<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 108 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mortalità del covid-19 rispetto all'influenza (per classi di età)

Vedi l'allegato 12725

Tenendo conto del fatto che ci sono molte persone che si salvano grazie al ricovero ospedaliero, se non si riuscisse a seguire tutti i malati come si dovrebbe le percentuali salirebbero ancora purtroppo.
Invece x l'influenza difficilmente ci si ritroverebbe in situazioni di urgenza tali da congestionare i reparti di terapia intensiva quindi si riesce a dare tutto il sostegno necessario.
 
Tenendo conto del fatto che ci sono molte persone che si salvano grazie al ricovero ospedaliero, se non si riuscisse a seguire tutti i malati come si dovrebbe le percentuali salirebbero ancora purtroppo.
Invece x l'influenza difficilmente ci si ritroverebbe in situazioni di urgenza tali da congestionare i reparti di terapia intensiva quindi si riesce a dare tutto il sostegno necessario.

Il problema è che basta un paziente a mettere ko un ospedale:

https://www.lastampa.it/torino/2020...ntena-medici-infermieri-e-pazienti-1.38557791

https://www.rainews.it/tgr/veneto/a...ali-Personale-Sanitario-Medici-Infermieri.&wt
 
Ah finalmente si e' capito dell'utilita' dell'isolare le zone colpite. Sono curioso di sapere cosa diranno ora i vari Mentana, Feltri, Dalla chiesa...

Oltre ad isolare i focolai sarebbe bene, alla luce anche degli ultimi provvedimenti presi, che anche chi non rientra nelle zone a rischio eviti di uscire se non strettamente necessario. Sicuramente facendo cosi' si potra' ritornare a lavorare e far girare l'economia.
 
non direi, da 0,01 a 0,2 c'è un fattore 20 x

Certo, ma 0,2 è una percentuale comunque molto bassa, per fortuna.
E credo sia ascrivibile a quelli che, seppur giovani, hanno già problemi di salute. Non credo che un ventenne in ottima forma e senza alcuna patologia possa morire di covid...
 
Ultima modifica:
Certo, ma 0,2 è una percentuale comunque molto bassa, per fortuna.
E credo sia ascrivibile a quelli che, seppur giovani, hanno già problemi di salute. Non credo che un ventenne in ottima forma e senza alcuna patologia possa morire di covid...

Il problema è nel numero in assoluto. Il 2 per mille è un valore molto basso se è basso il numero di contagiati (fermo restando il dramma per chi è colpito), ma se parli di un milione di infetti, sono duemila morti....
 
Certo, ma 0,2 è una percentuale comunque molto bassa, per fortuna.
E credo sia ascrivibile a quelli che, seppur giovani, hanno già problemi di salute. Non credo che un ventenne in ottima forma e senza alcuna patologia possa morire di covid...
La fascia 50-60 ha mediamente oltre il 2% di letalità ...
 
Il problema è nel numero in assoluto. Il 2 per mille è un valore molto basso se è basso il numero di contagiati (fermo restando il dramma per chi è colpito), ma se parli di un milione di infetti, sono duemila morti....

Infatti. Poi se di sfortuna ti capita il ventenne che necessita della respirazione artificiale ma tutti i posti sono occupati...

Si calcola che le influenze stagionali nel corso degli anni colpiscono in media tra il 4 ed il 15 per cento nell'anno peggiore, della popolazione.

Fate pure i conti, tenendo conto del fatto che questo virus é dalle 2 alle 3 volte più contagioso e che non esiste vaccino che invece molti x l'influenza fanno.
 
Il problema è nel numero in assoluto. Il 2 per mille è un valore molto basso se è basso il numero di contagiati (fermo restando il dramma per chi è colpito), ma se parli di un milione di infetti, sono duemila morti....

Premettendo che è sempre brutto parlare di numeri quando si tratta di infetti e di morti...
Hai ragione, ma allo stesso tempo questo ragionamento fa saltare all'occhio che per una normale influenza stagionale i numeri sono molto più alti che per il covid allo stato attuale. Non ho le cifre sottomano, ma credo che si parla di milioni di infetti, ogni stagione, solo in Italia. Ed ecco quindi che, pur con percentuali bassissime, anche con l'influenza stagionale i morti sono tanti, troppi.
Motivo in più per limitare il più possibile l'allargarsi del contagio e sopportare i disagi conseguenti senza lamentarsi, per impedire che il covid diventi diffuso come una normale influenza.
 
Si calcola che le influenze stagionali nel corso degli anni colpiscono in media tra il 4 ed il 15 per cento nell'anno peggiore, della popolazione.

Ecco, secondo queste percentuali, in Italia negli anni peggiori si arriva a 9.000.000 malati di influenza.
Metti un tasso di mortalità medio dello 0,02%, ecco che si arriva a 1.800 morti, solo per influenza stagionale! (se non ho sbagliato i calcoli).
 

Guarda quando ho letto la notizia mi sono girate... Una coppia di anziani con sospetta influenza, ma cavolo, fategloelo subito sto tampone o per lo meno prendete le precauzioni come se fossero malati di covid19 sino a prova contraria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto