<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cose che succedono | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cose che succedono

Ce n'e' per tutti....

Mio figlio,
anni fa,
si ritrovo' una 205 appoggiata
( causa la forma ben arrotondata del suo posteriore )
per una trentina di cm
sul muso della sua Coach
( causa il suo profilo anteriore molto affusolato )....

Chiamati alcuni " addetti ai lavori "
1-non possiamo venire
2-la controparte potrebbe dire che: " lei c'e' andato sotto ".

Saluti

I miei genitori anni fa uscendo dal supermercato si sono trovati una Peugeot parcheggiata contro il parafango anteriore,oltre al danno era impossibile muovere la macchina senza fare altro danno.
Hanno fatto chiamare con l'altoparlante del supermercato il proprietario che ovviamente se ne è fregato e ha continuato a fare la sua spesa.
Una volta finito i miei erano ancora li e il tizio ha sostenuto che erano stati loro a parcheggiargli contro,roba che nemmeno uno stuntman sarebbe stato in grado.
Ha iniziato a urlare finchè i miei non gli hanno detto di spostare quel gabinetto di macchina in modo che almeno potessero andarsene tenendosi il danno.
Incidente avvenuto in un'area privata manco a parlarne di far intervenire le fdo.
E' brutto da dire ma col senno di poi avrebbero dovuto abbassarsi al suo livello e invece di farlo chiamare,sperando che fosse una persona ragionevole (ma vale il discorso fatto prima se uno è ragionevole non devi andare a chiamarlo perchè si prenda le sue responsabilità),dovevano andarsene e magari restituirgli il favore con gli interessi.
Magari se si fosse ritrovato le gomme bucate la volta dopo ci pensava meglio prima di danneggiare le auto parcheggiate.
 
I miei genitori anni fa uscendo dal supermercato si sono trovati una Peugeot parcheggiata contro il parafango anteriore,oltre al danno era impossibile muovere la macchina senza fare altro danno.
Hanno fatto chiamare con l'altoparlante del supermercato il proprietario che ovviamente se ne è fregato e ha continuato a fare la sua spesa.
Una volta finito i miei erano ancora li e il tizio ha sostenuto che erano stati loro a parcheggiargli contro,roba che nemmeno uno stuntman sarebbe stato in grado.
Ha iniziato a urlare finchè i miei non gli hanno detto di spostare quel gabinetto di macchina in modo che almeno potessero andarsene tenendosi il danno.
Incidente avvenuto in un'area privata manco a parlarne di far intervenire le fdo.
E' brutto da dire ma col senno di poi avrebbero dovuto abbassarsi al suo livello e invece di farlo chiamare,sperando che fosse una persona ragionevole (ma vale il discorso fatto prima se uno è ragionevole non devi andare a chiamarlo perchè si prenda le sue responsabilità),dovevano andarsene e magari restituirgli il favore con gli interessi.
Magari se si fosse ritrovato le gomme bucate la volta dopo ci pensava meglio prima di danneggiare le auto parcheggiate.

Da noi c'è un detto: la m...a più la tocchi e più puzza.
 
I miei genitori anni fa uscendo dal supermercato si sono trovati una Peugeot parcheggiata contro il parafango anteriore,oltre al danno era impossibile muovere la macchina senza fare altro danno.
Hanno fatto chiamare con l'altoparlante del supermercato il proprietario che ovviamente se ne è fregato e ha continuato a fare la sua spesa.
Una volta finito i miei erano ancora li e il tizio ha sostenuto che erano stati loro a parcheggiargli contro,roba che nemmeno uno stuntman sarebbe stato in grado.
Ha iniziato a urlare finchè i miei non gli hanno detto di spostare quel gabinetto di macchina in modo che almeno potessero andarsene tenendosi il danno.
Incidente avvenuto in un'area privata manco a parlarne di far intervenire le fdo.
E' brutto da dire ma col senno di poi avrebbero dovuto abbassarsi al suo livello e invece di farlo chiamare,sperando che fosse una persona ragionevole (ma vale il discorso fatto prima se uno è ragionevole non devi andare a chiamarlo perchè si prenda le sue responsabilità),dovevano andarsene e magari restituirgli il favore con gli interessi.
Magari se si fosse ritrovato le gomme bucate la volta dopo ci pensava meglio prima di danneggiare le auto parcheggiate.

Ero giovane, non sposato ed abitavo ancora con i miei, ed un po* irascibile ... ma in questo caso avevo ragione.

Passo carraio del garage sotto casa; sempre occupato.
Un giorno come tanti, cerco per i bar ed i negozi del vicinato e poi, non avendo trovando l'indiziato, ho cercato e trovato un vigile.

Mentre quest'ultimo, molto riluttante, stava facendo la multa e chiamando il carroattrezzi, arriva di corsa il proprietario lamentandosi che era li solo da 5 minuti (erano almeno 3/4 d'ora che lo cercavo), e fino a 5 ordinaria amministrazione, ma quando ha detto che aveva lasciato un biglietto con il numero di telefono sul parabrezza, ho perso un attimino la calma e per fortuna (principalmente sua, ma anche mia perché sarei finito in tribunale) mio padre, il vigile, ed un altro paio di vicini sono riusciti ad "arginarmi".
Conosco benissimo determinate dinamiche e per questo motivo evito accuratamente di ficcarmici nuovamente. Hanno fatto bene i tuoi a soprassedere, perché determinati soggetti si affrontano solo con le loro stesse armi, e non ne vale assolutissimamente la pena ...


* :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Verissimo, ma quanto girano i cabbasisi...............

Ho imparato a tenerli con la sicura ...

Ai miei tempi se incrociavi un normale t.d.c., la potevi risolvere anche con il testosterone senza correre grandi rischi ... (forse oggi è un po più rischioso con il livello di stress che c'è in giro).
Se incontravi la persona sbagliata però ... mi capito una notte di capodanno dei primi anni novanta e ne ero uscito anche bene, ma come detto, essendo la persona sbagliata, il 2 gennaio sono tornato all'università e non sono potuto tornare fino a quando si sono calmate un po le acque ... va be ormai mi sono scoperto, ero una buona t.d.c. anche io ...

:emoji_fearful::emoji_head_bandage::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
rivolgersi ad un avvocato per accedere al fondo vittime della strada
Sicuramente ne sa più un legale specialista nelle controversie stradali, ma non so se il fondo vittime della strada risarcisca i danni veicolari, mi risulta solo quelli alla persona. In genere le compagnie, ed anche le singole agenzie, si appoggiano a studi legali con cui collaborano abitualmente. Ovviamente l'assicurato può decidere di rivolgersi autonomamente ad un legale di sua fiducia, eventualmente remunerandolo in proprio o, se possibile, usufruendo del contributo alle spese legali, se previsto dal contratto di polizza.
 
Ultima modifica:
credo che ancora il fondo risarcisca anche per danni alle cose, io ho avuto accesso a questo circa 10 anni fa quando ebbi un incidente con un motociclo non assicurato, ci vuole ovviamente un legale che segua la procedura
 
ma la macchina danneggiata che macchina è? quantomeno ne vale la pena?

Giusta osservazione.
Se non era in regola con la revisione viene da pensare che si tratti di una vettura datata (di solito le vetture recenti,che non hanno bisogno di grandi lavori per passare la revisione,vengono revisionate) e forse si spende meno che a rivolgersi a un legale per sostituirla.
 
credo che ancora il fondo risarcisca anche per danni alle cose, io ho avuto accesso a questo circa 10 anni fa quando ebbi un incidente con un motociclo non assicurato, ci vuole ovviamente un legale che segua la procedura
in questo caso hai ragione, essendo il veicolo identificato e non assicurato:

Il Fondo di garanzia per le vittime della strada interviene, tra gli altri, nei seguenti casi:

  • Veicoli non identificati. Il classico caso in cui colui che provoca l’incidente scappa e non sia possibile identificarlo. Il Fondo copre i danni alla persona, mentre il danno materiale, con franchigia di 500,00 euro, solo nei casi di lesioni gravi alla persona.
  • Veicoli non assicurati. Colui che provoca l’incidente è sprovvisto di polizza assicurativa (perchè mai sottoscritta o perchè scaduta): in questo caso il Fondo copre sia i danni alla persona sia i danni materiali e senza franchigia.
  • Veicoli assicurati con imprese poste in liquidazione coatta amministrativa. Significa che la compagnia che assicura il veicolo, operante nel territorio Italiano, si trova al momento del sinistro in stato di liquidazione coatta o che vi verrà posta successivamente. In questo caso i danni risarcibili sono alla persona e anche alle cose.
  • Veicoli in circolazione contro la volontà del proprietario, come ad esempio nel caso di furto del mezzo. In questo caso il fondo copre i danni alla persona e alle cose, in particolare si limita a risarcire i terzi non trasportati (ad es. un pedone) e anche i trasportati solo se il trasporto avviene contro la loro volontà (si pensi ad un rapinatore che prenda in ostaggio una persona) o se sono inconsapevoli della circolazione illegale.
https://www.giesse.info/it/fondo-di-garanzia-per-le-vittime-della-strada-le-5-cose-da-sapere/#3_In_quali_tipologie_di_incidenti_interviene
 
È una Ford Fiesta del 2012...Della revisione si era solo dimenticato
per esperienza, con auto decennali o ultradecennali, occorre combattere per avere il risracimento per il ripristino del veicolo, dato che tentano sempre di risarcire il valore teorico del veicolo usato (e lo definiscono direttamente relitto).
 
Back
Alto