<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 417 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
andiamo a giudicare la Cina (nella quale pochi hanno messo piede ) ma non ci arrabbiamo per la caporetto del sistema sanitario, non siamo in grado di produrre mascherine dopo due mesi, ci siamo accorti che i posti in terapia intensiva sono scarsi, non siamo in grado di controllare in modo efficace il lockdown....e vogliamo fare le pulci agli altri??? per la cronaca dopo tre mesi la Cina ha praticamente zero contagi. Noi abbiamo giocato a pallone vedere Atalanta-Valencia o a sciare a Cervinia fino all'8 marzo. Poi ci autogiudichiamo come la settima potenza mondiale. Le scarpe di cartone di EDIT MOD sempre attuali sono...

EDIT MOD : TALI RIFERIMENTI OVVIAMENTE NON SONO CONSENTI, EVITIAMOLI COME INDICATO IN QUESTA DISCUSSIONE POCHI GIORNI FA DALLA MODERAZIONE CON UN TOPIC AD HOC
 
Ultima modifica di un moderatore:
Se pensiamo che si sono messi almeno due tre settimane dopo di noi a prendere la situazione seriamente, non so se quel 1% sia poco. Fatto é che io ho iniziato a prendere appunti il 28.02 e i contagi stavano a 1112. Oggi 31.03 ne abbiamo di Contagiati:68180 Guariti: 15826 Decessi: 691
Non lo trovi un poco strano per chi ha dichiara 7-10 giorni fa di avere fatto piu di 100.000 tamponi gia in Febraio mah…. che i contagiati siano usciti fuori tutti a Marzo? Con gente che ha dichiarato in TV (RTL)che non avessero avuto fatto il tampone pur avendo i sintomi di influenza compatibili col Virus o persone che abitavano gia riconosciuti contagiati solo perché si sentivano bene ma rinchiusi col contagiato per ordine sanitario…..Guarda Giuseppe, io prego davvero il Dio che i dati che ho postato siano veritieri cosi come sono , ma io ed altra gente qui nella strada dove abito, ci atteniamo alle regole ma abbiamo i nostri dubbi.

Spero per voi che sia per il grande numero di tamponi effettuati.
Ad ogni modo Angelo, credo che riuscirete a risolvere il problema uscendo e meglio di noi, in Germania fortunatamente vuoi per maggiore disavanzo economico, vuoi par maggiore coscebza sociale, la sanità ha subito meno tagli negli ultimi trenta anni che da noi.
Fate comunque bene ad attenervi alla lettera alle prescrizioni.
 
Da internazionale numero 1351, traduzione di un trafiletto dell'Asia TIMES, a riguardo della Corea del sud.

RISPOSTA TEMPESTIVA
"il successo della Corea del Sud nel contenere l'epidemia è frutto di una combinazione di diversi fattori: il fatto che il primo focolaio sia stato una setta religiosa, tra l'altro composta da persone con età media di 30 anni, ha permesso di rintracciare rapidamente i potenziali infetti; un sistema di risposta immediata alle epidemie, eredità delle crisi di SARS (2003) e Mers (2015), che prevede test a tappeto, strutture separate dagli ospedali dove ricoverare i pazienti positivi, trattamento tempestivo dei primi sintomi, assistenza a distanza per i pazienti meno gravi isolati a casa, raccolta di dati su misure e terapie. E poi c'è stato anche un colpo di fortuna: a dicembre l'intero sistema era stato collaudato con una simulazione. "


A nota aggiungo che la Corea del Sud per rintracciare i possibili positivi ha adottato delle misure di tracciamento dei cellulari ed dei pagamenti oltre che al riconoscimento facciale grazie al gran numero di telecamere nelle città.
In particolare utilizzando i sistemi informativi territoriali, han tracciato le correlazioni coi vari malati andando a capire i legami tra i contagi ed in caso contrario se la malattia si sta diffondendo o meno.
 
Le università intese come edifici, aule, laboratori, uffici, sono sottoposte alle stesse restrizioni delle aziende, o no ?
Quello che va avanti, lauree comprese, viene fatto da casa.

Ciao, Nicola.

Credo che i laboratori siano aperti. Ad ogni modo i test sono stati conclusi più di una settimana fa. Dopo sono passati alla fase di realizzazione dei prototipi delle mascherine.
 
andiamo a giudicare la Cina (nella quale pochi hanno messo piede ) ma non ci arrabbiamo per la caporetto del sistema sanitario, non siamo in grado di produrre mascherine dopo due mesi, ci siamo accorti che i posti in terapia intensiva sono scarsi, non siamo in grado di controllare in modo efficace il lockdown....e vogliamo fare le pulci agli altri??? per la cronaca dopo tre mesi la Cina ha praticamente zero contagi. Noi abbiamo giocato a pallone vedere Atalanta-Valencia o a sciare a Cervinia fino all'8 marzo. Poi ci autogiudichiamo come la settima potenza mondiale. Le scarpe di cartone di EDIT MOD sempre attuali sono...

EDIT MOD : TALI RIFERIMENTI OVVIAMENTE NON SONO CONSENTI, EVITIAMOLI COME INDICATO IN QUESTA DISCUSSIONE POCHI GIORNI FA DALLA MODERAZIONE CON UN TOPIC AD HOC

non è una citazione politica ma storica...e dissento dalla cancellazione, perché sulla neve le scarpe erano proprio di cartone
 
Un mio ex collega d'università mia ha riferito con rammarico che lunedì doveva riprendere a lavorare perché la sua azienda rientra nei laboratori di analisi, anche se fanno test su campioni metallici, quindi non certo essenziali in questo momento.
Quindi a maggior ragione credo appunto che i laboratori di ricerca universitari siano appunto come dici aperti,specie se lavorano su materiali ad uso sanitario.
 
Praticamente:
se questa del covid19 è paragonabile ad andare in guerra, ecco che gli eserciti si strutturano in 1e linee, retrovie, rifornimenti e ultimi dietro, gli ospedali.
Noi abbiamo mandato in 1a linea gente con le mani nude, tute e mezzi di protezione "da imbianchino", che sono stati falcidiati.
Quindi è saltata tutta la 2a linea e via via fino ad arrivare ... all'ultimo baluardo, gli ospedali.
Difficile - con queste direttive deficitarie - non venire sopraffatti da un nemico infido e subdolo.
E l'OMS, UE, Ministeri e commissioni varie, incluse le Armi, guardavano tutti da un'altra parte...

https://www.ilcittadino.it/cronaca/...-ci-aiutano/chOIQExoQWoppZhHcY4zx3/index.html

per capire come gira nella invidiata macchina della sanità lombarda in cui poi come sempre ci sono figli e figliastri.
Certo si fa i belli coi grandi ospedali e cliniche semi private, poi in provincia, lontan dagli occhi e lontan dal cuore (e dal portafoglio)
 
https://www.ilcittadino.it/cronaca/...-ci-aiutano/chOIQExoQWoppZhHcY4zx3/index.html

per capire come gira nella invidiata macchina della sanità lombarda in cui poi come sempre ci sono figli e figliastri.
Certo si fa i belli coi grandi ospedali e cliniche semi private, poi in provincia, lontan dagli occhi e lontan dal cuore (e dal portafoglio)

Questa denuncia cia fa seguito a quella di alcuni medici a Bergamo.
Si potrebbe fare molto di più, se questa benedetta burocrazia in momenti come questi venisse sospesa, semplificata.
Ma del resto persino il presidente del consiglio è stato obbligato ad emettere decreti ministeriali in quanto unico strumento che può entrare in vigore subito.
Non ci siamo preparati ad una pandemia anche a livello di procedure burocratiche non solo come strutture e materiale medico.
 
Si potrebbe fare molto di più, se questa benedetta burocrazia in momenti come questi venisse sospesa, semplificata.

La storica e cronica abitudine italica di creare un numero elevato di capi/capetti/dirigenti, sia nel pubblico che nel privato, usata per gratificare la voglia di potere di amici ed amici degli amici, ha frastagliato il potere decisionale in tanti rivoli incontrollabili.

Ciò paralizza tutto in tempo di "pace" e non.
 
Le università intese come edifici, aule, laboratori, uffici, sono sottoposte alle stesse restrizioni delle aziende, o no ?
Quello che va avanti, lauree comprese, viene fatto da casa.
Ciao, Nicola.
Aperte con le misure di sicurezza (distanza di sicurezza, mascherine etc etc, le misure non sono uniformi perché dipendono dalle disposizioni rettorali).
Non tutto viene fatto da casa, inclusa la didatticamente distanza (devi avere banda e quindi molti docenti si recano nel proprio studio per fare le lezioni a distanza)
 
Credo che i laboratori siano aperti. Ad ogni modo i test sono stati conclusi più di una settimana fa. Dopo sono passati alla fase di realizzazione dei prototipi delle mascherine.

Io commento quello che leggo dagli organi di informazione: "tessuti cercati" è diverso da "tessuti testati" e la normativa penso che sia abbastanza dettagliata su cosa può essere aperto e cosa no.
Io so di ricercatori universitari che sono in lavoro remoto anche se hanno un incarico di laboratorio.
In ogni caso un conto è il tessuto, un conto è la mascherina completa (forma, cuciture o saldatura, ...).

Ciao, Nicola.
 
Anche i belgi hanno seri dubbi sul numero reale di decessi in krante Cemmania.

Causa di decesso.
La Germania, ad esempio, ha un tasso di mortalità 8 volte inferiore alla nostra. "Queste cifre eccessivamente basse non sono ancora state analizzate. Credo d'aver capito via i miei colleghi tedeschi che non tutti i decessi sono attribuiti a Covid-19, specialmente quando un paziente aveva già un cancro, per esempio. Quindi è elencato come morto di cancro quando in realtà è morto di coronavirus. Quindi devi stare attento con i numeri ", afferma il professore di microbiologia Herman Goossens.
https://urlz.fr/cgBI
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto