<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Lombardia hanno fatto girare una app?
Mi vien da pensare che - oltre i balletti di rimpallo responsabilità tra regioni e centralità - ognuno cerchi disperatamente di far vedere all'Europa che stiamo reagendo.
Ma questo non va bene per niente, visto che sono iniziative di parte/singolo e poi tanta gente non ha il telefonino opp. non sa manco aprire una app.

Sito interessante trovato:
https://www-ilpost-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.ilpost.it/2020/04/16/coronavirus-veneto-modello/amp/?amp_js_v=a2&amp_gsa=1&usqp=mq331AQFKAGwASA=#aoh=15870538200032&referrer=https://www.google.com&amp_tf=Da %1$s&ampshare=https://www.ilpost.it/2020/04/16/coronavirus-veneto-modello/
Il modello Veneto è un esempio virtuoso per tutte le regioni, peccato che i colleghi Fontana e Cirio abbiano fatto esattamente il contrario.
 
confortanti i dati sui guariti/dimessi con 2563 persone, mentre rimangono stabili i nuovi contagi con i soliti 3500 casi.

Ma com'è possibile che i nuovi contagi siano sempre così tanti?
con tutte le precauzioni che prendiamo quando ci muoviamo.
Sarebbe interessante avere una profilazione di questi nuovi casi per capire meglio cosa sta succedendo e dove i provvedimenti in atto non riescono ad essere efficaci
 
confortanti i dati sui guariti/dimessi con 2563 persone, mentre rimangono stabili i nuovi contagi con i soliti 3500 casi.

Ma com'è possibile che i nuovi contagi siano sempre così tanti?
con tutte le precauzioni che prendiamo quando ci muoviamo.
Sarebbe interessante avere una profilazione di questi nuovi casi per capire meglio cosa sta succedendo e dove i provvedimenti in atto non riescono ad essere efficaci



Ma tu hai capito,

con il ritmo di 500 morti il giorno

e gli intubati che, nel contempo, calano solo di poche decine,

se non unita'....

Ma quelli che muoiono

chi sono

e

dove sono

??

Ho scritto distanziando le righe per dare piu' evidenza al post con la speranza di avere piu' opinioni in merito

Denghiu
 
confortanti i dati sui guariti/dimessi con 2563 persone, mentre rimangono stabili i nuovi contagi con i soliti 3500 casi.

Ma com'è possibile che i nuovi contagi siano sempre così tanti?
con tutte le precauzioni che prendiamo quando ci muoviamo.
Sarebbe interessante avere una profilazione di questi nuovi casi per capire meglio cosa sta succedendo e dove i provvedimenti in atto non riescono ad essere efficaci
Uno dei motivi sono il numero dei tamponi fatti celermente che hanno fatto la differenza.
 
Il numero dei nuovi casi (che non sono tutti i contagi, solo quelli riconosciuti) segue il numero di tamponi effettuati ed il criterio adottato per scegliere a chi fare il tampone.
Di conseguenza anche il numero dei guariti, ma con anche qualche settimana di ritardo.
Tra l'altro è evidente che il numero giornaliero di tamponi cambia (scende) drasticamente durante i weekend e quindi tutte le cifre (decessi a parte) risentono della stessa periodicità.

Ciao, Nicola.
 
Ma tu hai capito,

con il ritmo di 500 morti il giorno

e gli intubati che, nel contempo, calano solo di poche decine,

se non unita'....

Ma quelli che muoiono

chi sono

e

dove sono

??

Ho scritto distanziando le righe per dare piu' evidenza al post con la speranza di avere piu' opinioni in merito

Denghiu

E' evidente che il posto in terapia intensiva di chi muore viene preso, non sempre ma quasi (dato il trend in solo leggero calo), da nuovi pazienti che si aggravano, probabilmente conteggiati settimane prima tra i nuovi casi e tra i ricoverati 'semplici'.

Ciao, Nicola.
 
E' evidente che il posto in terapia intensiva di chi muore viene preso, non sempre ma quasi (dato il trend in solo leggero calo), da nuovi pazienti che si aggravano, probabilmente conteggiati settimane prima tra i nuovi casi e tra i ricoverati 'semplici'.

Ciao, Nicola.


Visto che i posti ci sono,
perche' non ce li mettono prima che si aggravino di brutto
E poi, sempre se ne aggravano tutti i giorni con la medesima cadenza
??
 
Il numero dei nuovi casi (che non sono tutti i contagi, solo quelli riconosciuti) segue il numero di tamponi effettuati ed il criterio adottato per scegliere a chi fare il tampone.

è il contrario in realtà.
Si vede un rapporto inversamente proporzionale tra aumento dei tamponi fatti nel corso delle settimane e decremento dei casi totali per effetto dei provvedimenti.
Quello che intendevo dire però è che il decremento di nuovi casi mi pare estremamente lento e non mi spiego di come ci siano ancora così tanti nuovi casi nonostante le cautele che credo tutti seguiamo quando usciamo di casa.
Per questo credo sarebbe interessate capire chi sono questi nuovi 3500 casi:
- persone infettate settimane fa ed intercettate solo oggi coi tamponi?
- lavoratori non adeguatamente protetti?
- incauti cittadini che escono senza motivo o senza protezioni?

Capire di chi si tratta credo sarebbe utile per decidere come muoversi nella così detta fase due.
 
Ultima modifica:
Visto che i posti ci sono,
perche' non ce li mettono prima che si aggravino di brutto
E poi, sempre se ne aggravano tutti i giorni con la medesima cadenza
??

Perché metterceli prima è inutile o dannoso (ipotizzo da non-medico). Ormai non certo perché non c'è posto.
E se i totali di deceduti e di ricoverati in TI lentamente scendono, la cadenza non è la medesima.

Ciao, Nicola.
 
Perché metterceli prima è inutile o dannoso (ipotizzo da non-medico). Ormai non certo perché non c'è posto.
E se i totali di deceduti e di ricoverati in TI lentamente scendono, la cadenza non è la medesima.

Ciao, Nicola.


I totali di deceduti sono stabilizzati da diversi giorni sui 500
A calare a livello di poche decine se non unita' sono gli
Intubati....
 
è il contrario in realtà.
Si vede un rapporto inversamente proporzionale tra aumento dei tamponi fatti nel corso delle settimane e decremento dei casi totali per effetto dei provvedimenti.
Quello che intendevo dire però è che il decremento di nuovi casi mi pare estremamente lento e non mi spiego di come ci siano ancora così tanti nuovi casi nonostante le cautele che credo tutti seguiamo quando usciamo di casa.
Per questo credo sarebbe interessate capire chi sono questi nuovi 3500 casi:
- persone infettate settimane fa ed intercettate solo oggi coi tamponi?
- lavoratori non adeguatamente protetti?
- incauti cittadini che escono senza motivo o senza protezioni?

Capire di chi si tratta credo sarebbe utile per decidere come muoversi nella così detta fase due.

No, non è il contrario: fai più tamponi, trovi più nuovi casi, anche a numero/densità di contagiati costante o in leggero calo.
Il decremento lento dei nuovi casi è molto debolmente correlato con l'andamento del contagio, proprio perché la differenza tra i due numeri dipende dal numero di tamponi effettuati (e dal criterio con cui sono distribuiti sulla popolazione).

Ciao, Nicola.
 
I totali di deceduti sono stabilizzati da diversi giorni sui 500
A calare a livello di poche decine se non unita' sono gli
Intubati....

Stanno calando, lentamente, anche i decessi.
E non vedo nulla di particolarmente strano in questa lentezza.
Però ti posso portare un contro-esempio, relativo al mio comune (in Lombardia), dove i decessi sono avvenuti esclusivamente all'interno della RSA presente sul territorio: vedi allegato, mia elaborazione dei dati Istat, nello specifico del Comune. Lì dentro chi ''''doveva'''' morire è morto e fuori non è successo niente (a parte gli arresti domiciliari per tutti, che forse hanno prevenuto disastri). Infatti da qualche giorno il ritmo dei decessi è tornato nella normalità.

Ciao, Nicola.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    65,3 KB · Visite: 97
No, non è il contrario: fai più tamponi, trovi più nuovi casi, anche a numero/densità di contagiati costante o in leggero calo.
Il decremento lento dei nuovi casi è molto debolmente correlato con l'andamento del contagio, proprio perché la differenza tra i due numeri dipende dal numero di tamponi effettuati (e dal criterio con cui sono distribuiti sulla popolazione).

Ciao, Nicola.
tranne i picchi degli ultimi due giorni è dal 26 di marzo che si fanno di media più di 30 mila tamponi al giorno con qualche calo nei fine settimana.
C'è un trend in crescita ma non tale da compensare quello che doveva essere il beneficio delle chiusure.
Ripeto, per me sarebbe interessante avere una profilazione dei numeri di questi giorni per capire da cosa dipendono
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto