<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di gestione TT vs A3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi di gestione TT vs A3

Lo ripeto, le vere Audi sono altre, non queste del topic, quindi ho consigliato di scegliere quella che preferisce esteticamente perchè tanto derivano sempre dalla Golf.
Detto questo la tua scelta della Polo rispetto alla Polo con gli anelli è stata la migliore che potevi fare per come la penso io.

Grazie.
Capisco in parte pero' il tuo ragionamento da purista: ormai tutti i marchi premium hanno "colonizzato" anche il seg. B e C (l'A3 ormai ha piu di 20 anni) e non considerarli premium mi pare quasi ingiusto, certo ci deve essere un plus rispetto ad una generalisa magari se non lo schema meccanico, degli interni piu curati, versioni sportive al top della categoria come potenze e prestazioni, una maggior scelta di optional e motori... ovviamente per me...
Neanche una S3 o una RS3 le consideri vere Audi?
 
Ultima modifica:
Grazie.
Capisco in parte pero' il tuo ragionamento da purista: ormai tutti i marchi premium hanno "colonizzato" anche il seg. B e C (l'A3 ormai ha piu di 20 anni) e non considerarli premium mi pare quasi ingiusto, certo ci deve essere un plus rispetto ad una generalisa magari se non lo schema meccanico, degli interni piu curati, versioni sportive al top della categoria come potenze e prestazioni, una maggior scelta di optional e motori... ovviamente per me...
Neanche una S3 o una RS3 le consideri vere Audi?
Della RS3 salvo giusto il suo 5 cilindri, sprecato a mio avviso su quell'auto e sulla TTRS.
Gli interni più curati e qualche gingillo tecnologico in più rispetto alla VW ci sono sicuramente, anche per il differente posizionamento di marketing delle auto.
Non sto dicendo che non sono auto di qualità, che è altro discorso.
 
Io invece piuttosto paragonerei la TT alla Scirocco più che alla Golf, appunto per un discorso di assetto e motorizzazioni.
I motori della Golf mi sembrano abbastanza castrati in confronti a quelli che montano A3 e Scirocco.
Per esempio il 1.5 TSI 150 cv ACT della Golf mk7, a detta di tutti i suoi possessori, è un motore da passeggio, se si vuole tirare un po' iniziare a fare fatica già dai 4.000 giri.
Per chi cerca sportività in una Golf l'unica soluzione è il 2.0L della GTI.

Per avere una Scirocco usata l'unica soluzione sarebbe l'importazione dai crucchi?
 
E secondo te la Scirocco da quale auto deriva?
Me la ricordo, con il 1.4TSI che nella versione da 160cv ha dato un sacco di problemi mai riconosciuti da VW, è uscita di produzione nel 2017 ma se cerchi usata la trovi anche quì, tanti da anni cercano di levarsela di torno.
 
E secondo te la Scirocco da quale auto deriva?
Me la ricordo, con il 1.4TSI che nella versione da 160cv ha dato un sacco di problemi mai riconosciuti da VW, è uscita di produzione nel 2017 ma se cerchi usata la trovi anche quì, tanti da anni cercano di levarsela di torno.
La Scirocco è appunto una Golf coupé, due macchine identiche esteticamente diverse. La TT ha solo il pianale...

Comunque cercherei il 2.0 180 cv, so che il 1.4 ha avuto parecchi problemi. In tutta Italia c'è solo una Scirocco 180 cv (autoscout), sovrapprezzata e nemmeno R line.
 
I costi di gestione standard non fanno la differenza sostanziale. Il problema è l’affidabilità. Se ho capito bene ci sono Audi TT con catena di distribuzione , da sostituire a tagliando 100000km? Ma affidabili e altre con cinghia dentata con tendicinghia , affidabilità bassissima. Inoltre non so se la cinghia dei servizi ruota parallela a quella della distribuzione allora è tutta una scommessa.
 
Back
Alto