<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costo cinghia distribuzione megane | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

costo cinghia distribuzione megane

Eldinero ha scritto:
Ma l'alternatore non è comandato dalla cinghia servizi?

Hai ragione, ma la sfortuna ha voluto che a causa del cedimento del supporto dell'alternatore (probabilmente mal fissato), la cinghia dei servizi si è rotta o si è sfilacciata andando ad interferire con la cinghia dentata provocando la rottura della stessa e della puleggia dell'albero a camme.
 
Fortunatamente (riporto quanto detto da un amico meccanico), la rottura (sgranamento) della puleggia dell'albero a camme ha fatto si che le valvole si trovassero chiuse e pertanto tutto sommato il danno non è stato molto ingente.
A parte il danno economico, quello che mi ha fatto incavolare, è che l'officina Renault ha escluso ogni sua responsabilità, ma quello che è peggio è che a detta del responsabile dell'accettazione, i lavori eseguiti per un richiamo ufficiale non sono coperti da garanzia.
Se avessi immaginato una cosa simile, avrei fatto effettuare la riparazione dal mio meccanico, meccanico che a distanza di poco tempo ha dovuto sostituire nuovamente la cinghia, poichè per oscuri motivi il motore sembrava "squilibrato". Sta di fatto, che dopo la sostituzione, il motore ha ripreso a funzionare come un "orologio svizzero", ho percorso ancora 140.000 km., l'ho venduta a 240.000 km. e sta ancora circolando con piena soddisfazione di chi l'ha acquistata.
 
Umberto4650 ha scritto:
Fortunatamente (riporto quanto detto da un amico meccanico), la rottura (sgranamento) della puleggia dell'albero a camme ha fatto si che le valvole si trovassero chiuse e pertanto tutto sommato il danno non è stato molto ingente.
A parte il danno economico, quello che mi ha fatto incavolare, è che l'officina Renault ha escluso ogni sua responsabilità, ma quello che è peggio è che a detta del responsabile dell'accettazione, i lavori eseguiti per un richiamo ufficiale non sono coperti da garanzia.
Se avessi immaginato una cosa simile, avrei fatto effettuare la riparazione dal mio meccanico, meccanico che a distanza di poco tempo ha dovuto sostituire nuovamente la cinghia, poichè per oscuri motivi il motore sembrava "squilibrato". Sta di fatto, che dopo la sostituzione, il motore ha ripreso a funzionare come un "orologio svizzero", ho percorso ancora 140.000 km., l'ho venduta a 240.000 km. e sta ancora circolando con piena soddisfazione di chi l'ha acquistata.

E' acclarata l'incompentenza dell'officina a cui ti sei rivolto.
Con la nuova non avrai mica intenzione di portarla da questi ignobili meccanici?
 
Assolutamente no, anche perchè nel frattempo, per fortuna, quella concessionaria ha chiuso.
Ad ogni buon conto, appena finita la garanzia (salvo imprevisti, considerato il basso chilometraggio, non dovrei fare nessun tagliando), mi comporterò come ho sempre fatto:
per la parte elettrica officina Bosch;
per la parte meccanica, officina di fiducia.
 
Umberto4650 ha scritto:
Fortunatamente (riporto quanto detto da un amico meccanico), la rottura (sgranamento) della puleggia dell'albero a camme ha fatto si che le valvole si trovassero chiuse e pertanto tutto sommato il danno non è stato molto ingente.
A parte il danno economico, quello che mi ha fatto incavolare, è che l'officina Renault ha escluso ogni sua responsabilità, ma quello che è peggio è che a detta del responsabile dell'accettazione, i lavori eseguiti per un richiamo ufficiale non sono coperti da garanzia.
Se avessi immaginato una cosa simile, avrei fatto effettuare la riparazione dal mio meccanico, meccanico che a distanza di poco tempo ha dovuto sostituire nuovamente la cinghia, poichè per oscuri motivi il motore sembrava "squilibrato". Sta di fatto, che dopo la sostituzione, il motore ha ripreso a funzionare come un "orologio svizzero", ho percorso ancora 140.000 km., l'ho venduta a 240.000 km. e sta ancora circolando con piena soddisfazione di chi l'ha acquistata.

Scusate, ma non è un clamoroso controsenso? :rolleyes:
 
Umberto4650 ha scritto:
Assolutamente no, anche perchè nel frattempo, per fortuna, quella concessionaria ha chiuso.
Ad ogni buon conto, appena finita la garanzia (salvo imprevisti, considerato il basso chilometraggio, non dovrei fare nessun tagliando), mi comporterò come ho sempre fatto:
per la parte elettrica officina Bosch;
per la parte meccanica, officina di fiducia.

E chissà come mai hanno chiuso.... :D

Le officine Bosch sono economiche?
Non ci sono mai stato ma se si risparmia sono aperto a tutte le strada.
In fin dei conti quando si tratta di risparmiare non bado a spese :lol:
 
Perdonatemi Umberto è del 2009 ma non riesco a stare zitto leggendo certe baggianate ,credere che una cinghia di gomma sgrani la puleggia dell'albero a camme è assurdo ,ancora ancora una catena :-e più assurdo ancora credere che esiste una posizione dell'albero a camme dove tutte le valvole siano chiuse davvero è troppo e nessuno ha detto niente, i pistoni sono quattro ,partiamo dal primo in fase di compressione e le valvole sono chiuse ,il secondo opposto che sale insieme è in fase di scarico quindi valvole scarico aperte ,i due centrali uno si trova in fase di aspirazione quindi valvole aspirazione aperte ,il secondo in fase di espansione quindi valvole chiuse. Poi ovviamente non so cosa sia successo realmente a questo motore.
 
Back
Alto