<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta" | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cosa può succedere quando si guida un'auto nuova sconosciuta"

La trazione alle ruote viene data dal motore elettrico.
Il motore a combustione fa lavorare il generatore di corrente.
.....e fin qui è ibrido serie
Ad andature superiori ai 70/80 km/h se la batteria è scesa, si chiude una frizione e il motore a combustione da la trazione alle ruote (da solo). Contemporaneamente il motore termico può alimentare anche il generatore.
....e qui diventa parallelo. Ma mi sa tanto che da questa diatriba si fa fatica a uscire
 
Il power split device oppure hsd hybrid sinergy drive non è una categoria di ibrido ma è la denominazione data da tiyota al ruotismo epicicloidale con cui miscela la potenza dei motori potendo passare da 0 a 100 per ciascuno anzi preciso se il termico va una parte di potenza va oer forza sul motore o le batterie per la natura meccanica drel ruotismo. E toyota è ibrido parallelo. Hyundai invece non ha nessun power split device ma ha un motore diciamo annegato nel volano che aiuta il trrmico a far girare il primario del cambio oppure stacca con apposita frizione il motore dal volano e muove lui la macchina da solo. Ed è ibrido parallelo. Qui siamo passati da elettrico. Ibrido, erev. Poi ci siamo knfilati ibrido serie ibrido parallelo e finiamo von far nascere ibrido split ossia toyota. Allora hyundai che non splitta come lo chiamiamo?
 
Se per wualcuno honda è parallelo ok per altri e per me è serie. Non ho la pretesa di convincere sltri ma nemmeno che sutri mi convincano.
Guarda che è lo stesso atteggiamento del collega che è convinto che la Nissan sia elettrica. In tutti i paper tecnici che ho letto la definizione di ibrido parallelo è puramente costruttiva e dipende solo dal fatto che esiste un collegamento meccanico tra motore termico e ruote. Il fatto che i due motori lavorino in sinergia o separatamente non cambia la sostanza. Questo è quanto ho trovato ruspando in rete, di più non so
 
Poi che toyota faccia storia a sé vero, il padre e assolutamente geniale on quanto consente tantissimi funzionamenti diversi. Infatti oer dirla tutta e stato coperto da brevetto per 20 anni e le altre case si sono dovute inventare altri sistemi per quel motivo
Honda ha tentato per anni con il fallimentare Ima per dire poi con in altro sistema mai importato in Europa ed usa che ha causato innumerevoli richiami in asia. Hyundai è molto piacevole ma se lo studi ti rendi conto che è meno avanzato rispetto a toyota. Honda è molto "Clever" . Altri non li ho mai provati. Interessante la tabella dei consumi il numero di aprile non l' ho preso. Sulle ibride però la prova consumi ho visto in tanti numeri di 4r che non è sempre probantissima
Notai che stesso motore su macchine molto simili dava risultati molto diversi. Almeno in autostrada. Posso dire avendo kona e chr 2024 che si può anche raggiungere lo stesso risultato in citta e strada aperta ma la kona richiede attenzione superiore per ottenerlo. In autostrada chr consuma meno nonostante sia molto più prestante. Comunque certo honda in città e credo anche epower possano battere toyota e hyundai
 
Credo che il mio atteggiamento sia un poco diverso rispetto dal voler dire che una macchina omologata ibrida sia invece una macchina elettrica ma non voglio fare polemica. Quello che dico è che a me interessa che in un sistema che mi viene venduto parallelo entrambi motore termico e motore elettrico collaborino a spingere la vettura. Poi posso convenire che in paper in abstract in articoli teorici possa essere definito un sistema parallelo anche un sistema in cui ci sia solo collegamento del motore elettrico alle ruote e anche un collegamento del motore termica le ruote e siccome questi 2 motori si collegano le ruote anche se in tempi diversi e non collaborando il sistema è teoricamente detto parallelo però ai fini dell'utilizzatore secondo me conta per essere definito parallelo diciamo tangibile che entrambi i motori spingono la macchina perché in questo modo si ha la sinergia di potenza e di coppia di entrambi i motori sull'avanzamento della vettura. Poi non voglio ripetere quello che ho già scritto perché sennò posso sembrare insistente però il sistema honda è stato definito un particolare ibrido serie in cui determinati occasioni il motore si collega alle ruote da solo. in una moltitudine di prove sia su riviste specializzate sia tanti video non ho mai sentito o letto in tutte queste prove che qualcuno abbia definito il sistema honda un sistema parallelo. Con questo non voglio dire che il sistema nell'accezione in cui viene descritto in paper magari in tantino teorici possa essere definito parallelo. Non mi vorrei sbagliare ma siccome 2 anni fa ascoltai qualche volta la presentazione della civic una presentazione lunga circa 40 minuti di un ingegnere giapponese che parlava in inglese della civic mi ricordo che non pronunciò mai il termine parallel hybrid ma disse che la macchina poteva procedere in elettrico poteva procedere in modalità ibrido in cui il termico forniva la corrente alla batteria e al motore elettrico e nelle velocità da 80 a 140 km allora circa a basso carico il motore termico muoveva la vettura collegandosi direttamente alle ruote. però faceva vedere che in quel frangente il flusso d'energia dal motore elettrico alle ruote non era presente e questo infatti è in tutte le brochure diffuse da honda. Poi aggiunse anche che al momento in cui si superavano i 140 km/h tornava a funzionare fino alla velocità massima in hev cin Il termico a dare corrente al motore elettrico che da solo muoveva portava la macchina oltre fino a vmax.
 
Ribadisco il mio, probabilmente poco chiaro, quanto oggettivamente banale concetto precedentemente già espresso...

Ovverosia che, al fine di comprendere/cogliere il concetto nonché differenza quantomeno di Funzionamento (e non tecnico-strutturale se così vogliamo dire) fra i sistemi ibridi in riferimento nonché propriamente definiti/classificati come Parallelo e Serie, basterebbe allo scopo "semplicemente" riflettere sul significato di queste due terminologie...

Devo tornare a fare l'esempio?
 
faceva vedere che in quel frangente il flusso d'energia dal motore elettrico alle ruote non era presente
...ed è giusto che sia così. Se il motore elettrico alle alte velocità diminuisce la sua efficienza, perché bisogna farlo girare per forza? Mi ripeto: se si osservano gli schemi costruttivi dei diversi tipi di ibrido, l'architettura parallela è definita solo dal collegamento meccanico tra motore termico e ruote, non è scritto da nessuna parte che deve girare insieme all'elettrico. Peraltro, anche nelle mie succede spesso che a velocità costante giri solo il termico, e come ripeto è solo questione di gestione da parte del software.
 
.Peraltro, anche nelle mie succede spesso che a velocità costante giri solo il termico, e come ripeto è solo questione di gestione da parte del software.

In effetti il sistema Toyota, anche se tipicamente si muove in modalità parallela, in certi casi opera in modalità seriale fornendo tutta la potenza del termico al motore elettrico.
Più che fare la caccia al sesso degli angeli con discorsi di architettura seriale o parallela valuterei la filosofia relativa alla trazione primaria della vettura.
Il sistema ibrido Toyota è stato pensato per muoversi in modalità termica con un aiuto elettrico a differenza di Nissan o Honda in cui la trazione è sostanzialmente ( o totalmente ) elettrica con l'ausilio di un motore termico come generatore.
Che poi in certe circostanze la trazione possa essere al 100% di una tipologia non cambia il disegno.
 
Il sistema ibrido Toyota

...fa categoria a sè, tanto che viene denominato anche serie/parallelo o split, grazie al PSD che, essendo coperto da qualche milione di brevetti, non può essere copiato. Ed è il motivo per cui le Toyota sono le uniche ibride che magari perdono qualcosina in città rispetto alle ultime realizzazione (vedi appunto ibridi serie), ma spuntano risultati più che discreti anche in autostrada (ricordiamo anche che la benzina pesa meno del gasolio, e i motori bruciano grammi, non millilitri....).
il sistema Toyota, anche se tipicamente si muove in modalità parallela, in certi casi opera in modalità seriale fornendo tutta la potenza del termico al motore elettrico.
...e in altri casi opera come un parallelo "classico", azionando da solo le ruote e mandando il surplus alla batteria lasciando spento il motore elettrico... Quindi, di nuovo, quello che definisce il sistema è lo schema costruttivo, non le modalità di funzionamento che cambiano di volta in volta.
 
valuterei la filosofia relativa alla trazione primaria della vettura.
Il sistema ibrido Toyota è stato pensato per muoversi in modalità termica con un aiuto elettrico a differenza di Nissan o Honda in cui la trazione è sostanzialmente ( o totalmente ) elettrica con l'ausilio di un motore termico come generatore.

Il sistema ibrido Toyota ha il termine "Synergy" nel logo (HSD). Nissan e Honda sono simili al 90%, ma solo Nissan, IMHO, può definirsi serie perchè il termico può solo ed esclusivamente caricare la batteria. E questo è nel contempo il suo punto forte (città) e debole (alte velocità).


Che poi in certe circostanze la trazione possa essere al 100% di una tipologia non cambia il disegno.

...appunto.
 
Beh, non rappresenta propriamente una novità riguardo al fatto che il sistema Toyota possa anche comportarsi come un sistema in Serie a seguito di determinate circostanze/condizioni...
 
Back
Alto