Sei tu che ci hai riempito di grafici?!
Te lo dissi anche ...
Almeno l'avessi paragonata al raffreddore ... già ci poteva stare!
![]()
Riempire di grafici? Io?
Non mi sembra...
Al massimo avrò commentato quelli postati da altri.
Sei tu che ci hai riempito di grafici?!
Te lo dissi anche ...
Almeno l'avessi paragonata al raffreddore ... già ci poteva stare!
![]()
in amici, in questo non biasimo le autorità.però tu non sei ne medico ne dirigente di un istituto specializzato in materia, quindi avevi "il diritto" di crederci.
Dovere di altri era invece non metterti in pericolo.
Un conto è se uno prende l'auto solo per farsi un giro senza scendere mai e tornare direttamente a casa propria... ma a questo punto, che l'hai consumato a fare il carburante?
E comunque se ti fermano non lo puoi dimostrare che sei salito a casa e scenderai a casa, senza tappe intermedie.
Introdurre immediatamente restrizioni come quelle che stiamo vivendo in questi giorni sarebbe stato troppo uno shock per la popolazione.
ma in Germania é come la nostra se non maggioreL' Avevo pensato anche io giorni fa....
Mi smentirono col fatto che in Corea sono quasi ai nostri livelli come aspettativa di vita....
Che ci sarebbe di male? Se io prendo la macchina, escodalla città, percorro venti km per portarmi lungo un argine deserto, faccio una passeggiata da solo e torno a casa, che rischio di contagio c'è?
Per cortesia niente colpe…… io personalmente dall inizio avrei chiuso le isole e tutta la Calabria e qualche altra regione. Quei pochi che c erano contagiati trasportati in luoghi dove la sanitá é oggettivamente meglio organizzata. Di queste regioni avrei fatto la zona Clean.Sei tu che ci hai riempito di grafici?!
Te lo dissi anche ...
Almeno l'avessi paragonata al raffreddore ... già ci poteva stare!
![]()
Che ci sarebbe di male? Se io prendo la macchina, escodalla città, percorro venti km per portarmi lungo un argine deserto, faccio una passeggiata da solo e torno a casa, che rischio di contagio c'è? (ricordo il principio base della sicurezza: Rischio = Pericolo x Esposizione; se Esposizione = 0, anche se Pericolo altissimo, Rischio = 0). Oppure, prendo la sfiziomobile e vado a fare due tornanti (sempre in piena sicurezza, s'intende) e torno a casa, che rischio c'è? Però in questo modo almeno non mi si aggrava l'orchite coniugale indotta da richieste ininterrotte di "aiuto" in mille rotture come aspirare tappeti, lavare finestre e girare materassi..... perchè il covid è una tragedia, ma la combinazione smart working (maledetto chi l'ha inventato) e moglie in ferie obbligate in fregola di casa pulita non aiuta di sicuro...
...e nemmeno loro che non l'hai fatto. Il problema è il senso civico delle persone, merce più rara dell'amuchina.
Di sicuro non è "bello" nei confronti di chi resta tappato in casa se non per stretta necessità, di chi - come me, ma non ne voglio fare una questione personale - non esce più neanche per farsi una innocua e salutare passeggiata in mezzo alle campagne, con nessuno intorno.
Cosa che mi manca parecchio, te lo assicuro.
E prima di far sgranchire i pistoni, bisognerebbe far sgranchire le gambe.
Poi per me c'è anche una questione economica: è scontato che ci dobbiamo aspettare una crisi gravissima, e consumare benzina (o gasolio) a vuoto, senza una necessità, non mi sembra tanto giusto.
Purtroppo i sacrifici li dobbiamo fare tutti, anche se ci pesano parecchio (e ne so qualcosa: con quest'aria di primavera me ne starei sempre in giro, prenderei il camper...)
Questa è la mia opinione, poi ognuno ha la sua.
non lo puoi fare ...
Io mi faccio una passeggiata breve alla sera prima di cena, rimango vicino a casa e, abitando in un piccolo centro, non incontro mai nessuno.non lo puoi fare ...le passeggiate sono consentite nei pressi della propria abitazione. Ovviamente il problema é dove uno abita. Io sono in zona di villette, posso uscire a piedi ed andare verso la campagna. Me se uno abita in cittá, in zona con condomini, quindi densamente abitate, il problema si pone in quanto se il 10% degli abitanti devidesse di uscire si creerebbe un assembramento.
...e infatti, ho usato il condizionale. Se non si può fare, non si fa e basta. Ma uno può fare delle ipotesi?
esattamente come si può rispondere ad una ipotesi![]()
per me é la stessa cosa, esco di casa ( solo villette) e dopo un km trovo la campagna.Io mi faccio una passeggiata breve alla sera prima di cena, rimango vicino a casa e, abitando in un piccolo centro, non incontro mai nessuno.
Lascia stare l'aspetto etico, si parla semplicemente di sicurezza. E' più rischiosa (sottolineo il termine) una corsetta in un parco cittadino, o un giro in macchina sui colli?
zagoguitarhero - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa