<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avete visto questa?
https://buongiornonews.it/coronavirus-una-speranza-dalla-scoperta-del-prof-giannini/
Tra l'altro, le informazioni che mi arrivano dalla trincea (leggi: parenti che ci lavorano) concordano nell'attribuire il calo dei ricoveri anche all'uso sempre più intenso degli antiinfiammatori e degli antireumatici in terapia domiciliare (mia moglie era già in trattamento con idrossiclorochina per altra patologia e in farmacia riferiscono che gli arriva col contagocce, perchè la stanno usando a vagonate per i pazienti covid all'inizio dei sintomi). Speriamo bene...

Interessante...
Una speranza in più.
 
..e si torna al discorso dei confini comunali: se prendo la macchina e vado a fare un giro - DA SOLO o se proprio bisogna con la moglie - lungo un argine a trenta km da casa, quale rischio corro?


Gia'....
Eppure....
Da fautore iniziale di questa pensata....

E' anche vero che ,
( obbligo di ravanata scaramantica )....
....Il problema puo' nascere dal fatto che, CONCESSOCI, non lo facciamo solo io e te,
lo fanno tutti.
Quindi
-FFdOO impegnate, ( invece che solo per il virus )
-Ambulanze di scorta per i " bussi " da traffico normale
-Pronti soccorsi dove si mescola di tutto

Senza tenere di conto che ci sarebbe chi se ne approfitta e starebbe fuori ore,
al che inevitabilmente
viene la pipi,
che bel panorama scendiamo un attimo per un selfie,
bisogna far sgambettare Giovannino stufo di stare fermo....
E altre amenita' che emergerebbero dalla fervida fantasia nostrana
 
Io sono naturalmente d'accordo su questo, ma ogni 'legge' deve tenere conto, oltre che dello scopo, anche
- degli effetti collaterali, magari non uniformi sulla popolazione
- del grado di accettazione e rispetto 'non-forzato' (in Italia e ovunque nel mondo non è mai totale)
- della capacità di controllo e di conseguente rispetto 'forzato'
- delle conseguenze sociali e sull'ordine pubblico

Infatti i tabaccai non sono mai stati chiusi. E non sto dicendo che potessero/dovessero esserlo stati.

Ciao, Nicola.

Concepisco più il fumatore che per assuefazione deve fumare che chi per libera scelta esce tutti i giorni, e comunque alche il fumatore si fa la scorta e dal tabaccaio ci va una volta. Se poi non riusciamo a rinunciare al pranzo di pasqua con i parenti e lo permettiamo perché altrimenti si creano problemi di ordine pubblico alzo le mani
 
Il rischio è rappresentato da 30 km di muliebri eloqui :D


Il rischio, non solo quello, e' che lo fanno tutti....
E tutti diventa ingestibile
Gia' ieri*, con la scusa della spesa pasquale ho visto di tutto e di piu'....


* Premesso che sto svuotando le 2 ghiacciaie di casa + la piccola, gia'
dalla scorsa settimana esco una sola volta per la spesa....
E se non trovo tutto, pace....
 
Avete visto questa?
https://buongiornonews.it/coronavirus-una-speranza-dalla-scoperta-del-prof-giannini/
Tra l'altro, le informazioni che mi arrivano dalla trincea (leggi: parenti che ci lavorano) concordano nell'attribuire il calo dei ricoveri anche all'uso sempre più intenso degli antiinfiammatori e degli antireumatici in terapia domiciliare (mia moglie era già in trattamento con idrossiclorochina per altra patologia e in farmacia riferiscono che gli arriva col contagocce, perchè la stanno usando a vagonate per i pazienti covid all'inizio dei sintomi). Speriamo bene...

Sì, interessante e piuttosto credibile in quanto comunque predica e razzola nello stesso modo (prima raccolta, poi pubblicazione dei dati, poi conclusioni dalla comunità scientifica, infine decisioni dalle autorità), almeno per quanto si legge nell'articolo.
Prendo anche nota del passaggio "(come nelle influenze)".

Ciao, Nicola.
 
....Il problema puo' nascere dal fatto che, CONCESSOCI, non lo facciamo solo io e te,
lo fanno tutti.

Questo è semplicemente sottinteso, l'eventuale concessione richiederebbe come precondizione un background di attitudine all'autoregolamentazione che è palesemente poco radicato nei popoli diciamo latini. E sarebbe comunque più facile rispettare il distanziamento sociale.
 
Sì, interessante e piuttosto credibile in quanto comunque predica e razzola nello stesso modo (prima raccolta, poi pubblicazione dei dati, poi conclusioni dalla comunità scientifica, infine decisioni dalle autorità), almeno per quanto si legge nell'articolo.
Prendo anche nota del passaggio "(come nelle influenze)".

Ciao, Nicola.

Ti dirò anche un'altra cosa: questa idea mi era affiorata alla mente quando ho letto dei risultati incoraggianti sul Tocilizumab, anche alla luce del modo con cui il covid attacca i polmoni (processo infiammatorio incontrollato a livello interstiziale). Però sai, quando a considerazioni tutto sommato piuttosto semplici ci arriva non dico un agronomo, ci mancherebbe, ma poi le fa un ortopedico-traumatologo mentre i virologi marciano ancora in ordine sparso e l'OMS fa i testacoda tra mascherine sì e mascherine no, qualche dubbio su certi scienziati top mi viene....
 
Concepisco più il fumatore che per assuefazione deve fumare che chi per libera scelta esce tutti i giorni, e comunque alche il fumatore si fa la scorta e dal tabaccaio ci va una volta. Se poi non riusciamo a rinunciare al pranzo di pasqua con i parenti e lo permettiamo perché altrimenti si creano problemi di ordine pubblico alzo le mani

Siamo d'accordo sul giudizio, ma il giudizio non è una soluzione.
Forse lo sarà alzare le mani, come hanno già fatto quelli che hanno seguito da subito le regole meno stringenti iniziali, che magari bastavano ed avanzavano e risultavano più sostenibili a lungo termine.

Ciao, Nicola.
 
Questo è semplicemente sottinteso, l'eventuale concessione richiederebbe come precondizione un background di attitudine all'autoregolamentazione che è palesemente poco radicato nei popoli diciamo latini. E sarebbe comunque più facile rispettare il distanziamento sociale.


Anche questo
non e', nemmeno cosi' facile come sembra.
Un conto e' se ci sono 3 persone....
Se ce ne sono 30 davanti il macellaio,
ne fermi si e no 3 e le altre scappano.
Un po' come quello che fa footing in spiaggia
che alla fine beccano.
Proprio perche' era uno
Ma se ce ne fossero stati, appunto 30....
??
Insomma, sto cominciando a capire la stretta....*
Non ci si puo' fidare per la tutela dei tantissimi bravi scolaretti di lasciare spazi a un certo numero di Franti che ci sono in circolazione

* Specie da quando ho visto un filmato di assembramento da spesa dalla notoriamente piu' civica delle citta' Italiane
 
Non e' cosi'' facile come sembra.
Un conto e' se ci sono 3 persone
Se ce ne sono 30 davanti il macellaio
ne fermi 3 e le altre scappano.

Davanti al macellaio verosimilmente stanno aspettando per entrare, lungo 5 km di argine non è così problematico stare alla larga dagli altri passeggianti.... volendo, ovviamente.
 
Ti dirò anche un'altra cosa: questa idea mi era affiorata alla mente quando ho letto dei risultati incoraggianti sul Tocilizumab, anche alla luce del modo con cui il covid attacca i polmoni (processo infiammatorio incontrollato a livello interstiziale). Però sai, quando a considerazioni tutto sommato piuttosto semplici ci arriva non dico un agronomo, ci mancherebbe, ma poi le fa un ortopedico-traumatologo mentre i virologi marciano ancora in ordine sparso e l'OMS fa i testacoda tra mascherine sì e mascherine no, qualche dubbio su certi scienziati top mi viene....

L'ortopedico ecocardiografista ci arriva ora, solo dopo aver avuto l'opportunità di raccogliere i dati su cui basa le proprie conclusioni.
E mentre ti sorgono ora i dubbi sui virologi, custodisci gelosamente anche qualche dubbio su questo ortopedico, perché il metodo scientifico è fondato sul dubbio.

Ciao, Nicola.
 
Per il tasso di letalità, assolutamente sì. Ma a quel punto si apre un altro problema, ovvero noi saremo tra 1 e 10 mln di contagiati e in Germania solo 0,1 mln?
Da qualsiasi parte la di guardi, qualcosa non funziona o non ha funzionato.

La Germania secondo me racconta balle oggi qui in Belgio si contabilizzano 3346 decessi per un paese di 11 milioni d'abitanti, e se facciamo un paragone con l'Italia che ne fa 60 milioni siamo lì 3346x6= 20076. Sarà che i teteski avranno i super anticorpi dopati a salsiccia e crauti.
 
Davanti al macellaio verosimilmente stanno aspettando per entrare, lungo 5 km di argine non è così problematico stare alla larga dagli altri passeggianti.... volendo, ovviamente.


Evidentemente....
Ma basta vedere per allarmarsi i tantissimi filmati e scatti
( il tuo compreso se non sbaglio, col bimbo che succhia il carrello ).
In coda alla Hoppe la penultima volta,
intorno al 30esimo posto dove mi trovavo io....
2 signore si erano abbassate le mascherine e dialogavano tranquillamente, ogni tanto avvicinandosi nell' enfasi del loro argomentare....

Dipende da quanti diventano lungo l' argine, quando si sparge la voce....
( chessssepofa' )
Mica per niente han chiuso i parchi: tutti podisti eravamo diventati

Insomma, per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno.
 
Ultima modifica:
La Germania secondo me racconta balle oggi qui in Belgio si contabilizzano 3346 decessi per un paese di 11 milioni d'abitanti, e se facciamo un paragone con l'Italia che ne fa 60 milioni siamo lì 3346x6= 20076. Sarà che i teteski avranno i super anticorpi dopati a salsiccia e crauti.


Bravi....
Avrete anche un minimo di spiegazione.
Compreso come fanno ( e per cosi' tanto tempo ) a cammuffare cosi' bene la cosa
??
Visto che solo loro e gli Austriaci hanno questo incredibile fenomeno che, nemmeno i fidati Olandesi hanno....
Come nemmeno gli USA: 2000 morti in un giorno
Francia e GB, entrambe quasi 1.000 ieri-
Senza parlare della Spagna, l' ultimo dei grandi paesi, ormai ai nostri livelli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto