<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa viene dalla 300 C? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa viene dalla 300 C?

mikuni ha scritto:
Il Sig. Marchiò tempo fa aveva dichiarato che per lui sfidare le tedesche non aveva senso, sfida persa in partenza. Ora ha fatto questa operazione al max risparmio.
Sicuramente è un'auto che si differenzia dagli orinali teutonici (cit.)

MA IL PUNTO E'

Il danaroso che spende minimo 50.000 euro minimo per comprare una macchinona del genere, perchè dovrebbe comprare la Thema?
Quelli che dicono "Ho comprato il Mercedes" oppure "Ho comprato il Biemmevù" lo dicono con un tono che sembrano unti dal Signore. Sembra che abbiano comprato chissà cosa e che siano chissà quanto fighi. Per aver comprato un oggetto in libera vendita che qualsiasi rimbambito potrebbe andare lì e comprarselo.
L'unica differenza è il

MARKETING

Cioè il farti credere che il catenaccio che hai comprato sia chissà cosa e valga chissà che. Poi vai sui forum a leggere e scopri che sono baracche come tutte le altre, si rompono, si rovinano e ti fanno storie con la garanzia.
Addirittura ho sentito gente che si VANTAVA di aver pagato centinaia di euro per un TAGLIANDO qualsiasi, perchè è una Mercedes... più rimbecilliti di così... :rolleyes:

Ma certo, questa sobria e lucidissima analisi non fa una piega, un formidabile sillogismo quasi inattaccabile.

Infatti ai tempi della Thema originale, che stravendette, della 164, che stravendette, della Croma, che stravendette, le tedesche mica esistevano. Non esisteva ancora la class E Mercedes, nè la serie 5 BMW, nè tantomeno la Audi serie 100. :XD:
 
Maxetto ha scritto:
La 300C Lancia non fa testo. Era nata già solo berlina, forse non prevedevano di venderne molte in Europa. Fiat non ha apportato nessuna modifica, l'ha solo rimarchiata.
Il salto di qualità lo vedremo col prossimo modello tutto nuovo e vedremo come sarà la linea e quante varianti avrà.

Eh già, non fa testo, è solo un esperimento. Se non si venderà, pazienza: si rimboccheranno le maniche e ne faranno una ancora migliore, con pianale nuovo di pacca, trazione più posteriore, e più quadrilateri...:XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La 300C Lancia non fa testo. Era nata già solo berlina, forse non prevedevano di venderne molte in Europa. Fiat non ha apportato nessuna modifica, l'ha solo rimarchiata.
Il salto di qualità lo vedremo col prossimo modello tutto nuovo e vedremo come sarà la linea e quante varianti avrà.

Eh già, non fa testo, è solo un esperimento. Se non si venderà, pazienza: si rimboccheranno le maniche e ne faranno una ancora migliore, con pianale nuovo di pacca, trazione più posteriore, e più quadrilateri...:XD:
visto che non faranno la sw, grande genialata :D, cercheranno di piazzarne un discreto tot all'unico potenziale cliente possibile e cioè la pubblica amministrazione ,del resto in italia di auto blu ne girano parecchie ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma certo, questa sobria e lucidissima analisi non fa una piega, un formidabile sillogismo quasi inattaccabile.

Infatti ai tempi della Thema originale, che stravendette, della 164, che stravendette, della Croma, che stravendette, le tedesche mica esistevano. Non esisteva ancora la class E Mercedes, nè la serie 5 BMW, nè tantomeno la Audi serie 100. :XD:

Vado a memoria, ma mi pare che all'epoca le Bmw fossero famose per il fatto di finire nei fossi alle prime gocce di pioggia, le Mercedes mi sembra costassero molto di più. Purtroppo il mio archivio depenna le informazioni inutili. Ricordo però di aver parlato con un tizio, il quale mi raccontò di aver cambiato la Thema con una Bmw. Prendendo la rampa di accesso all'autostrada alla solita velocità che prendeva con la Thema, mi disse che si stampò contro il guard rail. Al che ricomprò un'altra Thema. Poi ebbe l'occasione di un Mercedes usato. Con quello mi disse che aveva deciso di andar piano perchè aveva già speso troppo per sistemare il Bmw prima di venderlo... :D Certo che oggi con l'esp ti tengono in strada anche un carretto siciliano.

Oggi quel che c'è da sapere è che per recuperare terreno occorre fare auto belle, affidabili e dal rapporto qualità/prezzo imbattibile. E ci vuole anche pazienza, anni.
Alla fine quel che paga è la validità del prodotto e la sua continuità. Praticamente il contrario di quello che hanno fatto sino ad ora.
 
ragazzi e basta co sta storia degli anni 80! all'epoca c'erano altre macchine e altri mercati,togliere mercato alle premium in europa è un'impresa ardua per tutti anche per Jaguar che sta sfornando finalmente delle signore macchine. Al contrario in america quelle che vanno meglio sono quelle stesse che qui snobbiamo alla grande,e cioè Lexus,Infinity e Acura...più tutta la produzione americana Chrysler,Jeep,Dodge,Chevrolet,Cadillac,Buick,Ford,Lincoln. La Chrysler la partita la deve giocare in casa e ha più possibilità di giocarsi il mercato. In europa c'è il vuoto,la Lancia metterà sul mercato sta 300C rimarchiata ma le altre NON PREMIUM? Nel segmento E oltre Jaguar? Cosa c'è? Renault c'ha rinunciato,Opel c'ha rinunciato,Ford dopo la Scorpio c'ha rinunciato,C'è la Citroen C6? Mai vista qualcuna? Io si,ne vedo una ogni settimana...al centro commerciale...è un modellino che nessuno compra. Manco ai bambini piace!!! Peugeot? C'ha rinunciato,AlfaRomeo forse ci ritornerà. lo scenario attuale è questo,negli anni 80 quando c'era la 164 la Thema la Croma e la 9000 c'erano anche la Peugeot 607,la Citroen CX,la Renault Safrane,la Ford Scorpio,l'Opel Omega e Senator,la Volvo,la Jaguar,la Rover...insomma il segmento E era pienissimo di vetture sia premium che generaliste,adesso NO!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La 300C Lancia non fa testo. Era nata già solo berlina, forse non prevedevano di venderne molte in Europa. Fiat non ha apportato nessuna modifica, l'ha solo rimarchiata.
Il salto di qualità lo vedremo col prossimo modello tutto nuovo e vedremo come sarà la linea e quante varianti avrà.

Eh già, non fa testo, è solo un esperimento. Se non si venderà, pazienza: si rimboccheranno le maniche e ne faranno una ancora migliore, con pianale nuovo di pacca, trazione più posteriore, e più quadrilateri...:XD:
Belli vedi che è così. La 300C è tutta Chrysler, se è solo berlina è perchè così hanno deciso a Detroit.
Il nuovo modello avrà quasi certamente una base nuova e un disegno molto più, non dico europeo ma, adatto a vendere ovunque.
 
Back
Alto