<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Confermo....

Ci sono catene che hanno ancora prezzi accettabili;
diversamente da altre che ci sguazzano....
Mai vista una forbice di prezzi cosi'.
Non mi ricordo quanto abbia pagato le cozze l'ultima volta al supermercato (provenienza Chioggia) ma non mi pare si discostassero molto da quanto costavano in precedenza (tra i 2 e i 3 euro al KG)
Comunque sono riuscito a prendere le vongole solo 1 volta nell'ultimo mese, le altre volte erano sempre finite... sembra che vadano via come il pane.
Una sola volta sono riuscito a prendere le cappelonghe
 


Andamento non dovuto a domanda/offerta (c'è abbondanza di prodotto), bensì ad approfittamento

Nell'agroalimentare lamentano dell'assenza di braccianti e dubito che lavorino a più di un mese.
Nel super dove vado di solito per un periodo rifornivano solo ad inizio giornata perché mancavano.
Ora molta delle verdura che settimane fa veniva dall'Italia e che mancava è ricomparsa come estera o per prezzo o per assenza.
 
Se riaprono senza la gente che ci va è come se non riaprissero no?


Perche' non dovrebbero....
( Anche perche' 4 clienti di una volta diventano 1 - facili da fare - )
??
Mi pare, da quel che leggo qui, che ci sia un discreto bacino di potenziali, se non sicuri clienti in attesa.
Di mio, come gia' detto altre volte, aspetto un ulteriore mese
 
Ultima modifica:
o
Lira
L' uno o l' altro, e' sufficiente

però, se non sbaglio, nel caso patrimoniale pagano tutti i patrimoni (ma quali? solo mobiliari o anche immobiliari? cioè, per estremo, se ho mille euro sul conto e una villa da un miliardo di euro pago meno di uno in un monolocale ma con 10'000€ sul conto?)
Nel secondo solo chi il patrimonio lo detiene in Italia causa svalutazione (per un frontaliere sarebbe la miglior soluzione) che sarebbe l'unica chance di pagare i debiti.

Dove sbaglio?
 
però, se non sbaglio, nel caso patrimoniale pagano tutti i patrimoni (ma quali? solo mobiliari o anche immobiliari? cioè, per estremo, se ho mille euro sul conto e una villa da un miliardo di euro pago meno di uno in un monolocale ma con 10'000€ sul conto?)
Nel secondo solo chi il patrimonio lo detiene in Italia causa svalutazione (per un frontaliere sarebbe la miglior soluzione) che sarebbe l'unica chance di pagare i debiti.

Dove sbaglio?


Da nessuna parte
Immobili....sono " 287 " anni circa che si parla di aggiornare il catasto
Quindi dovranno inventarsi qualcosa.

Restano
Liquidi depositati ( quelli sotto il materasso o in cassetta, esenti )
Titoli ( gli unici valori che non sfuggono )
Oro, gioielli, quadri....Qui proprio non saprei che dirti
 
Sono da smartphone perché mi è saltata la fibra :( quindi non quoto i singoli passaggi

@mg27: nel tuo caso fai benissimo a stare particolarmente riguardato, ci mancherebbe

@arizona77: tieni conto che le categorie anagraficamente piuma rischio hanno subito una decimazione (o peggio) nell’ambito delle RSA, non solo in Lombardia, ma un po’ dappertutto, in Italia e anche in altri paesi.

Sul discorso ristoranti, non ci vado per nutrirmi come in mensa ma ci vado per passare un bel momento. Se devo andare in un posto con separè in plexiglas, guanti e mascherine, ciao ciao ci si rivede quando si ritorna alla situazione normale ante Covid. Sempre che rimangano aperti ...
 
Sono da smartphone perché mi è saltata la fibra :( quindi non quoto i singoli passaggi

@mg27: nel tuo caso fai benissimo a stare particolarmente riguardato, ci mancherebbe

@arizona77: tieni conto che le categorie anagraficamente piuma rischio hanno subito una decimazione (o peggio) nell’ambito delle RSA, non solo in Lombardia, ma un po’
dappertutto, in Italia e anche in altri paesi.

Sul discorso ristoranti, non ci vado per nutrirmi come in mensa ma ci
vado per passare un bel momento. Se devo andare in un posto con separè in plexiglas, guanti e mascherine, ciao ciao ci si rivede quando si ritorna alla situazione normale ante Covid. Sempre che rimangano aperti ...


Infatti....Dov' e' il divertimento
( nota del mio post 1967 sul mio 1937 )
??
Puo' guardarci con calma....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Questo è probabilmente l'errore di fondo sulla cui base si sono imposte certe decisioni: prima o poi ce la prenderemo tutti, se non l'abbiamo già avuta. Gli altri paesi che hanno evitato l'assurdo lockdown cui siamo sottoposti l'avevano ben capito, ed hanno agito in modo da semplicemente rallentarne la diffusione, lasciandolo tra i "giovani" e cercando di tutelare i "senior".

Noi con questo provvedimento così severo rischiamo di essere nuovamente esposti ad una ondata forte di fronte alla quale non sarà più possibile adottare alcuna ulteriore chiusura.

L'influenza, senza alcun divieto/controllo, vaccini a parte, ogni anno la prendono, in Italia, secondo quanto si legge, circa 5 milioni di persone, con circa 8.000 morti (di solito già affetti da altre patologìe).

Considerando che il Covd-19 è molto più potente, e che non c'è un vaccino, si potrebbe ipotizzare che senza alcun controllo si potrebbe arrivare almeno al triplo, quindi 15 milioni di contagiati, forse di più, però con un numero di morti molto superiore, probabilmente almeno 400.000, ma anche di più viste le percentuali minime stimate, e con ospedali al collasso per l'eccesso di persone in terapia intensiva, quindi altri morti per mancanza di cure.

Ci si può prendere una simile responsabilità? Io credo di no. Agendo come la Svezia di quanto calerebbe, rispetto alla libertà totale, il numero dei contagi e dei morti? E' difficile stabilirlo, ancora è presto.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto