<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa significa esattamente &#34;riparametrare gli iniettori&#34; ? 1.6 tdi | Il Forum di Quattroruote

Cosa significa esattamente &#34;riparametrare gli iniettori&#34; ? 1.6 tdi

Per risolvere il problema di battito della mia Golf 1.6 tdi un Conce mi ha detto che è necessaria la riparametrizzazione degli iniettori. A suo dire il tutto viene fatto attraverso una prova su strada molto lunga.
Qualcuno mi sa spiegare nel dettaglio in cosa consiste questa procedura?
 
Non mi meraviglio che nessuno risponda visto che questa procedura non la conoscono nemmeno i concessionari, almeno quelli nella zona di La Spezia
 
Ciao KAR ho letto dei tuoi problemi sui forum WV problemi che ho anche io sulla mia leon 1.6 TDI sport, attualmente a me stanno cambiano gli iniettori per le mie lamentele sul battito del motore, ma secondo me non sanno che pesci pigliare e vanno a tentativi, cmq a me hanno detto che la l'adattamento iniettori consiste nel portare la macchina fino avelocità costante in quinta e decelerare fino al punto che il motore regge la marcia, questo per diverse volte fino a che la centralina non memorizzi i dati dei singoli iniettori, naturalmente questo dopo aver effettuato l'aggiornamento o la riprogrammazione della centralina stessa col vas, ma prendi il tutto col beneficio del dubbio in quanto secondo me ne sappiamo piu noi che i meccanici stessi!
 
Riparametrare gli iniettori, applicare l'ultimo aggiornamento del software, azzerare la memoria di autoapprendimento sono sinonimi di "e mo' che facciamo? Tiriamola in lunga finchè scade la garanzia"
 
A con me fanno la muffa ho l'estensione di garanzia a 4 anni e la macchina ha solo 4 mesi di vita e cmq come gia ho esposto su altri forum tramite avvocato chiederò o la riparazione definitiva anche per quanto riguarda la trasmssione o la sostituzione della vettura, che ricordo a tutti è a zero spese secondo la normativa italiana ed europea!
 
Buongiorno a tutti,
anche io sono alle prese con i problemi segnalati in alcuni forum sul 1.6tdi. Ieri ho riportato l'auto in concessionaria, mi hanno spiegato bene in cosa consiste questo "battito" fastidioso. Tutto deriverebbe dagli iniettori "autoregolanti" che adeguano il proprio funzionamento sulla base dello stile di guida, erogando più o meno gasolio allo scopo di limitare i consumi. Facendo un percorso esclusivamente cittadino, come nel mio caso, gli iniettori spruzzano meno gasolio per far consumare l'auto di meno e a lungo andare la centralina li adatterebbe a questa a situazione, favorendo il battito. Mi hanno spiegato che il battito non comporta problemi nè porta a rotture future e che se facessi un percorso extraurbano più spesso non lo avvertirei proprio. I valori degli iniettori erano nella norma, dunque non potevano sostituirli senza addebito da parte della casa madre. Ieri mi hanno riparametrato gli iniettori e in effetti l'auto va molto meglio. Il mio timore è che, fra un mese o due, ricominci l'orchestra...Mi hanno suggerito una procedura per riadattare gli ineittori che consiste nel portare l'auto in terza da 1000 giri fino a 3500/4000 per un pò e poi decelerare nuovamente fino a 1000...Vi sto raccontando ciò che mi hanno detto e ovviamente non posso essere pienamente soddisfatto in quanto il fastidio, chiamiamolo così, anche se attenuato, resta. Onestamente non so come comportarmi, ma resto in attesa di un'occasione per cambiare l'auto. Vi saluto!
 
si, in pratica ti hanno azzerato la memoria di autoapprendimento; ma se tu continui legittimamente ad usare l'auto prevalentemente in ambito cittadino, l'inconveniente si ripresenterà. Si fa anche coi cambi automatici quando fanno qualche bizzarìa comportamentale.
 
!luca1977! ha scritto:
Buongiorno a tutti,
anche io sono alle prese con i problemi segnalati in alcuni forum sul 1.6tdi. Ieri ho riportato l'auto in concessionaria, mi hanno spiegato bene in cosa consiste questo "battito" fastidioso. Tutto deriverebbe dagli iniettori "autoregolanti" che adeguano il proprio funzionamento sulla base dello stile di guida, erogando più o meno gasolio allo scopo di limitare i consumi. Facendo un percorso esclusivamente cittadino, come nel mio caso, gli iniettori spruzzano meno gasolio per far consumare l'auto di meno e a lungo andare la centralina li adatterebbe a questa a situazione, favorendo il battito. Mi hanno spiegato che il battito non comporta problemi nè porta a rotture future e che se facessi un percorso extraurbano più spesso non lo avvertirei proprio. I valori degli iniettori erano nella norma, dunque non potevano sostituirli senza addebito da parte della casa madre. Ieri mi hanno riparametrato gli iniettori e in effetti l'auto va molto meglio. Il mio timore è che, fra un mese o due, ricominci l'orchestra...Mi hanno suggerito una procedura per riadattare gli ineittori che consiste nel portare l'auto in terza da 1000 giri fino a 3500/4000 per un pò e poi decelerare nuovamente fino a 1000...Vi sto raccontando ciò che mi hanno detto e ovviamente non posso essere pienamente soddisfatto in quanto il fastidio, chiamiamolo così, anche se attenuato, resta. Onestamente non so come comportarmi, ma resto in attesa di un'occasione per cambiare l'auto. Vi saluto!
Secondo me non sanno neanche loro da cosa dipende, a me hanno cambiato gli iiettori e non ha risolto in quanto il problema rimane, quindi ogni assistenza ci racconta la sua sperando che noi ci si creda, e cmq in ogni caso io con la mia faccio esclusivamente strade extraurbane, mai fatto traffcio da quando l'ho presa, e quindi la mia centralina non puo aver adattato gli iniettori a spruzzare meno gasolio, quindi il problema non è quello, inoltre a luglio mi avevano fatto un aggiornamento della centralina e dopo quello il motore non picchiava più! peccato che sia durato solo un mese, ora è peggio di prima! io un idea l'avrei, secondo me dipende dal software della centralina, evidentemente per farla rientrare nelle normative euro 5 hanno smagrito talmente tanto il rapporto aria gasolio, che il motore nel momento che gira ai carichi parziali, quindi ripresa da regimi non alti e marcia alta, si trova in carenza di carburante ed eccesso di aria, e quindi non ha una combustione regolare provocando questi battiti, che infatti sono identici a quelli che avevano le vetture a benzina di qualche anno fa, quando non esistevanogli anticipi elttronici, quindi è il tipicorumore di una macchian ritardata nell'accensione della miscela aria carburante, quindi conbustione irregolare e rumorosa, infatti la mia sembra un trattore! il problema è che i saccenti dei meccanici dei service figurati se danno retta a noi poveri mortali che secondo loro non possiamo saperne più di loro! no considerando che molti di noi sono veri appassionati di auto e conoscitori di meccanica!
 
Back
Alto