<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costi gestione e manutenzione: Clio1.2Tce Vs Clio1.5dci | Il Forum di Quattroruote

costi gestione e manutenzione: Clio1.2Tce Vs Clio1.5dci

Ciao a tutti gente,
la questione che volevo porre è questa :

differenze di costi di gestione e di manutenzione tra una clio 1.5 dci e una Clio 1.2Tce (costi dei tagliandi, consumo di olio, manutenzioni varie, problemi dovuti al FAP, etc... )

(considerando un uso prevalentemente cittadino).

grazie, Ciao :)

Ps. il motore 1.5 dci nella versione da 75cv per vostra esperienza è sufficiente per il tipo di auto?
 
io ho preso il tce.
Non ha il fap e questo è già un vantaggio.
E' bellissimo da guidare già ai bassi regimi.
Se guidi con attenzione non è vero che consuma molto.
Costa decisamente meno del Dci.
 
sumotori64 ha scritto:
vince (anzi STRA-vince) il dCi !!! 75cv sono più che OK e lo scarto di consumo si avvicina al 40% a favore del turbo-d
Grazie che i consumi sono minori, ha 25 cavalli in meno.
fai una salita di montagna con il 75 cv.... devi cercare se passa una mucca per farti aiutare a spingere :D
 
tCe? Buon motore davvero ma ... vedere prova 4R di questo mese: le busca da VW,Toyota,ecc. ecc. ; il dCi è un altro pianeta e con la coppia che ha i 75 cv sono sovra-abbondanti!!!
 
sumotori64 ha scritto:
tCe? Buon motore davvero ma ... vedere prova 4R di questo mese: le busca da VW,Toyota,ecc. ecc. ; il dCi è un altro pianeta e con la coppia che ha i 75 cv sono sovra-abbondanti!!!
Ma le busca cosa scusa?
La prova era riferita ai consumi, non ad altre prestazioni.
Il tsi fa ( o faceva visto che in italia non esiste più) 15km/l
Il tce fa i 13km/l (fonte 4 ruote, non mia visto che faccio nettamente di più come molti altri utenti qui dentro).
Ora spiegaci come recuperare 2500 euro di differenza con il tsi da te menzionato con uno scarto di 2km/l.
Non li recuperi nemmeno dopo 100000 km.
Quindi più che i consumi forse bisognava vedere le prestazioni (il tsi sarebbe stato sempre in testa, ma di certo non lo si prendeva per risparmiare).
Ma scusa, la domanda sorge spontanea, ma hai mai guidato il dci da 75 cv?
Già la mia clio dci da 82 cv (euro 3) non è che fosse un razzo, ma messa a confronto con il dci da 75 sembra una belva.
 
superbaiocchi ha scritto:
ok ok, ragazzi

ma, differenze di costo iniziale dell'auto a parte, quali sono veramente i costi di manutenzione e di gestione ?
secondo me devi vedere i km e il tipo di strada che fai.
I costi del tce sono dati dal prezzo della benzina.
Basandoci su 4ruote il tce consuma abbastanza, ma la forbice va da circa 16km/l a 13km/l.
Il dci da 75 cavalli a me non è piaciuto, poi va a gusti, ma per me è fermo.
 
benjopower ha scritto:
secondo me devi vedere i km e il tipo di strada che fai.
I costi del tce sono dati dal prezzo della benzina.
Basandoci su 4ruote il tce consuma abbastanza, ma la forbice va da circa 16km/l a 13km/l.
Il dci da 75 cavalli a me non è piaciuto, poi va a gusti, ma per me è fermo.

vista l'alta coppia a basso num di giri, sicuramente il diesel è motore che permette di risparmiare molto in percorsi cittadini, penso anche io però che 75cv in autostrada non siano proprio il massimo dal punto di vista della sicurezza nei sorpassi (ripeto "penso") ...

...a me però interessava sapere i costi di manutenzione e di gestione..cioè sapere se i tagliandi sono più costosi e più frequenti del TCE, se a tot km vanno effettuati interventi di manutenzione differenti per i due tipi di motore, o qualsiasi altra cosa che, aldilà del consumo di carburante e del costo iniziale dell'auto, differenzi economicamente i due motori.
 
superbaiocchi ha scritto:
...a me però interessava sapere i costi di manutenzione e di gestione..cioè sapere se i tagliandi sono più costosi e più frequenti del TCE, se a tot km vanno effettuati interventi di manutenzione differenti per i due tipi di motore, o qualsiasi altra cosa che, aldilà del consumo di carburante e del costo iniziale dell'auto, differenzi economicamente i due motori.
No, tagliandi a 20000km per entrambi, salvo variazioni recenti che non conosco; più o meno stessa quantità d'olio e di filtri, quando il dci deve cambiare il filtro gasolio il TCE cambia le candele per cui saremo lì, forse qualche decina d'euro un più per il dci. Quest'ultimo invece cambia la cinghia distribuzione a 160000km o 6 anni, il tce a 120000km o 5 anni e per quest'ultimo i costi sono un pò più alti, metti un centinaio d'euro.
Diciamo che la convenienza si gioca sul costo carburante, sul consumo e sul prezzo d'acquisto, oltre che sull'assicurazione ma lì devi vedertela te perchè ogni compagnia e provincia fa storia a sè. Io nel 2006 presi un 1.2 16v preferendolo al 1.5ci da 86cv, ora sono a 120000km e non credo di aver raggiunto il punto di pareggio ovvero esser arrivato a compensare i 2500? di maggiorazione che avrei dovuto spendere per avere il dci...
 
Da premettere che entrambi sono eccellenti motori,tutto dipende da quanti chilometri percorri ogni anno:se sono meno di 25000 l'anno conviene il tce,se sono di più conviene il dci(ho letto,adesso non ricordo su quale rivista,che il differenziale del prezzo d'acquisto tra tce e dci si recupera in circa 130000 chilometri).Ovviamente a livello di manutenzione il dci costa di più,inoltre se usi l'auto prevalentemente in città,il differenziale di consumo si annulla a causa delle frequenti rigenerazione del fap del dci.Comunque a livello prestazionale la clio tce è inarrivabile dal dci da 90 cavalli(figurarsi il 75),inoltre anche a livello di coppia la differenza è irrisoria(155 nm del tce contro 180 nm del dci(200 nm quella del dci 90 cavalli) e calcolando che il tce ha un campo di utilizzo della coppia più ampio(da 1750 a 6000 giri contro 2000 a 3500) e ha rapporti del 25 % più corti ,è inevitabile che il tce sia molto più piacevole.Io,personalmente,possiedo la CLIO TCE da gennaio e mi trovo benissimo,ha 5000 km mi fa mediamente 18 chilometri litro(calcolati da pieno a pieno) in un utilizzo misto(extraurbano 35%,citta 40%,autostrada 25%) con guida normale ,non risparmiosa.Ha un piglio sportivo(bellissima la spinta oltre i 1700 giri e libidinoso l'overboost oltre i 4500 giri,soprattutto in terza,la quarta e la quinta sono lunghissime e spengono un pò la spinta).Inoltre in germania ho avuto la possibilità di spingerla al massimo e mi ha fatto 193 km/orari effettivi(circa 205 tachimetrici).Inoltre,finora,non ho avuto nessun problema e non ha consumato nemmeno una goccia d'olio.L'unica stranezza che ho riscontrato è il rumore del motore,sembra quello di una ford fiesta degli anni 90 ad aste e bilancieri,quindi con una forte rumorosità di valvole e punterie.Ciò comunque non desta preoccupazioni visto che in renault hanno previsto per il tce euro 5 un aumento del gioco delle valvole,quindi ha un gioco valvole elevato che notoriamente non causa problemi meccanici,esclusa la rumorosità.Spero di esserti stato d'aiuto.Comunque se preferisci il diesel vira sul dci 90 cavalli che è migliore a livello di consumi e prestazioni rispetto al dci 75(che deve spingere con soli 75 cavalli i 1300 chili a vuoto della clio).
Saluti.
 
modus72 ha scritto:
Diciamo che la convenienza si gioca sul costo carburante, sul consumo e sul prezzo d'acquisto, oltre che sull'assicurazione ma lì devi vedertela te perchè ogni compagnia e provincia fa storia a sè. Io nel 2006 presi un 1.2 16v preferendolo al 1.5ci da 86cv, ora sono a 120000km e non credo di aver raggiunto il punto di pareggio ovvero esser arrivato a compensare i 2500? di maggiorazione che avrei dovuto spendere per avere il dci...

di listino tra il 1.2Tce e il 1.5dci da 75Cv ci sono 1250 euro di differenza
mentre tra il 1.2Tce e il 1.5dci da 90Cv ci sono 1750 euro

naturalmente i prezzi finiti daranno dei valori differenti.

...i km che percorrerò in 1 anno non credo andranno oltre i 10.000 e stando ai costi di diesel e benzina, la differenza nei consumi si aggira sui 400 euro annui.
Anche per quanto riguarda l'assicurazione credo non credo che la differenza sia così forte (baste cercare tra quelle che non danno troppo peso ai cavalli fiscali ma ai cavalli reali)...ci sta che tra il Tce e il 1.5dci (75cv) la differenza non vada oltre gli 80 euro..

...unendo quello che mi avete detto e fatti un pò di conti sembra che, economicamente, il diesel convenga praticamente sempre...?!

(naturalmente come prestazioni globali so bene che il Tce è superiore)
 
superbaiocchi ha scritto:
Ciao a tutti gente,
la questione che volevo porre è questa :

differenze di costi di gestione e di manutenzione tra una clio 1.5 dci e una Clio 1.2Tce (costi dei tagliandi, consumo di olio, manutenzioni varie, problemi dovuti al FAP, etc... )

(considerando un uso prevalentemente cittadino).

grazie, Ciao :)

Ps. il motore 1.5 dci nella versione da 75cv per vostra esperienza è sufficiente per il tipo di auto?

Se come dici ne fai un uso prevalentemente cittadino (quindi presumo anche tanti spegnimenti e riavvii), io andrei di tce!
 
Back
Alto