Dal n. di dicembre 2020 di Quattroruote un interessante articolo che parla di manutenzione ordinaria delle vetture più vendute in Italia. La Swift, con 1256 euro nei primi 5 anni, si piazza al 7° posto nelle seg. B, pensavo meglio, voi cosa ne pensate?
SE IL TAGLIANDO FA LA DIFFERENZA I costi di officina tra le diverse vetture possono variare in modo significativo. Ecco quanto ci si deve aspettare di spendere, nei primi cinque anni dall'acquisto.
COME LEGGERE I GRAFICI •Per ogni segmento sono stati presi in considerazione i dieci modelli più immatricolati in Italia tra gennaio e settembre 2020, nella motorizzazione più diffusa. •Il calcolo del costo di manutenzione si basa sul piano ufficiale predisposto da ciascun costruttore per ogni modello (nella maggior parte dei casi è previsto un tagliando annuale, ma per alcuni modelli sono previsti intervalli diversi, esplicitamente segnalati). •Ove l'esecuzione del tagliando sia prevista solo al momento dell'accensione dell'apposita spia, si è comunque ipotizzato un tagliando annuale. •Il costo dei ricambi si basa sul prezzo di listino del componente originale della Casa, esclusi eventuali sconti ottenibili sul mercato. •Il costo della manodopera è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 50 euro/ora, Iva inclusa. •Il tempo necessario all'esecuzione del tagliando si basa sui tempi ufficiali di esecuzione di ciascuna Casa. •Il costo dell'olio motore si basa sui prezzi medi di mercato in funzione delle caratteristiche tecniche di ciascun lubrificante previsto. •Il costo dell'olio freni è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro/litro Iva inclusa (ed è stato considerato l'utilizzo di un litro per tutti i modelli). •Il costo della carica completa di liquido refrigerante è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro, Iva inclusa. •Non sono stati mai considerati i costi di smaltimento né eventuali forfait relativi ai materiali di consumo utilizzati dall'officina né eventuali operazioni aggiuntive non previste dal libretto di manutenzione (come sostituzione delle spazzole tergicristallo, del liquido lavavetri ecc.). •Non sono stati considerati eventuali costi di sanificazione della vettura, prima e dopo l'intervento, che alcune officine addebitano al cliente.
Nell'immagine la classifica delle seg. B.

SE IL TAGLIANDO FA LA DIFFERENZA I costi di officina tra le diverse vetture possono variare in modo significativo. Ecco quanto ci si deve aspettare di spendere, nei primi cinque anni dall'acquisto.
COME LEGGERE I GRAFICI •Per ogni segmento sono stati presi in considerazione i dieci modelli più immatricolati in Italia tra gennaio e settembre 2020, nella motorizzazione più diffusa. •Il calcolo del costo di manutenzione si basa sul piano ufficiale predisposto da ciascun costruttore per ogni modello (nella maggior parte dei casi è previsto un tagliando annuale, ma per alcuni modelli sono previsti intervalli diversi, esplicitamente segnalati). •Ove l'esecuzione del tagliando sia prevista solo al momento dell'accensione dell'apposita spia, si è comunque ipotizzato un tagliando annuale. •Il costo dei ricambi si basa sul prezzo di listino del componente originale della Casa, esclusi eventuali sconti ottenibili sul mercato. •Il costo della manodopera è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 50 euro/ora, Iva inclusa. •Il tempo necessario all'esecuzione del tagliando si basa sui tempi ufficiali di esecuzione di ciascuna Casa. •Il costo dell'olio motore si basa sui prezzi medi di mercato in funzione delle caratteristiche tecniche di ciascun lubrificante previsto. •Il costo dell'olio freni è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro/litro Iva inclusa (ed è stato considerato l'utilizzo di un litro per tutti i modelli). •Il costo della carica completa di liquido refrigerante è stato ipotizzato, per tutti i modelli, in 20 euro, Iva inclusa. •Non sono stati mai considerati i costi di smaltimento né eventuali forfait relativi ai materiali di consumo utilizzati dall'officina né eventuali operazioni aggiuntive non previste dal libretto di manutenzione (come sostituzione delle spazzole tergicristallo, del liquido lavavetri ecc.). •Non sono stati considerati eventuali costi di sanificazione della vettura, prima e dopo l'intervento, che alcune officine addebitano al cliente.
Nell'immagine la classifica delle seg. B.


Ultima modifica: