<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo manodopera tagliando 1.3 mjt, fregatura ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costo manodopera tagliando 1.3 mjt, fregatura ?

Affatto, non sono d'accordo
Il lavoro del meccanico è mantenere la sua famiglia, l'officina e gli operai.
Già solo la macchina ufficiale per fare cose con le centraline può costare un anno di stipendio.
Per fare questo aggiusta automobili.

Per aggiustare automobili ha anche un tot di ricambi in loco, pagati alla consegna, che aspettano anche mesi prima di essere montati.
Ovviamente non ha tutto, ma già il valore di quello che tiene farebbe abbassare il tono a chi entra e pretende.
Nel caso di meccanici con marchio, il magazzino ricambi è gestito da un contratto, e a volte i ricambi da tenere disponibili hanno davvero un valore assurdo, e si coprono di polvere.
Capisci che tutti questi ricambi (già pagati) sugli scaffali servono solo per non far aspettare altri giorni al cliente, altrimenti non ci sarebbero neanche gli scaffali e l'officina sarebbe più spaziosa. ergo, devono avere il loro ricarico

Eppure c'è sempre quello che arriva in officina, vuole giovare delle attrezzature, e lasciare giusto l'offerta per i poveri.
Ora davvero, uno che arriva in officina e fa il saputello, con pezzi di dubbia provenienza in mano, dicendo "montami questi, presto e bene, e a poco"..
io gli indicherei la porta.
silenziosamente, col dito.

poi capita che il filtro era patacca, si rompe e il tizio da la colpa al meccanico.
Se entra un cliente che paga regolarmente la manodopera e non "lascia l'elemosina" come dici tu, non vedo perchè prendersela solo perchè non puoi rifilargli i tuoi ricambi a prezzi spropositati.
Se il lavoro è stato fatto bene ma i ricambi erano patacca è chiaro che non vado a incolpare il meccanico.
Libero ovviamente di rifiutare, ma probabilmente hai perso un cliente che potrebbe fare girare la voce presso altri potenziali clienti.
E con tutta la concorrenza che c'è non mi sembra un buon affare.
Il fatto di tenere un assortimento ricambi per velocizzare i tempi ecc. è una tua scelta che devi gestire tu perchè potresti benissimo andarli a comprare dal ricambista sul momento o tenere solo quelli più utilizzati.
 
Ultima modifica:
Se fossi io il meccanico il mio lavoro sarebbe fare il meccanico non il rivenditore/speculatore di ricambi.
Capisco bene che uno cerca di guadagnare quanto più possibile ma dovrebbe esserci un limite, specialmente se il cliente non è uno che ti fa fare il lavoro e poi non lo vedi più.
Hai purtroppo convinzioni talmente sbagliate che e' proprio inutile continuare.
 
comunque il meccanico se vuole può anche rifiutarsi di fare il lavoro, se rifiuta offensivo vedersi portare i pezzi, non ha una pistola puntata addosso...mi sembrerebbe più onesto!!
 
Ultima modifica:
Io spero che i meccanici abbiano un minimo di magazzino di ricambi e materiali di consumo, altrimenti se ho una necessità urgente o comunque non possa o non voglia acquistare da solo il ricambio, l'olio ecc. cosa faccio?
Poi credo che un ricarico sul ricambio e i prodotti sia del tutto accettabile.
 
Io spero che i meccanici abbiano un minimo di magazzino di ricambi e materiali di consumo, altrimenti se ho una necessità urgente o comunque non possa o non voglia acquistare da solo il ricambio, l'olio ecc. cosa faccio?
Poi credo che un ricarico sul ricambio e i prodotti sia del tutto accettabile.
qui devo dare ragione al meccanico: non è un ricambista quindi con la varietà che ci sono nei ricambi potrebbe averne un magazzino per far fronte alla necessità urgente, per questo ci sono i ricambisti, per il resto non vogliono che ti cerchi da solo il ricambio...il ricarico sui ricambi non lo capisco troppo, a parte che il ricarico c'è se il privato compra, il meccanico ha già il suo sconto. Il fatto è che si lamentano che hanno poco lavoro perchè la gente le macchine vecchie le fa fuori, piuttosto che ripararle, quindi non dovrebbero prendersela troppo se uno cerca di risparmiare qualcosa, tanto poi aumentano la m.opera, così dice il mio...
 
Ultima modifica:
Io spero che i meccanici abbiano un minimo di magazzino di ricambi e materiali di consumo, altrimenti se ho una necessità urgente o comunque non possa o non voglia acquistare da solo il ricambio, l'olio ecc. cosa faccio?
Poi credo che un ricarico sul ricambio e i prodotti sia del tutto accettabile.
Cito uno per citarli tutti, perchè qui ci stiamo dimenticando un passaggio importante:
Qualsiasi meccanico autorizzato da un marchio DEVE avere un tot minimo di ricambi, da contratto. altrimenti salta l'insegna, gli aggiornamenti software e tutto il discorso dei lavori in garanzia.
Man mano che vende un pezzo di questi, ne DEVE ordinare un altro in modo da tenere la quota minima.
E quel parco ricambi lo paga di tasca sua, in attesa che serva a qualcuno.
Mio zio ha in magazzino un pacco con un gruppo turbina (o era una frizione? boh) Honda da qualche anno ormai.. E quando era Seat stesso discorso.

I meccanici senza marchio sono liberi di avere il magazzino che vogliono, salvo dire al cliente "scusa non ho una comunissima candela da cambiarti, mi arriva lunedì perchè c'è sciopero dei corrieri.."

Facciamo due più due, e capiamo che non sono li per fare beneficenza.
 
Facciamo due più due, e capiamo che non sono li per fare beneficenza.
sarà, fatto sta che qui per comprare la macchina si fa un finanziamento, ma bisogna farlo anche per mantenerla, se vai da un autorizzato e uno un pò più corto da un generico, anche se io sono contro finanziamenti vari...
 
Ultima modifica:
Conoscere, osservare, e diffidare.
Conoscere le officine in giro, e le voci su ore gonfiate.
Osservare le auto in fine serie e le offerte, per lungo tempo.
Diffidare degli adesivi colorati e di optional altisonanti.

Io ho osservato un'astrina fine serie che costava 5k meno del listino, ho conosciuto il costo di un tagliando in concessionaria, e fatto a meno del successivo mandando a quel paese la garanzia. Tanto quando sarebbe comunque scaduta la garanzia, è saltato fuori l'unico problema, risolto con procedura sconsigliata da opel ma risolutiva.
Ho diffidato dell'adesivo verde "ecotec" e del venditore che diceva "motore tedesco", interrogandolo "ma questo non è il 1.7 isuzu che montava anche il fiorino?"

Con un pizzico di fortuna e buon senso, ora ho 300k senza far debiti, e continuo a cambiare solo oli filtri e cinghie..
 
C'è stato un periodo dove Opel e Fiat si scambiavano i motori e il diesel Opel era proprio il 1.7 Isuzu. Forse non è sbagliato.
 
Back
Alto