<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COVENTRY, Meglio o peggio di DRESDA? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

COVENTRY, Meglio o peggio di DRESDA?

Vi sono alcuni elementi che distinguono Dresda da Coventry e Guernica e ne fanno il paradigma del metodo scientifico applicato allo sterminio di massa di civili:

1. Metodo scientifico: Guernica, Rotterdam, Coventry furono dei "semplici" bombardamenti su centri urbani con normale munizionamento di caduta, quasi delle azioni "dilettantesche" a confronto.
Dresda - come la maggior parte delle città tedesche di medie e grandi dimensioni - fu il teatro della tempesta di fuoco: tecnica raffinata e collaudata per intrappolare i civili all'interno dei rifugi ed ucciderli tramite il fuoco o l'asfissia (candelotti di termite e fosforo bianco) e contemporaneamente bloccare l'intervento delle squadre di soccorso (utilizzo di ordigni dirompenti con spoletta ritardata, allo scopo anche di trattenere i civili nei rifugi facendo credere loro che il bombardamento non fosse terminato).

2. Natura dell'obiettivo: Dresda non ospitava alcun sito di rilevanza militare o industriale; presso Coventry, per esempio, venivano invece prodotti i propulsori destinati agli Spitfire, e l'obiettivo primario di quel bombardamento fu proprio lo stabilimento.
 
Interessante giustificazione per il bombardamento delle città.
Da una parte Buoni e dall'altra cattivi. Raccontala ai morti di quelle città.
Che come disse Totò nella Livella ... ... ... ...

Facce ride.
 
I'll try to find some company's that still operate in Dresden that were legitimate targets

Zeiss Ikon, manufactured bombsights and other optical equipment

Chemische Fabrik Goye and Company

Koch and Sterzel - now part of Siemans, manufactured X-ray and electrical equipment, including transformers and radios, according to the german wikipedia, the facilities were indeed damaged in the attack.

Other now apparently defunct companies manufactured electrical gauges an AA guns and field guns.

Like all german cities, Dresden had a barracks and an arms depot. Unlike some other cities, dresden also was a transportation hub, featuring 3 railways. These railway systems connected Berlin and Leipzig and were the carried the 3rd most traffic in germany.

The Dresden bombing was done on a cloudy day. The Allies did have the H2X radar, however it was only accurate enough to hit a city, not specific buildings.
 
'A livella

Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"

"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
 
birillo21 ha scritto:
Interessante giustificazione per il bombardamento delle città.
Da una parte Buoni e dall'altra cattivi. Raccontala ai morti di quelle città.
Che come disse Totò nella Livella ... ... ... ...

Facce ride.
??
Mai scritto da nessuna parte una cosa del genere. In guerra non esistono buoni e cattivi, semmai vittime e carnefici.
 
Back
Alto