<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Costo assicurazione

Dopo i numerosi articoli sui prezzi delle polizze auto ho voluto verificare di persona!
Mi sono limitato alla francia per questioni di lingua, ho cercato un'assicurazione on line, esattamente come le nostre e ho seguito tutti i passaggi (per la verità molto più dettagliati dei nostri). il verdetto: Euro 515 oltralpe, Euro 1.090 nel paese dei nababbi!!!!
Premetto che tutti i parametri erano identici!
Lascio a voi ogni commento!
 
Senza andare oltralpe, ti dico solo che i tre mezzi che vedi qui sotto, a parità di attestato di rischio e classe di bonus, pagano circa venti euro di differenza.....

Attached files /attachments/1536115=22146-2008_toyota_auris-pic-28002.jpeg /attachments/1536115=22144-bmw840_1.jpg /attachments/1536115=22145-Fiat_Punto_II-.jpg
 
Noi paghiamo per la multitudine di truffe ai danni delle assicurazioni sotto diverse forme,
un mio amico mi diceva proprio qualche giorno fa, che l'ha chiamato la sua assicurazione "tradizionale" perchè un fantomatico "signore" avrebbe detto che lui parcheggiando gli avrebbe fatto un piccolo danno all'auto,
naturalmente lui non ne sa niente e la sua auto non ha il minimo segnetto, ma la propria assicurazione ha liquidato questo fantomatico "signore" e gli hanno aumentato la classe di bonus malus, ora ha disdettato 2 polizze auto e uno scooter di suddetta assicurazione, magra consolazione ma almeno dovrebbe far riflettere il responsabile di quell'agenzia sulla cavolata fatta!
 
Sono a milano in 3 classe....mi tocco!
Sulle truffe sappiamo come funziona, di fatto vale lo stesso discorso degli evasori fiscali, per colpa di alcuni(tanti) gli onesti ci rimettono.
Ma manca a mio avviso un dettaglio...Il garante dove sta? O meglio, qulai poteri reali ha!?
 
bagu115 ha scritto:
Sono a milano in 3 classe....mi tocco!
Sulle truffe sappiamo come funziona, di fatto vale lo stesso discorso degli evasori fiscali, per colpa di alcuni(tanti) gli onesti ci rimettono.
Ma manca a mio avviso un dettaglio...Il garante dove sta? O meglio, qulai poteri reali ha!?

te lo chiedo perchè se mettevi Mantova, classe 3...200 euro in meno di sicuro c'erano......
cmq rimane il fatto che sono care!!!!!!
Ho visto che tra MN e PR, ci sono 80 euro di differenza a favore di MN
 
tyzz76 ha scritto:
Fino a quando non sarà trovato il modo di eliminare le truffe le assicurazioni continueranno ad aumentare...

Le assicurazioni non elimineranno mai le truffe, poichè grazie alle stesse hanno l'alibi per poter aumentare continuamente i premi.
Se poi consideriamo che gli aumenti spalmati su tutti gli assicurati, permettono alle stesse di coprire ampiamente i risarcimenti dovuti alle truffe ed ad incrementare ulteriormente i loro guadagni, allori ci possiamo rendere conto che non hanno nessun interesse ad intervenire per stroncare il fenomeno.
 
Umberto4650 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Fino a quando non sarà trovato il modo di eliminare le truffe le assicurazioni continueranno ad aumentare...

Le assicurazioni non elimineranno mai le truffe, poichè grazie alle stesse hanno l'alibi per poter aumentare continuamente i premi.
Se poi consideriamo che gli aumenti spalmati su tutti gli assicurati, permettono alle stesse di coprire ampiamente i risarcimenti dovuti alle truffe ed ad incrementare ulteriormente i loro guadagni, allori ci possiamo rendere conto che non hanno nessun interesse ad intervenire per stroncare il fenomeno.
Perdona ma come fai a dire che le compagnie di assicurazione non fanno nulla per smascherare le truffe, anzi sono addirittura conniventi?

Il primo passo sarebbe di educare i nostri connazionali (e non) a non essere tanto propensi alla truffa ... e già sarebbe un gran bel risultato.
 
ilSagittario ha scritto:
Umberto4650 ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Fino a quando non sarà trovato il modo di eliminare le truffe le assicurazioni continueranno ad aumentare...

Le assicurazioni non elimineranno mai le truffe, poichè grazie alle stesse hanno l'alibi per poter aumentare continuamente i premi.
Se poi consideriamo che gli aumenti spalmati su tutti gli assicurati, permettono alle stesse di coprire ampiamente i risarcimenti dovuti alle truffe ed ad incrementare ulteriormente i loro guadagni, allori ci possiamo rendere conto che non hanno nessun interesse ad intervenire per stroncare il fenomeno.
Perdona ma come fai a dire che le compagnie di assicurazione non fanno nulla per smascherare le truffe, anzi sono addirittura conniventi?

Il primo passo sarebbe di educare i nostri connazionali (e non) a non essere tanto propensi alla truffa ... e già sarebbe un gran bel risultato.

Per rispondere alla tua domanda, ti basta sapere che per un certo periodo ho lavorato presso una agenzia assicurativa di un amico.

Per quello che riguarda il "primo passo", purtroppo ti posso assicurare che il truffatore abituale non intende minimamente essere educato, visto che per lui è diventata una fonte di reddito.

Se le assicurazioni volessero veramente arginare il problema, basterebbe una banca dati ed un diverso sistema di risarcimento.
Con questo, non dico che si risolverebbe in toto il problema delle truffe, poichè il truffatore occasionale a volte è difficile da scoprire, ma certamente si riuscirebbero a smascherare quelle organizzazioni che grazie ai risarcimenti hanno creato un vero e proprio business.
 
E' capitato pure a me di ricevere una lettera da un legale per un incidente che non ho fatto, con il pullman sarei andato a sbattere in retromarcia contro un'auto (indovinate di quale razza di furbetti potrebbe essere!!!!!!!!!!!) rompendogli lo specchietto, vetro laterale e rotto la portiera lato guida.

Morale della favola ho dovuto sporsare la somma richiesta ? 500,00 perchè lui aveva tirato fuori 5 o 6 testimoni (tutti della sua razza!!!!!!) e io non avevo niente per testimoniare che quel giorno il pullman NON ha circolato, ma purtroppo, mi costava di più intraprendere la causa sia in termini di soldi che di tempo. Adesso pittosto do 1000 euro al legale ma quella gente non vede più un euro se mi dovesse ricapitare una cosa così.

P.S. le assicurazioni online non sono tutte convenienti, la mia agenzia di fiducia mi fa un prezzo nettamente inferiore per il mio Trafic appena preso, 2000 euro annuali contro i 3.000/3.500 di quelle online.
 
Memuz ha scritto:
E' capitato pure a me di ricevere una lettera da un legale per un incidente che non ho fatto, con il pullman sarei andato a sbattere in retromarcia contro un'auto (indovinate di quale razza di furbetti potrebbe essere!!!!!!!!!!!) rompendogli lo specchietto, vetro laterale e rotto la portiera lato guida.

Morale della favola ho dovuto sborsare la somma richiesta ? 500,00 perchè lui aveva tirato fuori 5 o 6 testimoni (tutti della sua razza!!!!!!) e io non avevo niente per testimoniare che quel giorno il pullman NON ha circolato, ma purtroppo, mi costava di più intraprendere la causa sia in termini di soldi che di tempo. Adesso piuttosto do 1000 euro al legale ma quella gente non vede più un euro se mi dovesse ricapitare una cosa così.
.

Sarai mica razzista, vero? Sono così BRAAAAVI....... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
Memuz ha scritto:
E' capitato pure a me di ricevere una lettera da un legale per un incidente che non ho fatto, con il pullman sarei andato a sbattere in retromarcia contro un'auto (indovinate di quale razza di furbetti potrebbe essere!!!!!!!!!!!) rompendogli lo specchietto, vetro laterale e rotto la portiera lato guida.

Morale della favola ho dovuto sborsare la somma richiesta ? 500,00 perchè lui aveva tirato fuori 5 o 6 testimoni (tutti della sua razza!!!!!!) e io non avevo niente per testimoniare che quel giorno il pullman NON ha circolato, ma purtroppo, mi costava di più intraprendere la causa sia in termini di soldi che di tempo. Adesso piuttosto do 1000 euro al legale ma quella gente non vede più un euro se mi dovesse ricapitare una cosa così.
.

Sarai mica razzista, vero? Sono così BRAAAAVI....... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Con loro, SI LO SONO, li metterei al lavori forzati. Non stò facendo di tutti un fascio, solo loro 6 o 7 persone che erano. Conosco benissimo altri loro connazionali che sono delle persone rispettose e rispettate
 
a_gricolo ha scritto:
Senza andare oltralpe, ti dico solo che i tre mezzi che vedi qui sotto, a parità di attestato di rischio e classe di bonus, pagano circa venti euro di differenza.....

L'Auris e la Punto sono diesel, vero? La Boxster mi costa circa 300? in più all'anno, rispetto all'Astra.
 
Back
Alto