<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliando hybrid swift 1.2 | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliando hybrid swift 1.2

Dal n. di dicembre 2020 di Quattroruote un interessante articolo che parla di manutenzione ordinaria delle vetture più vendute in Italia. La Swift, con 1256 euro nei primi 5 anni, si piazza al 7° posto nelle seg. B, pensavo meglio, voi cosa ne pensate?

SE IL TAGLIANDO FA LA DIFFERENZA I costi di officina tra le diverse vetture possono variare in modo significativo. Ecco quanto ci si deve aspettare di spendere, nei primi cinque anni dall'acquisto.

COME LEGGERE I GRAFICI •Per ogni segmento sono stati presi in considerazione i dieci modelli più immatricolati in Italia tra gennaio e settembre 2020, nella motorizzazione più diffusa. •Il calcolo del costo di manutenzione si basa sul piano ufficiale predisposto da ciascun costruttore per ogni modello (nella maggior parte dei casi è previsto un tagliando annuale, ma per alcuni modelli sono previsti intervalli diversi, esplicitamente segnalati). •Ove l'esecuzione del tagliando sia prevista solo al momento dell'accensione dell'apposita spia, si è comunque ipotizzato un tagliando annuale. •Il costo dei ricambi si basa sul prezzo di listino del componente originale della Casa, esclusi eventuali sconti ottenibili sul mercato. •Il costo della manodopera è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 50 euro/ora, Iva inclusa. •Il tempo necessario all'esecuzione del tagliando si basa sui tempi ufficiali di esecuzione di ciascuna Casa. •Il costo dell'olio motore si basa sui prezzi medi di mercato in funzione delle caratteristiche tecniche di ciascun lubrificante previsto. •Il costo dell'olio freni è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro/litro Iva inclusa (ed è stato considerato l'utilizzo di un litro per tutti i modelli). •Il costo della carica completa di liquido refrigerante è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro, Iva inclusa. •Non sono stati mai considerati i costi di smaltimento né eventuali forfait relativi ai materiali di consumo utilizzati dall'officina né eventuali operazioni aggiuntive non previste dal libretto di manutenzione (come sostituzione delle spazzole tergicristallo, del liquido lavavetri ecc.). •Non sono stati considerati eventuali costi di sanificazione della vettura, prima e dopo l'intervento, che alcune officine addebitano al cliente.

Nell'immagine la classifica delle seg. B.

 
Ultima modifica:
Alle prime 3 in classifica hanno attribuito 2 tagliandi nei 5 anni, ma nel libretto garanzia è scritto sempre 1 anno o 20000 Km, 1 anno o 30000 Km, quindi è un errore, andrebbero conteggiati 5 tagliandi, indipendentemente dai chilometri.
 
Alle prime 3 in classifica hanno attribuito 2 tagliandi nei 5 anni, ma nel libretto garanzia è scritto sempre 1 anno o 20000 Km, 1 anno o 30000 Km, quindi è un errore, andrebbero conteggiati 5 tagliandi, indipendentemente dai chilometri.
Beh, qualche errore c'è ma non per tutte... credo!

Sul sito della Ford, ad esempio, per la Fiesta 1.0 o 1.1 si raccomanda il tagliando ogni 2 anni o 30.000 Km.
Solo per la versione diesel lo si consiglia ogni anno o 15.000 Km. Pertanto il grafico mostra il numero esatto di interventi ogni 5 anni (ovvero 2).

Discorso diverso per la Polo. Sul proprio sito, la Volkswagen consiglia (per la versione a benzina) il primo tagliando dopo 2 anni o 30.000 Km e poi, a seguire, ogni anno o 15.000 Km. Pertanto il grafico mostra un numero inesatto di interventi ogni 5 anni (2 anziché 4).
 
Che io il primo tagliando l’ho pagato un botto, 270 euro, pensavo e speravo fosse più economica Suzuki su queste cose.

Speriamo di rifarci con la manutenzione straordinaria.

La classifica per marche in base all'esperienza di oltre 43mila automobilisti europei: auto giapponesi al top, italiane in coda.



(Il marchio Suzuki è stato confuso con quello BMW -Fonte Altroconsumo)
 
Ultima modifica:
Riporto la mia esperienza, 2tagliandi fatti
230€ il primo
310€ il secondo

Facendo i preventivi online, inserendo la targa nel sito e scegliendo il concessionario, o chi è autorizzato a fare manutenzione, le cifre oscillano tra i 300 e i quasi 400 euro per il secondo tagliando. Ovviamente sono cifre indicative e non è detto che chi faccia il prezzo più basso poi lo applichi veramente, dato che potrebbe campare scuse del tipo che ci sono stati degli imprevisti ad es. Spero almeno che se dopo 2 anni non sono ancora stati fatti 40.000 km, gli venga praticato un prezzo più contenuto.
 
Nel mio caso sono stati due tagliandi normali con i soliti cambio olio, filtri e controlli vari, nel secondo anche cambio olio freni.

Li ritengo prezzi normali per i primi 2 tagliandi e con bassa percorrenza kilometrica, in linea con altri effettuati del gruppo Vw ad esempio.

Esperienza nel mio caso di concessionari e officine anche molto grandi di Roma, magari in centri più piccoli le cose possono essere diverse.
 
Sinceramente trovo che entrambe le tabelle lascino il tempo che trovano.

La prima tabella relativa ai costi dei tagliandi parifica troppi costi. Già la sola manodopera del medesimo gruppo FCA, nella stessa officina autorizzata con gli stessi tecnici, ha ben 3 prezzi diversi tra Fiat, Alfa Romeo e Jeep. Figuriamoci tra gruppi diversi.

La seconda tabella relativa all'affidabilità tiene conto della quantità degli interventi (in base alle risposte? Su che campioni percentuali?) e non dei costi di ripristino. Per me è più affidabile un'auto che in riparazioni mi fa spendere 5 volte 100 euro che non 3000 in una volta sola.
 
Che io il primo tagliando l’ho pagato un botto, 270 euro, pensavo e speravo fosse più economica Suzuki su queste cose. Ma anche gli accessori costano un botto. Temo per i pezzi di ricambio

Riporto la mia esperienza, 2tagliandi fatti
230€ il primo
310€ il secondo

Costi primi tagliandi un po' cari!
Io l'ho pagato 190 Euro (olio, filtro olio, filtro antipolline e igienizzante).
Non capisco fino in fondo tutta questa differenza...
 
Back
Alto