<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando dico che il lodigiano è un postaccio :D

Fam Fum Frech e Fastidi imperversano da sempre.
Mo pure il Corona.

Consideriamo che buona parte dei pendolari di Codogno e Casalpusterlengo viaggia stipata sui treni regionali sopravvissuti all'altro massacro causato del disastro Frecciarossa.
Con la storia del virus il disservizio diventa un non problema.
Di fatto adesso il basso lodigiano è considerato off-limits; ma la gente che mangia? per quanto resta in casa?
Sono ancor più perplesso per la faccenda di Padova, perché li mica ho capito da cosa nasca il contagio :rolleyes:
 
il Giappone le ha sigillate talmente tanto tempestivamente che è il secondo al mondo per contagiati.
Anche la Russia le ha chiuse solo di recente quindi non vedo quanto di diverso hanno fatto da noi.
Nessuno ha brillato per coraggio ma qui non si tratta di coraggio quanto di relazioni commerciali ed economiche da mantenere, il cui blocco non scontenta solo la Cina ma anche gli interessi delle stesse aziende occidentali.
Il Giappone ha la nave... la Russia già prima della chiusura totale aveva introdotto forti limitazioni.
Le relazioni commerciali possono attendere un po’, prima bisogna pensare alla salute pubblica. Oltre a tutto, se gli altri paesi riescono ad evitare la pandemia, possono aiutare la Cina.
 
Dipende dal lavoro.. Da me già potrei far 2 giorni di lavoro da casa. Chi abita a più di 50 km può addirittura farne 4 a settimana
Io ho sempre preferito uscire di casa e andare in ufficio

Io come libero professionista spesso lavoro a casa nello studio.
Però certe attrezzature mica posso simularle quindi si fa prima ad andare in fabbrica.
Visto l'andazzo per le prossime settimane cercherò di starmene di caserma. ;)
 
Il Giappone ha la nave... la Russia già prima della chiusura totale aveva introdotto forti limitazioni.
Le relazioni commerciali possono attendere un po’, prima bisogna pensare alla salute pubblica. Oltre a tutto, se gli altri paesi riescono ad evitare la pandemia, possono aiutare la Cina.


Ci sara' da " ridere " su quella nave, incubatrice ideale....
( E letale..... ),
riguardo come venirne fuori
 
Dipende dal lavoro.. Da me già potrei far 2 giorni di lavoro da casa. Chi abita a più di 50 km può addirittura farne 4 a settimana
Io ho sempre preferito uscire di casa e andare in ufficio

Lo dico da tempo, il telelavoro è la cosa migliore che mi sia mai capitata sul lavoro.
Niente più pendolarismo (con notevole risparmio di tempo e di denaro), organizzazione dei tempi autonoma (riesco a fare molte più cose, sport compreso), non dover stare 8 ore al giorno forzatamente a contatto con estranei (non sempre si fa amicizia sul posto di lavoro).
Per me, impagabile.
 
Lo dico da tempo, il telelavoro è la cosa migliore che mi sia mai capitata sul lavoro.
Niente più pendolarismo (con notevole risparmio di tempo e di denaro), organizzazione dei tempi autonoma (riesco a fare molte più cose, sport compreso), non dover stare 8 ore al giorno forzatamente a contatto con estranei (non sempre si fa amicizia sul posto di lavoro).
Per me, impagabile.
Io non avrei mai optato per il telelavoro, mi piaceva stare coi miei colleghi e colleghe.
A casa tutto il giorno? non faceva per me...

Ovviamente con 'sto virus sarebbe opportuno che venga agevolato. Almeno per coloro che possono
 
Io non avrei mai optato per il telelavoro, mi piaceva stare coi miei colleghi e colleghe.
A casa tutto il giorno? non faceva per me...

Ovviamente con 'sto virus sarebbe opportuno che venga agevolato. Almeno per coloro che possono

E chi ha detto che bisogna per forza stare a casa tutto il giorno? Anzi, col telelavoro riesco a uscire quando voglio e quando mi serve, cosa che non riuscivo a fare quando andavo in ufficio (a meno di chiedere un permesso).

Comunque, piaccia o non piaccia, una cosa è sicura: se nella mia città dovesse esserci un'emergenza coronavirus e ci fosse l'obbligo di non uscire di casa, potrei continuare a lavorare come al solito.
 
E chi ha detto che bisogna per forza stare a casa tutto il giorno? Anzi, col telelavoro riesco a uscire quando voglio e quando mi serve, cosa che non riuscivo a fare quando andavo in ufficio (a meno di chiedere un permesso).

Comunque, piaccia o non piaccia, una cosa è sicura: se nella mia città dovesse esserci un'emergenza coronavirus e ci fosse l'obbligo di non uscire di casa, potrei continuare a lavorare come al solito.

si....ma non voglia di parlare coi muri....:emoji_grimacing:

comunque stiamo andando fuori tema.

come ho detto, in questi casi, chi può telelavorare lo faccia. Almeno per chi abita in quelle zone.
 
Il Giappone ha la nave... la Russia già prima della chiusura totale aveva introdotto forti limitazioni.
Le relazioni commerciali possono attendere un po’, prima bisogna pensare alla salute pubblica. Oltre a tutto, se gli altri paesi riescono ad evitare la pandemia, possono aiutare la Cina.
il Giappone ha una 90ina di contagiati oltre ai 600 e passa della nave, gli Usa circa 15.. gli altri paesi europei son messi circa come noi.
Questo per dire che all'atto pratico in pochi sono rimasti estranei al problema da cui ne deduco che i provvedimenti presi siano stati simili.
Detto questo convengo che la salute sia la cosa più importante, intendevo solo che è molto difficile attuare provvedimenti che hanno implicazioni economiche con il tempismo corretto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto