<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa viene dalla 300 C? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa viene dalla 300 C?

wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".
Non credo sia proprio così.
Nel senso che, almeno per quanto riguarda Lancia, l'avventura nel segmento E è finita con i grossi problemi di affidabilità della K e con la Thesis venduta in 16000 pezzi. Anche Alfa ne è fuori, di fatto, dai tempi della 164, per quanto la 166 fosse una buonissima macchina.
La 300C/Thema è una macchina sicuramente valida. Il problema principale è l'estetica palesemente americana, dentro e fuori. Avesse avuto un bello stile italiano, sarebbe stata un buon colpo a tutto tondo. Così, in effetti, si rischia.

a vedere le foto del frontale la Thema sembra bella, è praticamente uguale alla 300 C epppure quelle lievissime modifiche la rendono interessante nonostante siano minime, poi è grande, spaziosa, dicono molto comoda più della già buona 300 C, le prestazioni che nel segmento E non sono neanche così importanti ci sono perchè 230 km/h e 7,4 nello 0-100 non sono un dato scarso considerati i 224 cv e soprattutto con la gran coppia che si ritrova. Poi sono anche migliorabili basta metterci un semplice cambio a 6 marce, il 3.0 V6 da 250 cv riguardo al quale VM ci ha già detto che è bello e pronto, ci sono i quadrilateri davanti il multilink dietro. Insomma quest'auto ha tutto per far bene, anche una buona dose di step di sviluppo, ciò non vuol dire che avrà successo vuol solo dire che può dire la sua
 
BufaloBic ha scritto:
nel vedere il male sempre e ovunque ci sia Fiat o Marchionne

argomentazione un po' generica. Prova a dirmi dove il discorso non fila. Partiamo da un presupposto numerico facile facile: quanto vende ora la berlina?

E bada bene che a me la 300c piace, sia la vecchia che la nuova. Ma berlina....chi l'ha mai vista?
 
Non per fare il pessimista, però gli ingredienti per un flop annunciato ci sono tutti. Si è persa una grande occasione per rientrare con un valido prodotto nel segmento E. E la 300C lo ritengo un prodotto valido che non ha nulla da invidiare ai mostri sacri tedeschi. Se solo ci fosse stata la volontà di differenziare meglio la 300C e la Thema le cose avrebbero preso una piega diversa. Non dico che dovevano riprogettare per intero la scocca (come hanno fatto nel 1987 con l'Alfa 164, basata sul Pianale Tipo 4), però quantomeno potevano lasciare i giroporta identici e differenziare il muso e la coda (come si era fatto con la Croma/Thema/Saab 9000). Neanche l'Aygo, la C1 e la 107 sono così simili come 300C e Thema, con la differenza che le prime costano un quinto delle ultime, e chi spende 50.000 euro le nota queste cose (tranne Mr. Marchionne).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nel vedere il male sempre e ovunque ci sia Fiat o Marchionne

argomentazione un po' generica. Prova a dirmi dove il discorso non fila. Partiamo da un presupposto numerico facile facile: quanto vende ora la berlina?

E bada bene che a me la 300c piace, sia la vecchia che la nuova. Ma berlina....chi l'ha mai vista?

ecco a te piace, metti che la provi e non ti sembra male magari il motore non è un fulmine ma ha tanta coppia, è rifinita bene, è spaziosa coforteole e ben accessoriata, beh che fai la lasci lì o dovendo prendere un'auto di segmento E la valuti come un possibile acquisto??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nel vedere il male sempre e ovunque ci sia Fiat o Marchionne

argomentazione un po' generica. Prova a dirmi dove il discorso non fila. Partiamo da un presupposto numerico facile facile: quanto vende ora la berlina?

E bada bene che a me la 300c piace, sia la vecchia che la nuova. Ma berlina....chi l'ha mai vista?

il discorso non fila sotto nessun punto di vista, perchè Marchionne dovrebbe chiudere la baracca del segmento E?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nel vedere il male sempre e ovunque ci sia Fiat o Marchionne

argomentazione un po' generica. Prova a dirmi dove il discorso non fila. Partiamo da un presupposto numerico facile facile: quanto vende ora la berlina?
degli
E bada bene che a me la 300c piace, sia la vecchia che la nuova. Ma berlina....chi l'ha mai vista?

ecco a te piace, metti che la provi e non ti sembra male magari il motore non è un fulmine ma ha tanta coppia, è rifinita bene, è spaziosa coforteole e ben accessoriata, beh che fai la lasci lì o dovendo prendere un'auto di segmento E la valuti come un possibile acquisto??

Semplice, preferisco una sw, come il 70% degli italiani. Per non parlare degli europei.
 
BufaloBic ha scritto:
il discorso non fila sotto nessun punto di vista, perchè Marchionne dovrebbe chiudere la baracca del segmento E?

Mi pare abbia già cassato Thesis e 166, senza sentire alcuna necessità di dar loro immediatamente delle eredi.

Sa benissimo che una segmento E di prestigio va fatta a tp o ti, e con motori dai 2 litri in su.

Se non si fosse trovato motore e pianale già bello che pronto, tu pensi che avrebbe speso i soldi per progettare da zero una nuova 166, Thema e baby Maserati?
 
transaxle73 ha scritto:
Non per fare il pessimista, però gli ingredienti per un flop annunciato ci sono tutti. Si è persa una grande occasione per rientrare con un valido prodotto nel segmento E. E la 300C lo ritengo un prodotto valido che non ha nulla da invidiare ai mostri sacri tedeschi. Se solo ci fosse stata la volontà di differenziare meglio la 300C e la Thema le cose avrebbero preso una piega diversa. Non dico che dovevano riprogettare per intero la scocca (come hanno fatto nel 1987 con l'Alfa 164, basata sul Pianale Tipo 4), però quantomeno potevano lasciare i giroporta identici e differenziare il muso e la coda (come si era fatto con la Croma/Thema/Saab 9000). Neanche l'Aygo, la C1 e la 107 sono così simili come 300C e Thema, con la differenza che le prime costano un quinto delle ultime, e chi spende 50.000 euro le nota queste cose (tranne Mr. Marchionne).

secondo me proprio quello che proponi tu sarebbe stato un flop perfetto perchè i numeri della Thema nella configurazione che indicavi non avrebbero mai potuto ripagare l'investimento poichè i soldi investiti non sarebbero mai rientrati creando semplicemente dei buchi nel bilancio Chrysler proprio ora che i conti vanno bene. Invece con questa Thema l'investimento è di entità trascurabile e quei pochi numeri che farà la Thema non faranno altro che aumentare le vendite della 300 C migliorando i conti del proprio bilancio di modello. E' tutto molto semplice come fate a non capirlo? A quanto si legge su Quattroruote la Thema avrà anche quadrilateri davanti e multilink dietro che sicuramente a breve ritroveremo negli altri modelli di segmento superiore e andranno a fare economie di scala all'interno dei modelli alti e forse medi del Gruppo ed è esattamente quello che cercavano a Torino. Tutto molto semplice. Se questa operazione avrà un esito anche solo parzialmente positivo aprirà le porte alla sw, alla 169 e consoliderà le basi per tutti i futuri progetti di auto di segmento superiore. Se invece l'operazione dovesse andar male non ci sarà alcuna perdita, nessun buco nel bilancio. Si è valorizzata al massimo una buona auto, modernizzandola, aggiornandola e offrendole la possibilità di avere nuove migliorie in grado di stimolare le vendite. Entro 12-18-24 mesi se le cose dovessero andare bene potrebbero uscire le versioni col cambio meccanico a 6 rapporti, l'automatico a 8 rapporti anche sulle tubodiesel, il 3.0 V6 250 cv già pronto, una versione implementata col M-Jet2 e non sappiamo che potenze e che coppie avrà, alleggerimenti nella massa mediante l'utilizzo di metalli speciali da condividere con gli altri modelli. Insomma gli ingredienti per fare un bel lavoro ci sono, il prodotto è valido ora bisogna vedere quale sarà il responso del mercato e non è detto che sia positivo però sicuramente i presupposti per far bene ci sono... poi chi vivrà vedrà ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il discorso non fila sotto nessun punto di vista, perchè Marchionne dovrebbe chiudere la baracca del segmento E?

Mi pare abbia già cassato Thesis e 166, senza sentire alcuna necessità di dar loro immediatamente delle eredi.

Sa benissimo che una segmento E di prestigio va fatta a tp o ti, e con motori dai 2 litri in su.

Se non si fosse trovato motore e pianale già bello che pronto, tu pensi che avrebbe speso i soldi per progettare da zero una nuova 166, Thema e baby Maserati?
NO
se non ci fosse il gruppo Chrysler non so nemmeno se avrebbero continuato col segmento D. Con la Thema si sono prefissati l'obiettivo della minima spesa massima resa ma è anche vero che se ogni Thema venduta è tutto di guadagnato se farebbero la sw ne venderebbero tante di più e i costi di progettazione li riprendono,almenochè non lascino questo compito alla carrozzeria Bertone che copra e modifica le vetture americane e le rivende in europa,ma sarebbe un passaggio inutile! Però penso che la Thema sw proprio per la sua eventuale maggior diffusione può tracciare meglio la strada alla generazione futura dell'ammiraglia Lancia e Chrysler così da rendere il lavoro più facile,no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il discorso non fila sotto nessun punto di vista, perchè Marchionne dovrebbe chiudere la baracca del segmento E?

Mi pare abbia già cassato Thesis e 166, senza sentire alcuna necessità di dar loro immediatamente delle eredi.

Sa benissimo che una segmento E di prestigio va fatta a tp o ti, e con motori dai 2 litri in su.

Se non si fosse trovato motore e pianale già bello che pronto, tu pensi che avrebbe speso i soldi per progettare da zero una nuova 166, Thema e baby Maserati?

no credo che non l'avrebbe mai fatto, ma il modello ce l'aveva ed era anche piuttosto buono così l'ha sfruttato. Se avesse voluto chiudere la baracca del segmento E l'avrebbe fatto e basta senza tante commedie ma a che pro? La 300 C e la Thema hanno non poche cose in comune con la Grand Cherokee, Marchionne ha tutto l'interesse a tenere entrambe le berline in vita e consolidare le sue economie di scala con nuovi modelli, più ne ha e meglio è!!! E' quello che fanno le tre tedesche e da poco anche Jaguar, ma cosa c'è di tanto strano?? una
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il discorso non fila sotto nessun punto di vista, perchè Marchionne dovrebbe chiudere la baracca del segmento E?

Mi pare abbia già cassato Thesis e 166, senza sentire alcuna necessità di dar loro immediatamente delle eredi.

Sa benissimo che una segmento E di prestigio va fatta a tp o ti, e con motori dai 2 litri in su.

Se non si fosse trovato motore e pianale già bello che pronto, tu pensi che avrebbe speso i soldi per progettare da zero una nuova 166, Thema e baby Maserati?
NO
se non ci fosse il gruppo Chrysler non so nemmeno se avrebbero continuato col segmento D. Con la Thema si sono prefissati l'obiettivo della minima spesa massima resa ma è anche vero che se ogni Thema venduta è tutto di guadagnato se farebbero la sw ne venderebbero tante di più e i costi di progettazione li riprendono,almenochè non lascino questo compito alla carrozzeria Bertone che copra e modifica le vetture americane e le rivende in europa,ma sarebbe un passaggio inutile! Però penso che la Thema sw proprio per la sua eventuale maggior diffusione può tracciare meglio la strada alla generazione futura dell'ammiraglia Lancia e Chrysler così da rendere il lavoro più facile,no?

ti ho mandato un MP ;)
 
Il Sig. Marchiò tempo fa aveva dichiarato che per lui sfidare le tedesche non aveva senso, sfida persa in partenza. Ora ha fatto questa operazione al max risparmio.
Sicuramente è un'auto che si differenzia dagli orinali teutonici (cit.)

MA IL PUNTO E'

Il danaroso che spende minimo 50.000 euro minimo per comprare una macchinona del genere, perchè dovrebbe comprare la Thema?
Quelli che dicono "Ho comprato il Mercedes" oppure "Ho comprato il Biemmevù" lo dicono con un tono che sembrano unti dal Signore. Sembra che abbiano comprato chissà cosa e che siano chissà quanto fighi. Per aver comprato un oggetto in libera vendita che qualsiasi rimbambito potrebbe andare lì e comprarselo.
L'unica differenza è il

MARKETING

Cioè il farti credere che il catenaccio che hai comprato sia chissà cosa e valga chissà che. Poi vai sui forum a leggere e scopri che sono baracche come tutte le altre, si rompono, si rovinano e ti fanno storie con la garanzia.
Addirittura ho sentito gente che si VANTAVA di aver pagato centinaia di euro per un TAGLIANDO qualsiasi, perchè è una Mercedes... più rimbecilliti di così... :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
Buona camicia coi baffi. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
concordo,potrebbero produrla in Italia da commercializzare solo in europa!

COSTA SOLDI!!!!!! :D

Quello che non riesco a capire è come faccia i conti questo signor Marchionne.

Secondo il conto più prudente che possa fare, venderà lo stesso numero di 300c che si sono vendute in passato, ma rimarchiate Lancia.

Ma quante 300c berlina si sono vendute in Italia? 2? 3?

Io so che aspetto abbia il culo della berlina perchè c'è un disgraziato dalle mie parti che l'ha comprata, e siccome vivo in un paesone, cel'ho sempre davanti agli occhi. Ma giuro di non averne mai vista un'altra in giro.

Di station wagon invece qualcuna se ne vede, anzi, anche più di qualcuna.

Ma questo signore non doveva essere un commercialista? Qualcuno gli può regalare un pallottoliere, così lo aiutiamo? :D
C'è da dire una cosa: il marchio Lancia la renderà almeno da noi più familiare e meno aliena come invece appariva col marchio Chrysler.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
nel vedere il male sempre e ovunque ci sia Fiat o Marchionne

argomentazione un po' generica. Prova a dirmi dove il discorso non fila. Partiamo da un presupposto numerico facile facile: quanto vende ora la berlina?

E bada bene che a me la 300c piace, sia la vecchia che la nuova. Ma berlina....chi l'ha mai vista?
La 300C Lancia non fa testo. Era nata già solo berlina, forse non prevedevano di venderne molte in Europa. Fiat non ha apportato nessuna modifica, l'ha solo rimarchiata.
Il salto di qualità lo vedremo col prossimo modello tutto nuovo e vedremo come sarà la linea e quante varianti avrà.
 
Back
Alto