il supplemento di 420 Euro è solo parzialmente giustificato non certo dal prezzo dei materiali che, soprattutto a livello industriale, hanno costi praticamente uguali sia per vernici pastello che metallizate o perlate ma soprattutto dalla più complicata procedura di applicazione della vernice stessa e dalla quantità di materiale necessario per realizzarla.
Per ottenere gli effetti perlati o metallizzati perfettamente omogenei, senza ombre o imperfezioni è necessario applicare molte mani di primer le quali vanno poi lisciate, sgrassate e rese assolutamente esenti da polveri in quanto, proprio per la caratteristica "luminescente" dellle vernici anche la più piccola imperfezione risulterebbe immediatamente percepibile; dopo la preparazione si applica la base opaca, quella che dà la tonalità, infine le mani di finitura costituite da lacca trasparente che dà brillantezza ed omogeneità alla carrozzeria. Ogni "mano" che viene applicata va curata in modo particolare per le ragioni di cui sopra.
Per quanto riguarda il colore pastello, generalmente la procedura è semplificata ma, stante il fatto che la piû parte dei colori proposti sono metallizzati o perlati, alle case costruttrici costerebbe di più approntare catene di verniciatura appositamente attrezzate per le poche auto in tinta pastello richieste che utilizzano le stesse dei metallizzati; vengono applicati meno strati di materiale ma la lavorazione è identica. Peccato che la clientela queste cose non le sappia...e, come ho gia scritto è l'importo richiesto ad essere esagerato ma non è del tutto ingiustificato; questa politica commerciale poteva reggere tanti anni fa quando le vernici speciali rappresentavano un tocco di classe ma oggi anche le cinesi da "tre e una cicca" sono tutte metallizzate....non sarebbe forse più onesto comprendere nel prezzo di listino le vernici metallizzate e dire invece al cliente : c'è una riduzione di prezzo di 420 Euro se si sceglie la tinta pastello?
Per ottenere gli effetti perlati o metallizzati perfettamente omogenei, senza ombre o imperfezioni è necessario applicare molte mani di primer le quali vanno poi lisciate, sgrassate e rese assolutamente esenti da polveri in quanto, proprio per la caratteristica "luminescente" dellle vernici anche la più piccola imperfezione risulterebbe immediatamente percepibile; dopo la preparazione si applica la base opaca, quella che dà la tonalità, infine le mani di finitura costituite da lacca trasparente che dà brillantezza ed omogeneità alla carrozzeria. Ogni "mano" che viene applicata va curata in modo particolare per le ragioni di cui sopra.
Per quanto riguarda il colore pastello, generalmente la procedura è semplificata ma, stante il fatto che la piû parte dei colori proposti sono metallizzati o perlati, alle case costruttrici costerebbe di più approntare catene di verniciatura appositamente attrezzate per le poche auto in tinta pastello richieste che utilizzano le stesse dei metallizzati; vengono applicati meno strati di materiale ma la lavorazione è identica. Peccato che la clientela queste cose non le sappia...e, come ho gia scritto è l'importo richiesto ad essere esagerato ma non è del tutto ingiustificato; questa politica commerciale poteva reggere tanti anni fa quando le vernici speciali rappresentavano un tocco di classe ma oggi anche le cinesi da "tre e una cicca" sono tutte metallizzate....non sarebbe forse più onesto comprendere nel prezzo di listino le vernici metallizzate e dire invece al cliente : c'è una riduzione di prezzo di 420 Euro se si sceglie la tinta pastello?