<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costo manutenzione audi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

costo manutenzione audi

Eldinero ha scritto:
Rapix ha scritto:
Ciao, per la mia A5 3.0tdi tiptronic del 06.2009 a luglio 2012 per gli 80.000Km ho richiesto un preventivo all'Audi della mia citta (Jesi) e mi è stato proposto un preventivo di Euro 750,00, comprensivo di IVA e manodopera, in cui avrebbero dovuto fare tutti i controlli previsti dal tagliando e la sostituzione delle pastiglie anteriori. Stesso lavoro effettuato da un meccanico generico l'ho pagato Euro 450,00. Un bella differenza non trovate? Ritengo i prezzi Audi esagerati, visti i tempi si dovrebbe pensare a delle formule a prezzo fisso e prestabilito, già al momento dell'acquisto. In modo che il cliente sia informato anche sui successivi costi di manutenzione. Così si fidileizza la clientela anche in tempi bui.

Scusa la franchezza, ma uno che acquista un Audi A5, vuol dire che ha la possibilità economica di sostenere i prezzi assurdi delle officine Audi. Altrimenti si prende una generalista qualsiasi. Troppo bello avere la macchina premium e poi chiedere prezzi da generalista. :D

Se permettessero di accedere ai forum dei marchi "premium" solo i possessori di auto "premium", forse non leggeremmo certe "perle" di saggezza... :D :D :D
 
SirPatrick ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Indubbiamente. Però alla fine c'è il rischio di fare la figura barbina di quello che con il porsche Cayenne mette 7? di Gpl. :lol:

E' come andare ad un ristorante di lusso e pretendere di pagare quando la pizzeria di sora peppa a centocelle. :lol:

Voi romani siete degli esperti in queste cose, vero ?? :lol: :lol:

Noi la cayenne non ce la possiamo permettere. Sono i bauscia che hanno tanto da insegnarci :lol:
 
SirPatrick ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rapix ha scritto:
Ciao, per la mia A5 3.0tdi tiptronic del 06.2009 a luglio 2012 per gli 80.000Km ho richiesto un preventivo all'Audi della mia citta (Jesi) e mi è stato proposto un preventivo di Euro 750,00, comprensivo di IVA e manodopera, in cui avrebbero dovuto fare tutti i controlli previsti dal tagliando e la sostituzione delle pastiglie anteriori. Stesso lavoro effettuato da un meccanico generico l'ho pagato Euro 450,00. Un bella differenza non trovate? Ritengo i prezzi Audi esagerati, visti i tempi si dovrebbe pensare a delle formule a prezzo fisso e prestabilito, già al momento dell'acquisto. In modo che il cliente sia informato anche sui successivi costi di manutenzione. Così si fidileizza la clientela anche in tempi bui.

Scusa la franchezza, ma uno che acquista un Audi A5, vuol dire che ha la possibilità economica di sostenere i prezzi assurdi delle officine Audi. Altrimenti si prende una generalista qualsiasi. Troppo bello avere la macchina premium e poi chiedere prezzi da generalista. :D

Se permettessero di accedere ai forum dei marchi "premium" solo i possessori di auto "premium", forse non leggeremmo certe "perle" di saggezza... :D :D :D

Meno male che il forum può leggere le perle di saggezza di uno cacciato dalla porta è che rientrato dalla finestra sotto mentite spoglie :D
 
SirPatrick ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rapix ha scritto:
Ciao, per la mia A5 3.0tdi tiptronic del 06.2009 a luglio 2012 per gli 80.000Km ho richiesto un preventivo all'Audi della mia citta (Jesi) e mi è stato proposto un preventivo di Euro 750,00, comprensivo di IVA e manodopera, in cui avrebbero dovuto fare tutti i controlli previsti dal tagliando e la sostituzione delle pastiglie anteriori. Stesso lavoro effettuato da un meccanico generico l'ho pagato Euro 450,00. Un bella differenza non trovate? Ritengo i prezzi Audi esagerati, visti i tempi si dovrebbe pensare a delle formule a prezzo fisso e prestabilito, già al momento dell'acquisto. In modo che il cliente sia informato anche sui successivi costi di manutenzione. Così si fidileizza la clientela anche in tempi bui.

Scusa la franchezza, ma uno che acquista un Audi A5, vuol dire che ha la possibilità economica di sostenere i prezzi assurdi delle officine Audi. Altrimenti si prende una generalista qualsiasi. Troppo bello avere la macchina premium e poi chiedere prezzi da generalista. :D

Se permettessero di accedere ai forum dei marchi "premium" solo i possessori di auto "premium", forse non leggeremmo certe "perle" di saggezza... :D :D :D

e zerosan morirebbe di autoconsunzione..... :D
 
Eldinero ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Rapix ha scritto:
Ciao, per la mia A5 3.0tdi tiptronic del 06.2009 a luglio 2012 per gli 80.000Km ho richiesto un preventivo all'Audi della mia citta (Jesi) e mi è stato proposto un preventivo di Euro 750,00, comprensivo di IVA e manodopera, in cui avrebbero dovuto fare tutti i controlli previsti dal tagliando e la sostituzione delle pastiglie anteriori. Stesso lavoro effettuato da un meccanico generico l'ho pagato Euro 450,00. Un bella differenza non trovate? Ritengo i prezzi Audi esagerati, visti i tempi si dovrebbe pensare a delle formule a prezzo fisso e prestabilito, già al momento dell'acquisto. In modo che il cliente sia informato anche sui successivi costi di manutenzione. Così si fidileizza la clientela anche in tempi bui.

Scusa la franchezza, ma uno che acquista un Audi A5, vuol dire che ha la possibilità economica di sostenere i prezzi assurdi delle officine Audi. Altrimenti si prende una generalista qualsiasi. Troppo bello avere la macchina premium e poi chiedere prezzi da generalista. :D

Se permettessero di accedere ai forum dei marchi "premium" solo i possessori di auto "premium", forse non leggeremmo certe "perle" di saggezza... :D :D :D

Meno male che il forum può leggere le perle di saggezza di uno cacciato dalla porta è che rientrato dalla finestra sotto mentite spoglie :D

bbboni, state bbboni
 
Eldinero ha scritto:
ragazzomoro, hai ancora la tua gloriosa 206 a gpl? Hai sforato il muro dei 300.000? :D

azz ti ricordi cosi' bene di me dopo che non ho scritto per cosi tanto tempo?? :lol:
no .. ancora i 300.000 mila no... ma domani faccio giusto appunto i 275.000 ... :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Sempre meglio che rompere 9 alberi motore su 10 BD venduti

...e passatemi la battuta a.....nfamiiiiiiiii :D

Beh mica tutti..solo quelli del 2008 :D ;)

l a4 che ha problemi del 2008 sarebbe solo quella da 170 cavalli? quella da 140 e 143 non ne avrebbero vero?
gli iniettori ad esempio dopo quanto dovrebbero in genere esser cambiati e quanto potrebbero costare? la turbina?

Che io sappia no,u,n 140 cv di quegli anni ha superato anche i problemi delle testate che aveva afflitto la golf e quel motore in genere nei primi anni di vita..ma non avevi gia posto questi quesiti tempo addietro o ricordo male?

no non mi smbra... :rolleyes:
ho fatto una domanda in base alla tua risposta... :p

piuttosto ricordo male o avevi anche tu una 206??
 
forno64 ha scritto:
Non vorrei dire stupidaggini ma mentre la a4 in versione 2 litri ha la cinghia distribuzione ( da sostituire ad un tot kmggio ) la a6 versione 3 litri dovrebbe avere la catena pertanto su quello staresti tranquillo...

beh si stare tranquillo per la cinghia di distribuzione..
per il maggior costo del gasolio, dell' assicurazione, e di tutto il resto.. un po' meno.. :D
 
sofylove ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono molto tentato dalle macchine che ultimamente piu' mi piacciono: la terza serie audi a6 e la quarta serie a4.
essendo consapevole delle proprio possibila' economiche e della crisi che piu' avanza sto comunque valutando se poter fare o meno questo passo.
certamente se decidessi di farlo, propenderei per una vettura di diversi anni con piu' di 100 mila km e piu' in particolare per un audi a6 del 2005 o 2006 o un a4 del 2008 tanto per intenderci; magari piu' per quest' ultima

ora vi chiedo, in base alle vostre esperienze, di indicarmi i costi maggiori,soprattutto straordinari ,per quanto puo' riguardare la manutenjzione , che possono venir fuori per vetture di questo tipo una volta superati i 150 mila km.

piu' per un diesel che per un benzina in quanto, avendo una media di 16,ooo km piu' ulteriori 3000 se andassi in vacanza, credo che la propensione sia per un diesel visto che il motore dovrebbe garantire,a maggior ragione che in usato vsto che non si hai mai la certezza dei km veritieri, una piu' lunga durata

per quanto riguarda inoltre i tagliandi, li fate comunque in audi per una maggior sicurezza oppure vi affidate ad un semplice meccanico di fiducia che puo' utilizzare comunque un buon olio?
grazie in anticipo per le risposte

Ciao,
Audi sforna delle vetture davvero ben fatte, capisco quindi che siano tra le tue scelte preferite. Tuttavia una vettura con chilometraggio elevato e del 2006 circa non mi sembra un affarone, sicuramente in questa maniera otterrai quotazioni più basse e troverai usati abbordabili, ma i problemi son dietro l'angolo. Io ti consiglierei qualcosa di più fresco, poi ovviamente è una tu scelta.
Per quanto riguarda i tagliandi dipende da ciò che viene eseguito, la media è di 250-300 ma se devi fare lavori pesanti salgono...la sostituzione della distribuzione come minimo partono 600-800 euro, per non parlare della turbina che richiede circa 1300-1500....
Fai bene i tuoi conti, quello che risparmi nell'acquisto potresti perderlo con gli interessi in manutenzione nel caso ti imbattessi in una vettura troppo usurata.

beh ma.. mettiamo che uno persona acquisti una macchina usata di 10 mila euro che in realta' da nuova ne costava 30 o 40 mila... e che nei o meglio ancora entro un paio di anni si mette a nuovo la cinghia, la turbina, la frizione,e gli iniettori magari con 2-3 mila euro a parte i normali freni, tagliandi ecc,.. cosa puo' uscire come spesa eccessiva per una macchina a gasolio? forse il cambio? magari si.. pero se conto che la mia 206 ha ancora quello orginale... :(
voglio sperare che almeno per il motore si vada tranquillo o quasi anche a 350.000... :?
per il resto ditemi voi., :rolleyes:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono molto tentato dalle macchine che ultimamente piu' mi piacciono: la terza serie audi a6 e la quarta serie a4.
essendo consapevole delle proprio possibila' economiche e della crisi che piu' avanza sto comunque valutando se poter fare o meno questo passo.
certamente se decidessi di farlo, propenderei per una vettura di diversi anni con piu' di 100 mila km e piu' in particolare per un audi a6 del 2005 o 2006 o un a4 del 2008 tanto per intenderci; magari piu' per quest' ultima

ora vi chiedo, in base alle vostre esperienze, di indicarmi i costi maggiori,soprattutto straordinari ,per quanto puo' riguardare la manutenjzione , che possono venir fuori per vetture di questo tipo una volta superati i 150 mila km.

piu' per un diesel che per un benzina in quanto, avendo una media di 16,ooo km piu' ulteriori 3000 se andassi in vacanza, credo che la propensione sia per un diesel visto che il motore dovrebbe garantire,a maggior ragione che in usato vsto che non si hai mai la certezza dei km veritieri, una piu' lunga durata

per quanto riguarda inoltre i tagliandi, li fate comunque in audi per una maggior sicurezza oppure vi affidate ad un semplice meccanico di fiducia che puo' utilizzare comunque un buon olio?
grazie in anticipo per le risposte

Ciao,
Audi sforna delle vetture davvero ben fatte, capisco quindi che siano tra le tue scelte preferite. Tuttavia una vettura con chilometraggio elevato e del 2006 circa non mi sembra un affarone, sicuramente in questa maniera otterrai quotazioni più basse e troverai usati abbordabili, ma i problemi son dietro l'angolo. Io ti consiglierei qualcosa di più fresco, poi ovviamente è una tu scelta.
Per quanto riguarda i tagliandi dipende da ciò che viene eseguito, la media è di 250-300 ma se devi fare lavori pesanti salgono...la sostituzione della distribuzione come minimo partono 600-800 euro, per non parlare della turbina che richiede circa 1300-1500....
Fai bene i tuoi conti, quello che risparmi nell'acquisto potresti perderlo con gli interessi in manutenzione nel caso ti imbattessi in una vettura troppo usurata.

beh ma.. mettiamo che uno persona acquisti una macchina usata di 10 mila euro che in realta' da nuova ne costava 30 o 40 mila... e che nei o meglio ancora entro un paio di anni si mette a nuovo la cinghia, la turbina, la frizione,e gli iniettori magari con 2-3 mila euro a parte i normali freni, tagliandi ecc,.. cosa puo' uscire come spesa eccessiva per una macchina a gasolio? forse il cambio? magari si.. pero se conto che la mia 206 ha ancora quello orginale... :(
voglio sperare che almeno per il motore si vada tranquillo o quasi anche a 350.000... :?
per il resto ditemi voi., :rolleyes:

Se sistemi quelle cose che hai detto a parte rotture gravi hai un'auto praticamente rimessa a nuovo... ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ragazzomoro, hai ancora la tua gloriosa 206 a gpl? Hai sforato il muro dei 300.000? :D

azz ti ricordi cosi' bene di me dopo che non ho scritto per cosi tanto tempo?? :lol:
no .. ancora i 300.000 mila no... ma domani faccio giusto appunto i 275.000 ... :D :D :D

Ho ancora una buona memoria :D

Comunque se prendi una macchina usata, stabilisci un budget di spesa massima, nel quale consideri anche le possibili rotture. Pertanto se ipoteticamente hai un budget di spesa di 15.000?, io metterei massimo 12.000 per l'acquisto dell'auto e gli altri per possibili interventi, soprattutto considerando che hai deciso di prendere una marca premium, perché per quanto se ne possa dire, i pezzi di ricambio hanno costi meggiori di una normale generalista.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Non vorrei dire stupidaggini ma mentre la a4 in versione 2 litri ha la cinghia distribuzione ( da sostituire ad un tot kmggio ) la a6 versione 3 litri dovrebbe avere la catena pertanto su quello staresti tranquillo...

beh si stare tranquillo per la cinghia di distribuzione..
per il maggior costo del gasolio, dell' assicurazione, e di tutto il resto.. un po' meno.. :D

Beh, si' è vero, ma sei tu che hai parlato di audi a6 come possibile alternativa....o no ???
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
Rapix ha scritto:
Ciao, per la mia A5 3.0tdi tiptronic del 06.2009 a luglio 2012 per gli 80.000Km ho richiesto un preventivo all'Audi della mia citta (Jesi) e mi è stato proposto un preventivo di Euro 750,00, comprensivo di IVA e manodopera, in cui avrebbero dovuto fare tutti i controlli previsti dal tagliando e la sostituzione delle pastiglie anteriori. Stesso lavoro effettuato da un meccanico generico l'ho pagato Euro 450,00. Un bella differenza non trovate? Ritengo i prezzi Audi esagerati, visti i tempi si dovrebbe pensare a delle formule a prezzo fisso e prestabilito, già al momento dell'acquisto. In modo che il cliente sia informato anche sui successivi costi di manutenzione. Così si fidileizza la clientela anche in tempi bui.

Purtroppo e' cosi per quasi la totalità dei service ufficiali..paghi il diritto di avere lavori gratuiti extra garanzia nel caso di richiami importanti,di avere l'auto commerciabile al max perché sempre rintracciabile sui loro siti,ma in sostanza lo stesso lavoro " manuale" fatto da pepe il meccanico costa la metà ;)

Come ho detto sopra su diverse cose generiche non ci vuole uno scenziato! Siamo realisti un cambio olio, pasticche, filtri o altre banalità non richiedono un ingegnere plurilaureato, quando però si parla di messe a punto dove si va a sfrugugliare sull'elettronica o sostituzioni impegantive ed interventi di un certo tipo lo specialista Audi che conosce Audi perchè fa corsi Audi ed è bravo ha il suo bel perchè. ;)

Sul l'elettronica si,ma un tagliando lo fa qualunque meccanico..trovo assurdi i prezzi,specie per le auto vecchiotte,meglio bmw che cura molto il,cliente come dicevi sotto quest'aspetto... ;)

Assolutamente si, cose di manutenzione ordinaria non necessitano per forza di una assistenza in un service del brand lo specifica anche la legge tanto più se un'auto ha diversi anni alle spalle.

In caso contrario, per eseprienza personale, quando si riscontrano problematiche di tipo straordinario avere un service Audi competente è una vera e propria salvezza. Ci sono situazioni in cui un Service esperto del marchio conosce come è strutturata l'auto e sa dove concentrarsi mentre, ma è ovvio, un meccanico generico a volte può trovarsi spiazzato.

Ciò non toglie che ci sono meccanici indipendenti che si sono specializzati su determinate vetture. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Assolutamente si, cose di manutenzione ordinaria non necessitano per forza di una assistenza in un service del brand lo specifica anche la legge tanto più se un'auto ha diversi anni alle spalle.

In caso contrario, per eseprienza personale, quando si riscontrano problematiche di tipo straordinario avere un service Audi competente è una vera e propria salvezza. Ci sono situazioni in cui un Service esperto del marchio conosce come è strutturata l'auto e sa dove concentrarsi mentre, ma è ovvio, un meccanico generico a volte può trovarsi spiazzato.

Ciò non toglie che ci sono meccanici indipendenti che si sono specializzati su determinate vetture. ;)

concordo ;)
 
Back
Alto