<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costretti ad acquistare auto a marchio estero | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

costretti ad acquistare auto a marchio estero

modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
Preferisco guardare i conti di VW, di Nissan, di Dacia, di Hyundai/Kia, di BMW... Marchi che a colpi di prodotti validi ed indovinati riescono comunque a far bene.

Guarda quello che vuoi.., ma non mi sembra che Ford, Opel e Gruppo Psa facciano auto poco valide, rispetto a quelle te citate. Quindi pare che investire, in alcuni casi non paga.
 
non è chiara la situazione tragica in cui versa l'Italia,evidentemente c'è tanta gente che ancora se la passa bene e non riesce a vedere di come il paese crolla giorno per giorno e di come nessuno fa niente per ricominciare a crescere. Bho! Io lo ripeto sempre,da artigiano non posso permettermi il prodotto che realizzo e che vendo,i miei clienti fino a 2 annetti fa faticavano,adesso invece chiedono,vogliono,pretendono però poi quando è pronto non hanno i soldi per pagarlo. Ecco,io sono l'Opel,produco,lavoro tanto ma non recupero niente....e onestamente da un pò comincio a squadrare chi entra nel negozio e se non m'ispirano fiducia rifiuto il lavoro,ebbenesì preferisco nn lavorare che aumentare i debiti con i fornitori!!! Chi non c'è dentro non lo capisce. Fiat ha una gamma risicata è vero,però produce meno debiti delle concorrenti. Cosa succederà quando ci sarà la ricrescita europea e quando l'italiano avrà i soldi per la macchina nuova? Fiat si butterà a buttare modelli nuovi e freschi perchè avrà liquidità da investire,le altre che adesso investono e non recuperano niente (gli resterà solo il nome come l'Alfa e la Lancia) non avranno più occhi per piangere,le banche probabilmente cominceranno a rifiutare il credito e l'unica cosa su cui possono contare (eccetto l'Italia) sono gli aiuti statali....e tedeschi e francesi si piangono le tasse per pagare la mala gestione di adesso. Loro sono contenti così? adesso sì...poi si vedrà.
 
oltretutto non è detto che chi produce tanto adesso produce bene,la storia insegna che magari si risparmia sui componenti e paradossalmente la qualità del prodotto ne risente,quindi non è detto che chi compra un'Astra ne resterà soddisfatto e ricomprerà un'altra Opel,diciamo che stanno correndo un rischio doppio...anzi triplo. Ma tanto si sà,i governi tedeschi e francesi in tempi di crisi finanziano e aiutano,quindi problemi non ce ne saranno mai....nemmeno io avrei problemi se lo stato mi mandasse un assegno di 1000 euro al mese anche quando le cose vanno male,nessuno avrebbe problemi se lo stato mandasse un assegno a testa...evidentemente piace vincere facile ma prima o poi la pacchia finirà,poi vediamo francesi e tedeschi senza fondi statali come andranno avanti
 
alexmed ha scritto:
Solo se parte e bene e finalmente la Cina per la Fiat... con la Viaggio, ecco forse qualche soldino arriverà in Europa.

Dai piani alti dicono noi stiamo guadagnando in Brasile e Usa. Europa perdiamo solo soldi. Il mercato cinese è in perenne espansione. Dove investiamo? In Europa? In Italia dove la gente non ha un soldo per cambiar auto? Mi sa di no... mi sa che puntano tutto su Americhe e Cina.

Il discorso di per sé è comprensibile, certo lascia amarezza nelle bocche degli appassionati e molta preoccupazione in chi lavora per Fiat o in Fiat.

Anche se siamo qui a discutere di auto, il problema è a 360° solo che Fiat è Fiat e se licenziano 3 operai, ci si appella al Presidente della Repubblica, se lo fa qualsiasi altra azienda non succede niente.
E' una vita che le aziende Italiane vanno ad investire in mercati emergenti o dove i costi di produzione sono minori, lo fa la Fiat? non va bene!
Ma qualcuno si chiede invece, ii perchè tutti fuggono dall'italia o non vengono ad investire qui?
Esempio; qui in Friuli esiste un'azienda che si chiama Danieli, ed è una delle più grandi multinazionali a livelllo mondiale, che progetta e realizza impianti siderurgici.
Da qualche tempo ha "avvisato" la Regione FVG, o si fa il nuovo eletrodotto dalla Slovenia per abbattere i costi dell'energia, oppure andiamo ad investire in Serbia.... e cosa dovremmo fare, inveire contro l'amministratore delegato???
Altro esempio: possiblie che l'azienda per cui lavoro, abbia dovuto spendere 800 euro di documentazioni + tempo, per rottamare un vecchio silos???...si potrebbe continuare...

Certo alcune scelte del personaggio Marchionne sono molto discutibili, ma il problema è Lui o il sistema Italia che cia ha portati a questo punto?

Ultima curiosità personale,(visto che non lo so) quanti stabilimenti ha il colosso VW in Germania ed in europa? e quanti il gruppo Fiat?
 
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
Preferisco guardare i conti di VW, di Nissan, di Dacia, di Hyundai/Kia, di BMW... Marchi che a colpi di prodotti validi ed indovinati riescono comunque a far bene.

Guarda quello che vuoi.., ma non mi sembra che Ford, Opel e Gruppo Psa facciano auto poco valide, rispetto a quelle te citate. Quindi pare che investire, in alcuni casi non paga.
Beh certo, c'è chi va male, basta guardare i bilanci... ma c'è anche chi va bene, e questi dimostrano che CON PRODOTTI VALIDI (il problema sta tutto lì) si riesce a costruire e vendere auto facendoci dei soldi; la strada di Marchionne, ovvero taglio allo sviluppo/lancio di nuovi prodotti non è quindi l'unica per evitare bilanci in rosso...
 
ottovalvole ha scritto:
non è chiara la situazione tragica in cui versa l'Italia,evidentemente c'è tanta gente che ancora se la passa bene e non riesce a vedere di come il paese crolla giorno per giorno e di come nessuno fa niente per ricominciare a crescere. Bho! Io lo ripeto sempre,da artigiano non posso permettermi il prodotto che realizzo e che vendo,i miei clienti fino a 2 annetti fa faticavano,adesso invece chiedono,vogliono,pretendono però poi quando è pronto non hanno i soldi per pagarlo. Ecco,io sono l'Opel,produco,lavoro tanto ma non recupero niente....e onestamente da un pò comincio a squadrare chi entra nel negozio e se non m'ispirano fiducia rifiuto il lavoro,ebbenesì preferisco nn lavorare che aumentare i debiti con i fornitori!!! Chi non c'è dentro non lo capisce. Fiat ha una gamma risicata è vero,però produce meno debiti delle concorrenti. Cosa succederà quando ci sarà la ricrescita europea e quando l'italiano avrà i soldi per la macchina nuova? Fiat si butterà a buttare modelli nuovi e freschi perchè avrà liquidità da investire,le altre che adesso investono e non recuperano niente (gli resterà solo il nome come l'Alfa e la Lancia) non avranno più occhi per piangere,le banche probabilmente cominceranno a rifiutare il credito e l'unica cosa su cui possono contare (eccetto l'Italia) sono gli aiuti statali....e tedeschi e francesi si piangono le tasse per pagare la mala gestione di adesso. Loro sono contenti così? adesso sì...poi si vedrà.

Ti capisco molto bene, anche se da operaio,lavorando a stretto contatto con i titolari, conosco tutte le problematiche... noi in questo momento ci "salviamo" lavorando molto con l'estero e puntando sulla qualità, ma c'è da sputare sangue...

Il problema è che certi politici anche a livello locale, non hanno ancora capito niente, o continuano a fare i loro interessi.
Pensa, la Regione sta continuando l'iter per la costruzione di una strada di 12 km a scorrimento veloce (8 rotatorie, scorrimento velocissimo :D ) praticamente parallela ad una già esistente, per ridurre i tempi di percorrenza da una zona industriale, verso la A4. costo 90.000.000 di euro.
Il tutto con il ricatto che serve al rilancio del distretto industriale, con il bene stare dei sindaci naturalmente.... chiaramente l'opera in questione è inutile! riduce i tempi di percorrenza al massimo di 5 minuti e non rilancia un bel niente, perchè sappiamo tutti che i problemi sono altri!
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
Preferisco guardare i conti di VW, di Nissan, di Dacia, di Hyundai/Kia, di BMW... Marchi che a colpi di prodotti validi ed indovinati riescono comunque a far bene.

Guarda quello che vuoi.., ma non mi sembra che Ford, Opel e Gruppo Psa facciano auto poco valide, rispetto a quelle te citate. Quindi pare che investire, in alcuni casi non paga.
Beh certo, c'è chi va male, basta guardare i bilanci... ma c'è anche chi va bene, e questi dimostrano che CON PRODOTTI VALIDI (il problema sta tutto lì) si riesce a costruire e vendere auto facendoci dei soldi; la strada di Marchionne, ovvero taglio allo sviluppo/lancio di nuovi prodotti non è quindi l'unica per evitare bilanci in rosso...

Quindi Peugeot, citroen, ford, opel non fanno prodotti validi? oppure è anche questione di razionalizzazione...
 
ottovalvole ha scritto:
poi vi sfuggono le notizie che passa questa stessa testata che ci ospita. Solo oggi ne sono uscite 2 interessanti: Gruppo VAG sarà realizzato un nuovo stabilimento in Russia. Ford realizzerà il sesto (sottolineo sesto) stabilimento in Cina. Oltretutto sempre Quattroruote sul cartaceo confronta i debiti del gruppo Fiat con tutte le altre europee e aggiunge che VAG non pubblica dati relativi al solo mercato europeo ma solo quelli globali di tutto il mondo. Ovviamente queste sono notizie sconvenienti che è meglio non prendere in considerazione.
VW, se continua così, dovrebbe generare utili risalenti ai mercati europei fra i 3.5 ed i 4 miliardi di euro.
VW realizza unnuovo stabilimento in Russia e Ford in Cina; ok, ma mi sa che non noti un particolare fondamentale... VW, costruendo in Russia, non toglie capacità produttiva (quindi posti di lavoro e fatturato) ai restanti stabilimenti europei, bensì aumenta la produzione. A differenza di chi, tanto per restare in tema, sposta la produzione della 500L da Mirafiori (ove era destinata) verso la Serbia in virtù dei foraggiamenti passati dal governo locale. Chi è che diceva che Fiat non vuole più ricorrere ad aiuti statali?
 
liuc30 ha scritto:
Quindi Peugeot, citroen, ford, opel non fanno prodotti validi? oppure è anche questione di razionalizzazione...
Di entrambe le cose. La razionalizzazione entra in campo quando hai stabilimenti che non lavorano a capacità sufficiente, ma se questo non avviene (non avviene mentre altri costruttori riescono a farlo) la colpa è del prodotto. Poi, più che di prodotti "validi" parlerei di prodotti "appetibili": i listini sono pieni di modelli assolutamente validi ma che non vendono, evidentemente non sono appetibili per un qualche motivo che esula dalle caratteristiche tecniche...
 
Back
Alto