<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo tagliandi Impreza Bi fuel MY2008 | Il Forum di Quattroruote

Costo tagliandi Impreza Bi fuel MY2008

Ciao a tutti,
dopo avere eseguito il tagliando ogni 15000 km e il controllo gioco valvole ogni 30000 km. Sono arrivato ai 100000 km e mi sono ritrovato la registrazione del gioco valvole.

Sono venuto a conoscenza di tutti questi tagliandi, delle registrazioni e la calibrazione delle valvole solo strada facendo e non al momento dell'acquisto.

Ma alla fine è necessaria la registrazione delle valvole e il cambio dei bicchierini delle stesse?

Gli altri modelli o le altre case automobilistiche con alimentazioni bi fuel a gas prevedono una manutenzione così serrata e costosa?

Il costo del tagliando è stato di 2300 ? con cambio cinghia di distribuzione. Vi sembra normale?
Codice:
 
Io ho una Impreza bifuel 1.5 del 2008, la registrazione delle valvole si fa normalmente, sia sulla 1.5 che sulla 2.0, solo a 100.000 km, quando si fa il "tagliandone".
Il motivo del costo del tagliandone risiede nel fatto che è necessario smontare il motore per poter effettuare l'intervento.
L'intervento di cui sopra è necessario, se non si fa usando il Gpl le valvole si inchiodano a causa del minore potere lubrificante del Gpl rispetto alla benzina, e allora sono dolori!!
Ho avuto anche un Forester bifuel, su cui ho effettuato il tagliando dei 100.000, con registrazione valvole e cambio bicchierini, e siamo intorno ai 2.000 euro.
Ho sostituito il forester con la nuova OB 2.5 bifuel lineartronic, anche perchè sul motore 2.5, al contrario del 2.000, si registrano le valvole ogni 30.000 km, ma non si fa il tagliandone ipercostoso a 100.000, in quanto non è necessario smontare il motore , che è fatto in modo differente e permette la registrazione valvole a motore montato.
Spero sia tutto chiaro, comunque teniamo presente che su qualunque vettura il tagliando dei 100.000 km è economicamente impegnativo, in quanto vengono normalmente sostituite le varie cinghie
Ciao
 
RobertoChiesa ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo avere eseguito il tagliando ogni 15000 km e il controllo gioco valvole ogni 30000 km. Sono arrivato ai 100000 km e mi sono ritrovato la registrazione del gioco valvole.

Sono venuto a conoscenza di tutti questi tagliandi, delle registrazioni e la calibrazione delle valvole solo strada facendo e non al momento dell'acquisto.

Ma alla fine è necessaria la registrazione delle valvole e il cambio dei bicchierini delle stesse?

Gli altri modelli o le altre case automobilistiche con alimentazioni bi fuel a gas prevedono una manutenzione così serrata e costosa?

Il costo del tagliando è stato di 2300 ? con cambio cinghia di distribuzione. Vi sembra normale?
Codice:

2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
 
dumbo54 ha scritto:
Spero sia tutto chiaro, comunque teniamo presente che su qualunque vettura il tagliando dei 100.000 km è economicamente impegnativo, in quanto vengono normalmente sostituite le varie cinghie
Ciao
Inesatto. Su un otuaw doc 100% 700 neuri incluse le pastiglie ant e post :twisted: :p (la frecciata velenosa è ovviamente mirata a forumer specifico 8) :lol: )
 
Suby01 ha scritto:
2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
Il conce di zona con cui tempo fa ragionavo su un acquisto pleiadistestellato mi riferì (molto onestamente) una cifra simile (più precisamente parlò di 2.000 - 2.500 euro a seconda del caso), proprio per la necessità di estrarre il motore. Non molto incoraggiante, invero.
 
|Mauro65| ha scritto:
dumbo54 ha scritto:
Spero sia tutto chiaro, comunque teniamo presente che su qualunque vettura il tagliando dei 100.000 km è economicamente impegnativo, in quanto vengono normalmente sostituite le varie cinghie
Ciao
Inesatto. Su un otuaw doc 100% 700 neuri incluse le pastiglie ant e post :twisted: :p (la frecciata velenosa è ovviamente mirata a forumer specifico 8) :lol: )
che inizia con a e finisce con t?? :D
cmq anche al sohc non è proibitivo il costo delle regolazioni!
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
Il conce di zona con cui tempo fa ragionavo su un acquisto pleiadistestellato mi riferì (molto onestamente) una cifra simile (più precisamente parlò di 2.000 - 2.500 euro a seconda del caso), proprio per la necessità di estrarre il motore. Non molto incoraggiante, invero.

Mah, la mia concezione di "normale" arriva a concepire su auto di un certo segmento, tagliandi finoa 1300-1400 euro, per interventi su motori difficili come poteva essere la cinghia di distribuzione sulla bravo HGT, dove bisognava tirare giù il motore. Fatte le debite proporzioni, in lire, 2.600.000-2.800.000 di adesso potrebbe essere il milione-milione e mezzo che si spendeva una decina di anni fa..
ma 2500 euro li ritengo una follia. Sarà che io sono arrivato a un bel chilometraggio portando la 156 da "beppino", vecchio meccanico lancia che non mi ha mai preso più di 200 euro :D :D
 
Premetto che la mia Impreza ha raggiunto quota 100k in grandissima forma.
Qualitativamente ineccepibile. Mai avuto problemi e soprattutto il motore non strattona mai, classico di alimentazioni ibride.

Mi vengono però due considerazioni:

1)La casa delle pleiadi è eccessivamente prudenziale con l'alimentazione a gas, prevedondo una così serrata e costosa manutenzione

2) il motore subaru non è adatto ad un'alimentazione ibrida

Personalmente non ho mai sentito che altre case automobilistiche (sempre con motori bifuel) prevedono la regolazione delle gioco valvole con sostituzioni bicchierini.

Secondo voi qual'è più corretta tra le due considerazioni?
 
RobertoChiesa ha scritto:
Personalmente non ho mai sentito che altre case automobilistiche (sempre con motori bifuel) prevedono la regolazione delle gioco valvole con sostituzioni bicchierini.
La maggior parte della altre bifuel hanno la regolazione automatica del gioco valvole, il che non risolve il problema dell'usura sedi valvole (bisogna avere la testa rinforzata), ma semplicemente lo sposta in là nel tempo.
Motori come i benza Subaru (o i Fire, perlomeno alcune serie) prevedono la regolazione valvole tramite i "biscottini" (interposti tra camma e bicchierino) o con bicchierini di diversa altezza.
Non è che sia un sistema negativo: in linea teorica è più affidabile del dispositivo idraulico di compensazione del gioco. Solo che questa considerazione poteva avere un suo pregio senz'altro fino a 15 - 20 anni fa (le prime "punterie idrauliche" su uvetture di grande diffusione me le ricordo oltre 25 anni orsono ...), ma ad oggi la regolazine manuale - imho - è solo una gran rottura (come pure la distribuzione a cinghia ...)
 
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
che inizia con a e finisce con t?? :D
:?:
di o.t.u.a.w. doc 100% ne conosco solo due :twisted:
Mi riferivo al forumer specifico che indicavi! Ecco perché ti ho chiesto se questo forumer iniziasse con a e finisse con t! ;)
Ahhhhhhhhhhhhh ora ho capito tu intendevi la persona ed io l'auto :!: :lol:
(p.s. sì :D ma non solo :D )
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
Il conce di zona con cui tempo fa ragionavo su un acquisto pleiadistestellato mi riferì (molto onestamente) una cifra simile (più precisamente parlò di 2.000 - 2.500 euro a seconda del caso), proprio per la necessità di estrarre il motore. Non molto incoraggiante, invero.

Mah, la mia concezione di "normale" arriva a concepire su auto di un certo segmento, tagliandi finoa 1300-1400 euro, per interventi su motori difficili come poteva essere la cinghia di distribuzione sulla bravo HGT, dove bisognava tirare giù il motore. Fatte le debite proporzioni, in lire, 2.600.000-2.800.000 di adesso potrebbe essere il milione-milione e mezzo che si spendeva una decina di anni fa..
ma 2500 euro li ritengo una follia. Sarà che io sono arrivato a un bel chilometraggio portando la 156 da "beppino", vecchio meccanico lancia che non mi ha mai preso più di 200 euro :D :D

La mia concezione di "normale" non contempla di smontare il motore per effettuare una manutenzione ordinaria. La considero pura follia.

IMHO è già una ragione sufficiente ad escludere l'acquisto di un'auto siffatta,

Premesso questo il prezzo indicato (2300 ?) è comunque anch'esso folle.
Fa presumere almeno 40 ore di manodopera: non ci credo neanche se lo vedo.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
Il conce di zona con cui tempo fa ragionavo su un acquisto pleiadistestellato mi riferì (molto onestamente) una cifra simile (più precisamente parlò di 2.000 - 2.500 euro a seconda del caso), proprio per la necessità di estrarre il motore. Non molto incoraggiante, invero.

Mah, la mia concezione di "normale" arriva a concepire su auto di un certo segmento, tagliandi finoa 1300-1400 euro, per interventi su motori difficili come poteva essere la cinghia di distribuzione sulla bravo HGT, dove bisognava tirare giù il motore. Fatte le debite proporzioni, in lire, 2.600.000-2.800.000 di adesso potrebbe essere il milione-milione e mezzo che si spendeva una decina di anni fa..
ma 2500 euro li ritengo una follia. Sarà che io sono arrivato a un bel chilometraggio portando la 156 da "beppino", vecchio meccanico lancia che non mi ha mai preso più di 200 euro :D :D

La mia concezione di "normale" non contempla di smontare il motore per effettuare una manutenzione ordinaria. La considero pura follia.

IMHO è già una ragione sufficiente ad escludere l'acquisto di un'auto siffatta,

Premesso questo il prezzo indicato (2300 ?) è comunque anch'esso folle.
Fa presumere almeno 40 ore di manodopera: non ci credo neanche se lo vedo.

ed ecco perchè allora mamma fuji ci ha dato il turbopuzzacessorail boxer diesel! ;)
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
2300 euro???? :shock:
Stiamo parlando di circa 4.500.000 di lire per un tagliano? Ma solo a me sembrano cifre allucinanti?
Il conce di zona con cui tempo fa ragionavo su un acquisto pleiadistestellato mi riferì (molto onestamente) una cifra simile (più precisamente parlò di 2.000 - 2.500 euro a seconda del caso), proprio per la necessità di estrarre il motore. Non molto incoraggiante, invero.

Mah, la mia concezione di "normale" arriva a concepire su auto di un certo segmento, tagliandi finoa 1300-1400 euro, per interventi su motori difficili come poteva essere la cinghia di distribuzione sulla bravo HGT, dove bisognava tirare giù il motore. Fatte le debite proporzioni, in lire, 2.600.000-2.800.000 di adesso potrebbe essere il milione-milione e mezzo che si spendeva una decina di anni fa..
ma 2500 euro li ritengo una follia. Sarà che io sono arrivato a un bel chilometraggio portando la 156 da "beppino", vecchio meccanico lancia che non mi ha mai preso più di 200 euro :D :D

La mia concezione di "normale" non contempla di smontare il motore per effettuare una manutenzione ordinaria. La considero pura follia.

IMHO è già una ragione sufficiente ad escludere l'acquisto di un'auto siffatta,

Premesso questo il prezzo indicato (2300 ?) è comunque anch'esso folle.
Fa presumere almeno 40 ore di manodopera: non ci credo neanche se lo vedo.

Anche secondo me smontare il motore è pura follia. Il GPL su un'auto nuova di questa classe è un nonsenso soprattutto economico a meno che non si rivenda l'auto dopo pochissimi anni.

Per il conto comunque salatissimo per una golf ti costa sui 1200 1300 il tagliando dei 90.000 dove cambiano solo la cinghia quindi non so. Comunque il pensiero del motore estratto dal cofano staccato dalla trasmissione ecc. è abbastanza (tanto) incredibile anche se vero.
 
Back
Alto