Guarda, io più prudente di così è difficile: esco di casa al massimo una volta la settimana, e solo per fare la spesa.
Esageratissimo
Guarda, io più prudente di così è difficile: esco di casa al massimo una volta la settimana, e solo per fare la spesa.
270 Dici son troppi....
( Qui Bona " parlava: nei pressi " )
??
Pero' ci sono andato vicino
![]()
Esageratissimo![]()
Beh, tanto dove devo andare?
A passeggiare non ci posso andare... a correre non ci posso andare... in palestra non ci posso andare... al cinema non ci posso andare... al ristorante non ci posso andare... a trovare parenti e amici non ci posso andare... a fare una gita in auto o in camper non ci posso andare... il lavoro ce l'ho già a casa...
Perché dovrei uscire di casa, oltre che per fare la spesa?
Eh lo so, sono io che proprio fatico a starci. Anche vivessi in una villa hollywoodiana. Sono caratteri. Poco da fare
Dopo il casino che hanno combinato..... e chissà quanti sono stati davvero i morti.
Intendiamoci, a me piace tantissimo andarmene in giro... soprattutto in questo periodo di primavera, che invita a starsene fuori tutto il giorno.
(ecco, dimenticavo... in mountain bike non ci posso andare... e non vedo l'ora!)
Comunque un bel po' di sole me lo prendo in balcone, perché la vitamina D è importante e inoltre fa bene all'umore (e all'aspetto).
Però in casa non ci sto affatto male, anzi... ci sto benissimo! E non conosco la noia... almeno per ora.
Dopo il casino che hanno combinato..... e chissà quanti sono stati davvero i morti.
Da fanpage.it:
"Oltre la metà dei lavoratori dell'industria e dei servizi privati (credito escluso) va a lavoro anche in tempo di lockdown. Si tratta del 55,7 percento del totale. A stimarlo è l'Istat, che traccia una mappa delle attività "sospese" e "attive", senza considerare lo smart working. In molte Regioni del Sud oltre la metà dei comuni fanno registrare una quota di addetti appartenenti ai settori aperti superiore al valore medio nazionale, sottolinea l'Istat. Succede in Basilicata, Sicilia e Calabria. Guardando ai comuni, oltre la media anche Genova (69,6 percento), Roma (68,5 percento) e Milano (67,1 percento)."
deadmanwalking - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa