta in dono quattro capponi che tiene stretti per le zampe, a testa in giù e, visto che è piuttosto agitato, durante il cammino gesticola facendo ballonzolare in modo indecoroso le teste degli animali i quali, da parte loro, ne approfittano per beccarsi a vicenda. Scrive il Manzoni:
“Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all’in giù, nella mano d’un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio per collera, ora l’alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s’ingegnavano a beccarsi l’una con l’altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.”
Quella dei capponi di Renzo è una chiara metafora: spesso quando ci troviamo in difficoltà invece di essere solidali e di fare fronte comune con coloro che si trovano nella nostra stessa situazione, tendiamo a “beccarci” tra di noi, accusandoci a vicenda degli insuccessi, cercando di sfuggire alle nostre responsabilità, cercando di mettere in evidenza i nostri pregi in contrapposizione con i difetti altrui, cercando di “chiamarci fuori” anche se, come succede ai capponi, siamo “dentro” in pieno.
In Europa dovremmo capire che fare oggi col problema del coronavirus come i capponi di Renzo non è solo dannoso, è decisamente stupido.
 
lo abbiamo preso sul serio ma in Germania i contagiati sono 10 volte meno, in Francia 20 in GB 30. Negli Usa i casi sono 3......FINORA

Come vedi i conti non tornano.....

Quanti tamponi hanno fatto in Germania, Francia, Inghilterra ed USA?

Parliamo di un influenza quindi una malattia con una rapidità di diffusione elevatissima specie in questa stagione. Difficile se non impossibile pensare che solo poche centinaia di persone in paesi con decine di milioni di abitanti, spesso in movimento oltretutto, non abbiano numeri ben più elevati di contagi. Cosa hanno fatto per prevenirli più di noi di realmente concreto? Basta un solo asintomatico in pronto soccorso da qualche parte nel paese per far innescare il tutto... Vale per Italia, Francia, Germania, USA etc etc
 
Ultima modifica:
Il Manzoni, oltre ad aver descritto, nei Promessi Sposi, la peste di Milano (tanto per restare in tema di epidemie, tra l' altro consiglio di andare a rileggersi proprio quel capitolo, certi aspetti e comportamenti sono gli stessi che viviamo purtroppo oggi con covid19), nel terzo capitolo narra di una scenetta che ci deve far pensare: Renzo, dopo che è andato a monte il matrimonio con Lucia, su consiglio di Agnese, si reca da un noto avvocato lecchese, il dottor Azzeccagarbugli, per ottenere qualche dritta legale e per non presentarsi a mani vuote porta in dono quattro capponi che tiene stretti per le zampe, a testa in giù e, visto che è piuttosto agitato, durante il cammino gesticola facendo ballonzolare in modo indecoroso le teste degli animali i quali, da parte loro, ne approfittano per beccarsi a vicenda. Scrive il Manzoni:
“Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all’in giù, nella mano d’un uomo il quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la mente. Ora stendeva il braccio per collera, ora l’alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s’ingegnavano a beccarsi l’una con l’altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura.”
Quella dei capponi di Renzo è una chiara metafora: spesso quando ci troviamo in difficoltà invece di essere solidali e di fare fronte comune con coloro che si trovano nella nostra stessa situazione, tendiamo a “beccarci” tra di noi, accusandoci a vicenda degli insuccessi, cercando di sfuggire alle nostre responsabilità, cercando di mettere in evidenza i nostri pregi in contrapposizione con i difetti altrui, cercando di “chiamarci fuori” anche se, come succede ai capponi, siamo “dentro” in pieno.
In Europa dovremmo capire che fare oggi col problema del coronavirus come i capponi di Renzo non è solo dannoso, è decisamente stupido.

tuttavia, visto che la solidarietá in UE non c’é mai stata, forse non é neanche mai nata, ci comportiamo come i suddetti capponi.
Ma forse é la natura umana che é cosí.
Sai, prendere dell’untore quando magari non sei stato te, dá fastidio no?
 
in ogni caso dobbiamo comprare piú prodotti italiani ( o comunque prodotti in italia) del solito. Non per autarchia bensí per aiutare le aziende italiane in questo momento. Andando al supermercato si puó fare molto.

Figurati, sul mangiare già da un po' di tempo cerco di comprare il più locale possibile (spesso direttamente dal produttore): latte, uova, formaggi, carne e pollame, salumi, olio di oliva (*)...
Per certi prodotti invece (la frutta e il cioccolato per es.) tocca per forza di cosa essere un po' meno "autarchici".

(*) che mi costa parecchio, ma c'è un abisso rispetto a quello che si trova al supermercato!
 
Ultima modifica:
Sì ma noi abbiamo gestito la vicenda peggio di tutti e contnuiamo a farlo (ieri pomeriggio sembrava di essere su scherzi a parte), ovvio che la cosa più semplice è scaricare su di noi
Credo non sia un problema di gestione, ma di comunicazione.
Voler sapere tutto istante per istante porta alle scenette di ieri.
Dovrebbero arrivare solo le notizie certe, specialmente in questi momenti di emergenza, non tutte le voci di corridoio basate sul nulla che si smentiscono l'una con l'altra.

È un po' come se una riunione tra dirigenti di una multinazionale fosse diffusa in diretta audio e video anche all'interno di tutti gli stabilimenti e i punti vendita.

Se poi tutto questo varca il confine nazionale, la figuraccia è amplificata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto