<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo intervento soccorso stradale | Il Forum di Quattroruote

Costo intervento soccorso stradale

Ciao a tutti, la settimana scorsa abbiamo avuto un'amara sorpresa e disavventura.

Durante una gita a Bergamo con un nostro pullman ci si è rotto il motorino d'avviamento e purtroppo ce ne siamo accorti quando era quasi ora di ripartire per tornare a Verona.

Il pullman ha i freni ad aria e non essendo propriamente nuovo ha anche delle perdite d'aria e nell'arco della giornata se si scarica molto non si possono sbloccare i freni e rimane fermo senza possibilità di muoverlo.

Non sapevamo cosa fare e abbiamo chiamato il soccorso stradale dell'ACI. E' uscito con un camion e ci ha gonfiato i serbatoi abbastanza per sbloccare i freni e permetterci di metterlo in moto a spinta. Purtroppo il costo di questo piccolo intervento (non c'è stato traino o altro intervento per cercare di riparare il danno) ci è costato quasi ? 700,00. Purtroppo l'autista non aveva ne contanti e ne carta di credito e allora sono andato io da Verona per portare un'assegno.

La cosa che mi ha sconcertato molto oltre al pezzo molto alto per solo uscire e non fare praticamente altro è che dal punto dove si era fermato il pullman al deposito ACI non c'erano più di 2 km (dove mi sono recato per pagare).

Potete spiegarmi come mai il costo di questo furto???

Mi sembra molto esagerato. Non pretendo di spendere 50 euro ma già la metà sarebbe bastato. 4 anni fa ho chiamato l'ACI per un intervento in autostrada e tra l'uscita e la riparazione in loco (mi sono saltate le cinghie del motore e sono andate a tranciare un tubo del gasolio) mi era costato esattamente ? 350,00.
 
Memuz ha scritto:
Ciao a tutti, la settimana scorsa abbiamo avuto un'amara sorpresa e disavventura.

Durante una gita a Bergamo con un nostro pullman ci si è rotto il motorino d'avviamento e purtroppo ce ne siamo accorti quando era quasi ora di ripartire per tornare a Verona.

Il pullman ha i freni ad aria e non essendo propriamente nuovo ha anche delle perdite d'aria e nell'arco della giornata se si scarica molto non si possono sbloccare i freni e rimane fermo senza possibilità di muoverlo.

Non sapevamo cosa fare e abbiamo chiamato il soccorso stradale dell'ACI. E' uscito con un camion e ci ha gonfiato i serbatoi abbastanza per sbloccare i freni e permetterci di metterlo in moto a spinta. Purtroppo il costo di questo piccolo intervento (non c'è stato traino o altro intervento per cercare di riparare il danno) ci è costato quasi ? 700,00. Purtroppo l'autista non aveva ne contanti e ne carta di credito e allora sono andato io da Verona per portare un'assegno.

La cosa che mi ha sconcertato molto oltre al pezzo molto alto per solo uscire e non fare praticamente altro è che dal punto dove si era fermato il pullman al deposito ACI non c'erano più di 2 km (dove mi sono recato per pagare).

Potete spiegarmi come mai il costo di questo furto???

Mi sembra molto esagerato. Non pretendo di spendere 50 euro ma già la metà sarebbe bastato. 4 anni fa ho chiamato l'ACI per un intervento in autostrada e tra l'uscita e la riparazione in loco (mi sono saltate le cinghie del motore e sono andate a tranciare un tubo del gasolio) mi era costato esattamente ? 350,00.

Il tipo che ti ha soccorso non poteva essere sicuro che ricaricando i serbatoi dell'aria poi il mezzo sarebbe ripartito, sicuramente è venuto con un camion in grado di trainare il tuo autobus, non credo sia venuto col classico Daily 65 che mandano se resti in panne con una vettura.
Tali mezzi vanno acquistati e mantenuti, non è che escano tutti i giorni ma vanno tenuti sempre perfetti perchè non sai mai quando ti chiamano e non è che quel giorno puoi rifiutare il soccorso.......
Il soccorso ad un mezzo pesante è sempre un soccorso speciale e come tale, richiedendo mezzi speciali, è ovviamente costosissimo.
Per evitare questi costi ci sono le assicurazioni, per il mio trenino auto+caravan (soccorso speciale perchè c'è il rimorchio, sperimentato di persona) pago una trentina di euro all'anno, per un pullman forse sarà di più, ma certamente molto meno del costo di un'uscita, basta averne bisogno una volta e ti ripaghi certamente alcuni anni di assicurazione...............

Saluti (e tanta solidarietà)
 
Scusa ma non sono d'accordo, se io ho un pullman che non mi viene richiesto per molto tempo, quando me lo richiedono devo fargli pagare il giusto, non posso fargli pagare per tutto il tempo che è stato fermo perchè non ho trovato da noleggiarlo a nessuno.

Poi, come specificato, 4 anni fa cosa analoga ma con intervento pure del meccanico ACI alla metà del prezzo con lo stesso mezzo di soccorso per mezzi pesanti? Non mi pare equo.
 
Memuz ha scritto:
Scusa ma non sono d'accordo, se io ho un pullman che non mi viene richiesto per molto tempo, quando me lo richiedono devo fargli pagare il giusto, non posso fargli pagare per tutto il tempo che è stato fermo perchè non ho trovato da noleggiarlo a nessuno.

Poi, come specificato, 4 anni fa cosa analoga ma con intervento pure del meccanico ACI alla metà del prezzo con lo stesso mezzo di soccorso per mezzi pesanti? Non mi pare equo.

cavati una voglia:
chiama la centrale ACI e chiedi loro cosa viene mediamente un soccorso
ad un pullman tramite camion
 
Veicoli leggeri
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeleggerinonsoci.pdf

Veicoli pesanti
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeindnonsociva.pdf
 
The.Tramp ha scritto:
Veicoli leggeri
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeleggerinonsoci.pdf

Veicoli pesanti
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeindnonsociva.pdf

:shock:
ci ha messo un quasi traino da 715
 
arizona77 ha scritto:
ci ha messo un quasi traino da 715

Non sappiamo se è notturno o festivo.

E il PDF dice:
Le tariffe per l'intervento senza traino prevedono l'intervento di un mezzo per il primo soccorso e non comprendono, in caso di riparazione sul posto, i
costi della manodopera di eventuali ricambi impiegati, del carburante e dei materiali di consumo necessari alla rimessa in marcia del mezzo. Sono
compresi nella tariffa i chilometri percorsi dal mezzo di soccorso.


Quindi sarebbe interessante vedere una copia della fattura, ammesso che non sia tutto bello in nero....
 
arizona77 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Veicoli leggeri
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeleggerinonsoci.pdf

Veicoli pesanti
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeindnonsociva.pdf

:shock:
ci ha messo un quasi traino da 715

Beh, far partire un autobus a spinta (come ha scritto Memuz) è difficile anche se si è in molti, presumo che, una volta sbloccati i freni, il camion di soccorso lo abbia trainato per farlo mettere in moto "a strappo". Se ho ben interpretato il traino quindi c'è stato eccome, anche se magari è stato di pochi metri e non fino all'officina. Però se c'è stato nessuno può legalmente obiettare l'addebito.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Veicoli leggeri
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeleggerinonsoci.pdf

Veicoli pesanti
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/guida_alla_guida/tariffe/tariffeindnonsociva.pdf

:shock:
ci ha messo un quasi traino da 715

Beh, far partire un autobus a spinta (come ha scritto Memuz) è difficile anche se si è in molti, presumo che, una volta sbloccati i freni, il camion di soccorso lo abbia trainato per farlo mettere in moto "a strappo". Se ho ben interpretato il traino quindi c'è stato eccome, anche se magari è stato di pochi metri e non fino all'officina. Però se c'è stato nessuno può legalmente obiettare l'addebito.

Saluti

;)
http://www.youtube.com/watch?v=FgF93K7ApLA
solo a Napoli puo' succedere di tutto
 
The.Tramp ha scritto:
arizona77 ha scritto:
solo a Napoli puo' succedere di tutto

Napoli è stupenda anche per questo. ;)

Senza dubbio. Ma, senza alcun intento offensivo, il fatto che quel video venga da Napoli non è che aumenti la sua credibilità, ben al contrario........ fa pensare che la notizia al TG1 l'abbia data l'avvocato Canzona

Saluti
 
Dimmi che tratta fa il tuo mezzo, che lo evito :shock:

...azzo stai trasportando una cinquantina di persone e non fai manutenzione (cinghie rotte, motorino avviamento, perdita aria dal circuito di frenatura) spero di non incappare mai con simili personaggi :evil:

Spero che ti revochino la licenza!
 
Memuz ha scritto:
Scusa ma non sono d'accordo, se io ho un pullman che non mi viene richiesto per molto tempo, quando me lo richiedono devo fargli pagare il giusto, non posso fargli pagare per tutto il tempo che è stato fermo perchè non ho trovato da noleggiarlo a nessuno.

Poi, come specificato, 4 anni fa cosa analoga ma con intervento pure del meccanico ACI alla metà del prezzo con lo stesso mezzo di soccorso per mezzi pesanti? Non mi pare equo.
Tu paghi il servizio e non solo il camion che ti hanno mandato in soccorso.
Non credo che chi noleggia l'autobus faccia pagare solo il carburante.
La gente non si alza la mattina dal letto per fare beneficenza.
E' sempre la solita storia del braccio lungo per prendere e corto per dare.
In ogni caso è bene avere nell'assicurazione il pacchetto che contiene il soccorso stradale, specialmente se il mezzo non è nuovissimo, ma comunque ottimamente mantenuto visto che trasporta persone.
 
:D1I bus, come ormai molti mezzi pesanti hanno le sospensioni ad aria, soffietti, un tubo di gomma imperniato al braccio inferiore, o al ponte e allo chassì. é normale che dopo un pò perda aria, tanto il compressore lo tiene carico.
L'autista purtroppo non è un tipo pratico, perchè poteva almeno fare un tentativo per far girare il motorino d'avviamento. Ovvero con un grosso cacciavite o un tubo di ferro "fare contatto tra il filo rosso, porta corrente, che arriva al motorino e un punto qualsiasi del telaio o del motore. Spesso il motorino gira, naturalmente il cambio deve essere in folle, perchè nei mezzi pesanti tutti i servizi sono ad aria, ma un autista lo deve sapere.
 
saturno55 ha scritto:
:D1I bus, come ormai molti mezzi pesanti hanno le sospensioni ad aria, soffietti, un tubo di gomma imperniato al braccio inferiore, o al ponte e allo chassì. é normale che dopo un pò perda aria, tanto il compressore lo tiene carico.
L'autista purtroppo non è un tipo pratico, perchè poteva almeno fare un tentativo per far girare il motorino d'avviamento. Ovvero con un grosso cacciavite o un tubo di ferro "fare contatto tra il filo rosso, porta corrente, che arriva al motorino e un punto qualsiasi del telaio o del motore. Spesso il motorino gira, naturalmente il cambio deve essere in folle, perchè nei mezzi pesanti tutti i servizi sono ad aria, ma un autista lo deve sapere.

ci ho visto prendere fuoco un autobus cosi.
 
Back
Alto