<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi d'uso XV 1600 bi fuel | Il Forum di Quattroruote

Costi d'uso XV 1600 bi fuel

Qualcuno ha costi d'uso reali su questa vettura?
Intendo dati di consumo non derivati dal computer di bordo, in particolare quanti km fa con un litro di gpl, approssimativamente, città e autostrada a 130?

Idem per quanto riguarda la manuntenzione dai tagliandi alla durata delle gomme
Sono intenzionato ad acquistare questa vettura, ho trazioni intregrali e auto a gpl (non assieme) ma mai suv, e quindi non riesco ad immaginare

Il concessionario attribuisce un consumo di 15 km/lt, ma mi sembra follia (non li fa nemmeno la mia civic 1400 gpl) e dal computer di bordo durante una prova ho letto 8km/lt ma stavo provando una 1600 benzina
Grazie a chi vorrà contribuire con la sua esperienza
 
Benvenuto sul forum :)
Lascerei perdere, consuma molto, va piano, poi sarà difficile rivenderla usata, i tagliandi saranno più frequenti e più cari...
Mah... :eek:
 
Grazie per il benvenuto.

Di solito valuto con dati, non con molto o poco e via dicendo.
Tendenzialmente porto a fine vita la vettura, quindi il rivenderla usata ha poca importanza.
Dei tagliandi mi preoccupa solo la parte in garanzia, obbligatoria, e non so se e quanto percorribile (come direttiva europea) con altri meccanici.

In una delle poche auto che ho avuto nuova, al primo tagliando fecero pasticci, anticipando sostituzioni non previste, e tralasciando operazioni invece necessarie, e mettendo olio non conforme.

Sto cercando di trovare in pdf il manuale di uso e manutenzione, finora senza fortuna.
Ho letto, e chiesto a varie concessionarie/officine subaru, ma non ho trovato una risposta univoca (si va dai 200 a i 400 euro per i tagliandi 15/30/45 o 1/2/3 anni, al "le valvole si iniziano a registrare anche dai 60.000 km, con smontagglio obbligatorio del motore" a " in tutte le XV che abbiamo venduto noi, le valvole non le abbiamo mai registrate prima dei 110, alcune girano con 170.000 km e valvole ancora senza necessità di regolazione) quindi tutto sommato troppo diverse per essere attendibili
grazie
Giovanni
 
Anch'io sono incuriosito per la XV bifuel. E spaventato per la registrazione delle valvole, che in effetti richiede l'estrazione del motore dal vano motore.
Per fare "esperienza" di Subaru ho quindi letto tanti forum, sentito pareri e ho comprato una Outback del 2002, aggiungendo al momento dell'acquisto un impianto GPL nuovo. Quanto ti dico riflette la mia conoscenza sul motore 2.5, che ha le valvole registrabili con registro a vite, senza bisogno di estrarlo dal vano.
- in 80.000 km di uso esclusivo a GPL il gioco delle sole valvole di scarico si è ridotto di 5 centesimi di mm, passando da 0,25 mm a 0,20 mm. Invariato il gioco di quelle di aspirazione. Di conseguenza, potrebbe confermarsi l'informazione più ottimistica della registrazione ben oltre i 100.000 km. Tirando molto, può verificarsi anche il caso peggiore della registrazione molto anticipata!! Il campanello d'allarme di un gioco insufficiente è dato dal funzionamento irregolare, al minimo e a motore freddo: trascurando ancora la registrazione delle valvole, si rovinano valvole e testate.
- le andature a tutto gas autostradale sono da evitare, con il GPL, meglio limitarsi alle andature turistiche
- utilizzo un additivo al bisolfuro di molibdeno, nell'ipotesi che migliori la resistenza delle sedi valvole, alle maggiori temperature del GPL. Non so cosa cambi, forse niente, però l'usura osservata è stata ridotta
 
Ultima modifica:
Lo stabilire relazioni causa effetto è molto difficile e deve esserci una procedura rigorosa.
In altre parole come fai ad essere sicuro che sia stato merito dell'additivo? Tutti gli altri parametri sono stati controllati, e via dicendo?
Io ho una civic con 110.000 km fatti a gpl. Anche li la regolazione gioco valvole è molto facile (80 euro l'ultima volta)
Il controllo previsto (per 'uso a benzina) è ogni 45.000 km, per gpl meglio controllare ogni 15.000km.
Le necessità di regolazione sono state molto varie, tipo 2-3 controlli e nessuna registrazione, poi registrazioni ripetute, poi niente, e i percorsi sono sempre gli stessi.

La cosa importante è capire nel lungo periodo, e sopratutto se qualche parte è stata veramente modificata.

Se uno facesse veramente autostrada, molti km a viaggio, non sarebbe molto salutare per un motore del genere.

Facendo un uso variabile, con molta città, molti percorsi stop and go non si stressa molto il motore e ogni 5-10km si fa sempre qualche km a benzina prima che si scaldi il motore per potere percorrere il resto a gpl.

Queste sono le condizioni ideali per l'uso del gpl, rispetto ad altri propulsori.
Vedremo.
Sarebbe interessante andare da un ricambista subaru e chiedere una testata compresa di valvole per questo motore, e vedere se chiedono se la versione è a benzina o bifuel.
Se il pezzo è identico nei due casi, non hanno cambiato niente, e confidano nel fatto che il problema si presenta se uno fa 30.000 km anno a gpl tutta autostrada, a velocità superiore ai limiti

Allora probabilmente a 60.000 le valvole saranno già da registrare e a 150.000 km saranno da rifare.Tutte ipotesi, chiaramente
 
Lo stabilire relazioni causa effetto è molto difficile e deve esserci una procedura rigorosa.
In altre parole come fai ad essere sicuro che sia stato merito dell'additivo? Tutti gli altri parametri sono stati controllati, e via dicendo?

Appunto, ripeto che non so valutare l'eventuale influenza dell'additivo, potrei anche dire che è ininfluente. La cosa principale è che ho rilevato un consumo delle sedi compatibile anche con "da registrare ben oltre i 100.000km", ma non posso farla diventare una regola. L'importante è non stressate troppo il motore, dal punto di vista termico dei gas di scarico. Questo mi è stato ribadito da parecchi installatori.
Per quanto mi riguarda, le valvole le controllerò ogni 60.000 km, e insieme sostituirò le candele, che ho visto durare parecchio.
Per l'olio motore, andando a GPL, sto già ben oltre i 15 mila km di intervallo.
 
Molto interessante questa cosa. La convenienza a questo punto per l'XV sarebbe se si riuscisse ad arrivare a 100.000km senza valvole totalmente fuori registro, altrimenti calerebbe molto.

Se usi un totalmente sintetico, i km con l'olio non sono un problema,
 
I consumi sono abbastanza elevati rispetto al dichiarato,per un uso misto dovresti essere sui 9km/l,ma il problema del GPL sui motori Subaru è il tagliando dei 105.000 km che con la registrazione delle valvole fa perdere quasi tutto il risparmio del GPL
 
Nella mia indagine sul web, ho trovato interessantissimi dei tutorial su Youtube, dove intraprendenti meccanici sperduti nelle praterie degli Stati Uniti, abbandonati da Dio e dalla Subaru, fanno così:
Mantendo il motore in forza di un paranco e staccati gli scarichi ed altri collegamenti, staccano i supporti motore e lo girano di quel che basta per accedere alla distribuzione prima di una, poi dell'altra testata..... senza estrarre il motore. Necessità aguzza l'ingegno e conserva il salvadanaio!!!
 
Credo che facciano proprio così tutti, anche qui in italy.
Serve comunque staccare il motore, anche se non proprio toglierlo e appoggiarlo su di un tavolo.
Il fatto è che comunque così è una operazione più onerosa che fatto su di un 4 cilindri in linea.
Avrebbero dovuto lasciare al boxer un po di spazio di manovra, per agire senza fare così

Mi hanno detto che in officina subaru riescono a capire dall'elettronica se le valvole sono da regolare o no, poi piacerebbe capire meglio questa cosa
 
Si risparmia lo stacco dalla trasmissione..... onestamente, sempre se fossi un po' selvaggio, darei pure un'occhiata alle parti di carrozzeria che impediscono di lavorare sugli organi della distribuzione: è proprio impossibile rimuoverle e poi rimetterle in opera dopo la registrazione delle valvole? Passano tutte di lì le sollecitazioni della scocca? :D
 
Ultima modifica:
Back
Alto