<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate.... | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate....

Non ho ancora deciso, dipende da quanto mi sconteranno la mia Octavia 1.9 TDi Elegance del 2006, ma sarei orientato a cambiare la mia auto con la nuova Honda Insight. So che non è il posto giusto per chiedere queste cose ma da Skodisti cosa ne pensate di questa autovettura? Che mi consigliate di lasciar perdere? Grazie a tutti
 
Ciao Lanfranco, darti un parere e' difficile, la Honda non mi piace esteticamente dunque comprenderai che si tratta di gusti personali e li non ci sono pareri.
L'ibrido e' di moda e ti consente di circolare ma quanto sono affidabili queste auto ?
Honda e' un big tra le case automobilistiche e credo andresti sul sicuro.
Magari andranno benissimo ma io non me la sentirei ancora di comprarla, forse sbaglio perche', nonostante l'eta' vicina alla tua, non mi decido ad invecchiare nella voglia di sportivita' che poi magari non adotto nella guida.
Al di la che l'Octavia ci piaccia, non saremmo qui altrimenti, la trovo una bellissima macchina ed anche gli occhi vogliono la loro parte salvo che non si consideri l'auto SOLO come un mezzo di trasporto ed allora e' tutta un'altra storia.
Se anche tu desideri essere appagato dal gusto estetico di un prodotto e condividerlo con chi ti sta accanto, allora valuta attentamente la nuova Octavia su strada, la prova e' un diritto.
Nella vita siamo pieni di dettami e condizionati dal risparmio, dal consumo, dal parcheggio, dalle emissioni ma questo non deve impedire di sentirsi bene con quell' " abito " addosso.
Io la ricomprerei subito l'Octavia vRS, certe scelte non devono essere dettate solo dalla ragione, la passione deve vivere in noi.
Dopo un viaggio, anche breve, la sera parcheggiandola nel box quasi la ringrazio per averci condotto avanti e indietro come solo lei sa fare :D
 
Per quello che riguarda l'estetica a me piace perché amo le auto con linee non convenzionali infatti prima avevo la Renault Megane II proprio per la sua linea. E' anche vero che la mia Skoda mi piace sempre e, devo confessare, che sono sempre più propenso a tenermela. Grazie della approfondita analisi molto chiarificatrice
 
non so' quanto possa convenire,visto il prezzo iniziale,
e la manutenzione poi?? ma?
sono ancora diffidente verso le ibride..
per il resto ha tutto quello che serve,
ciao jo
 
La linea ed i gusti personali non si discutono ma se avete dubbi riguardo a meccanica, manutenzione etc. vi consiglio di dare un'occhiata a questo forum e scoprirete un nuovo mondo ;)
 
Ho il tuo stesso dilemma, sono felicemente Skodista dal 2001 (Fabia Wagon TDI).

Credo che siano auto abbastanza diverse, sia per prestazioni sia per destinazione d'uso. Se fai molti chilometri, magari in autostrada o in montagna, penso che ti convenga restare su Skoda o auto simili, a gasolio. Se invece hai in previsione basse/medie percorrenze su percorsi cittadini o classici tragitti casa/ufficio di pochi chilometri, la Insight può essere un'ottima scelta. Cambia anche il modo di guidare.

Pro Skoda (e turbodiesel in generale): coppia! quindi elasticità e ripresa senza tirare i giri, possibilità di scegliere tra molti modelli con abitabilità e bagagliaio più grandi

Pro Insight: silenziosità se non si accelera a fondo (però andrai piano), cambio automatico, incentivi!, libertà di circolazione quando ci sono i blocchi

Non avrei timori sull'affidabilità. La Insight è garantita 8 anni per la parte ibrida e 3 per il motore, peraltro meno complicato di un turbodiesel. Non necessita di FAP, per esempio...
 
Djobi ha scritto:
La linea ed i gusti personali non si discutono ma se avete dubbi riguardo a meccanica, manutenzione etc. vi consiglio di dare un'occhiata a questo forum e scoprirete un nuovo mondo ;)

da quello che ho letto sembra che come meccanica vadono molto bene,
pero' non ci sono molte testimonianze visto la frequentazione,
rimango stupito da chi ha scritto che fa tagliandi ogni 50.000km :shock:
sui consumi non noto niente di interessante,su ciclo urbano bevicchiano pure queste....
insomma non vedo ancora la grande convenienza di questa macchina in confronto di altre,,, che invece dovrebbe risaltare.
a mio parere sono auto che hanno la loro convenienza se le si usa in citta',per il discorso dei blocchi,per il resto non saprei...
ciao jo
 
geltrudefroschio ha scritto:
Djobi ha scritto:
La linea ed i gusti personali non si discutono ma se avete dubbi riguardo a meccanica, manutenzione etc. vi consiglio di dare un'occhiata a questo forum e scoprirete un nuovo mondo ;)

da quello che ho letto sembra che come meccanica vadono molto bene,
pero' non ci sono molte testimonianze visto la frequentazione,
rimango stupito da chi ha scritto che fa tagliandi ogni 50.000km :shock:
sui consumi non noto niente di interessante,su ciclo urbano bevicchiano pure queste....
insomma non vedo ancora la grande convenienza di questa macchina in confronto di altre,,, che invece dovrebbe risaltare.
a mio parere sono auto che hanno la loro convenienza se le si usa in citta',per il discorso dei blocchi,per il resto non saprei...
ciao jo

Infatti penso che le acquistino solo persone che hanno particolari necessita' legate magari alle limitazioni del traffico ' spiccata coscienza ambientale, peraltro encomiabile.
 
miranda453 ha scritto:
Infatti penso che le acquistino solo persone che hanno particolari necessita' legate magari alle limitazioni del traffico ' spiccata coscienza ambientale, peraltro encomiabile.

Aggiungici fino a 5000 euro di incentivi, consumi urbani che vanno dai 16 ai 26 Km/L, il cambio automatico che garba sempre di più a molti, la mancanza di accrocchi come il DPF e la straprovata affidabilità dei mezzi. Non penso sia tutto riconducibile ad una mera questione filosofica o scelta di vita, che non credo abbia condizionato neanche gli acquisti delle vostre Skoda ;)
 
Djobi ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Infatti penso che le acquistino solo persone che hanno particolari necessita' legate magari alle limitazioni del traffico ' spiccata coscienza ambientale, peraltro encomiabile.

Aggiungici fino a 5000 euro di incentivi, consumi urbani che vanno dai 16 ai 26 Km/L, il cambio automatico che garba sempre di più a molti, la mancanza di accrocchi come il DPF e la straprovata affidabilità dei mezzi. Non penso sia tutto riconducibile ad una mera questione filosofica o scelta di vita, che non credo abbia condizionato neanche gli acquisti delle vostre Skoda ;)

be' con 5000? di incentivo il prezzo si fa' interessante,
il DPF da problemi se si percorrono pochi km al giorno,per il resto tutto ok
anch io con il mio 1.9 sono arrivato a fare 4l/100km, e la media e' sui 6/100 in urbano. poi sui consumi ci vuole anche un bel piedino,per far calare i consumi, su qualunque auto.
da come scrivi ormai mi sembri convinto x l acquisto :)
ciao jo
 
geltrudefroschio ha scritto:
da come scrivi ormai mi sembri convinto x l acquisto :)

Non confondiamo i ruoli: il probabile acquirente, qui, è Railan :D
Comunque, a parte i doverosi conti in tasca, consiglio di andarla a provare di persona la Insight, magari può piacere la linea non convenzionale, come scritto, ma non l'accessibilità/abitabilità posteriore, oppure non ci si trova a genio con il cambio a variazione continua...insomma, cosa c'è meglio di una prova su strada per vedere se un'auto fa al caso nostro? ;)
 
Djobi ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
da come scrivi ormai mi sembri convinto x l acquisto :)

Non confondiamo i ruoli: il probabile acquirente, qui, è Railan :D
Comunque, a parte i doverosi conti in tasca, consiglio di andarla a provare di persona la Insight, magari può piacere la linea non convenzionale, come scritto, ma non l'accessibilità/abitabilità posteriore, oppure non ci si trova a genio con il cambio a variazione continua...insomma, cosa c'è meglio di una prova su strada per vedere se un'auto fa al caso nostro? ;)

:shock: sono propio fuso,pero' da come parli ti piace tanto :D

personalmente l ho vista in un centro commerciale,e come estetica non e' che mi piace molto,davanti la trovo carina ma il dietro ,,,,
2878590151-honda-insight-ibrida-test-drive.jpg

e anche l interno non e' di mio gusto
1836307703-honda-insight-ibrida-test-drive.jpg

un po troppo futuristico,ma queste sono mie idee personali.

qui ha ottenuto voto 5

Nuova Toyota Prius Test Drive
Infomotori

Pagelle: 5 su 5

Nuova Toyota Prius - Test Drive. Un inviato di Infomotori è volato in Svezia per toccare con mano la nuova, attesissima Toyota Prius. La casa giapponese definisce la propria nuova creatura come "Full Hybrid": ovvero, offre al cliente prestazioni aerodinamiche ulteriormente migliorate, un rispetto ambientale ancora più elevato, tecnologie innovative e, per finire, una qualità generale più alta. Insieme contribuiscono a realizzare un'immagine più raffinata e all'avanguardia rispetto a quella dei veicoli analoghi della concorrenza.

Pur mantenendo l'attenzione all'efficienza dei consumi e alla tutela dell'ambiente, la terza generazione Prius è in grado di attrarre una clientela in cerca di un piacere di guida, di una praticità e di uno stile superiori. Esteticamente la nuova Prius risulta gradevolmente equilibrata, molto più filante del modello che va a sostituire. Il frontale è addirittura sportiveggiante, movimentato dal design spigoloso dei proiettori capace di creare un piacevole contrasto con il fascione anteriore, dalla forma più semplice e rigorosa. Il padiglione scende dolcemente verso la coda tronca per esigenze aerodinamiche. Molto migliorati gli interni, ora decisamente ben rifiniti. L'impressione generale è quella di una vettura "alto di gamma", le plastiche della console sono morbide al tatto e perfettamente accoppiate l'una all'altra. Lo spettacolo offerto dal monitor LCD installato al centro della console è notevole: il sistema di alimentazione ibrido viene dettagliatamente descritto in tempo reale, alternativamente è possibile visualizzare le mappe del navigatore o le informazioni relative al sofisticato impianto audio - visivo. Molto bello il nuovo tetto apribile panoramico in vetro, capace di snellire notevolmente l'aspetto della nuova Prius in particolar modo se acquistata in una tinta contrastante come bianco o argento. L'ultima parte del tetto nasconde una sorpresa, un'autentica chicca tecnologica: un pannello solare alimenta il condizionatore d'aria anche a veicolo fermo, evitando cosè calori infernali all'interno dell'abitacolo anche a Ferragosto senza per questo emettere un'oncia di gas di scarico.

Su strada

Veniamo ora alle sensazioni trasmesse su strada dalla nuova Toyota Prius. Una volta avviato il motore agendo sul tasto Start, rimaniamo avvolti da un silenzio assoluto. Chi già conosce le ibride Toyota e lexus sa bene che non si tratta affatto di un guasto: alle basse velocità la vettura procede esclusivamente ad energia elettrica. Oltre al risparmio di carburante, pensate alla comodità nei garage chiusi: potrete parcheggiare con tutta calma la vettura anche nel più angusto degli spazi interrati, senza per questo ammorbare voi stessi e chi vi sta intorno con miasmi nocivi. La tecnologia Hybrid Synergy Drive della nuova Toyota Prius presenta ulteriori miglioramenti rispetto alla generazione precedente. Il 90% delle componenti del sistema ibrido è stato ridisegnato per ottenere un sistema più compatto e leggero ma con una potenza più elevata, maggiore operatività in presenza di temperature particolarmente rigide, ulteriore efficienza dei consumi ed una riduzione delle emissioni di CO2 senza precedenti. La potenza totale del sistema è aumentata del 21%, da 113 a 136 CV. Un nuovo motore termico a ciclo Atkinson da 1.798 cc benzina, leggero e compatto, 100 CV, 4 cilindri, che sostituisce il 1.5 litri dell'attuale Prius. Sia la potenza che la coppia massima sono state aumentate di circa il 30%. L'adozione del ciclo Atkinson, associato al nuovo Sistema di Ricircolo dei Gas di Scarico (EGR) e del Sistema di Recupero dei Gas di Scarico (EHR) offre un incremento nell'efficienza dei consumi e una riduzione delle emissioni senza precedenti. Il comportamento su strada è sincero in ogni circostanza, anche forzando un pò le andature. La Prius è munita di evoluto sistema di controllo della stabilità, pronto ad agire in caso di perdita di aderenza in curva. La buona base progettuale limità però questi interventi a casi limite su fondi difficili: telaio e sospensioni della Prius sono in grado di gestire senza "aiuti elettronici" la maggior parte delle situazioni. L'erogazione della potenza è dolce e progressiva, il cambio automatico inavvertibile. Il comfort regna sovrano, l'insonorizzazione ammirevole. Solo nei "kick down" più decisi è avvertibile una certa rombosità proveniente dal 4 cilindri 16 valvole a fasatura variabile VTTi.

Martedì Giugno 16
 
Vi tranquillizzo tutti rimango skodista, l'ho vista l'estetica mi piace ma, come è stato detto, l'accessibilità all'interno non è un granché e io sono abbastanza voluminoso, e poi i consumi... a conti fatti risparmio cmunque più con la mia Octy anche a parità di consumi (le prove su stada della Insight hanno rivelato consumi più alti di quelli dichiarati dalla Honda circa 17 KM/L di media), il gasolio in fini dei conti costa, anche se di pochissimo, meno! Grazie a tutti delle osservazioni.
 
DA ROSBERG

Quello che penso è che vorrei capire perchè vorresti andare sulla Insight. Perchè ti piace esteticamente? Perchè ha la novità dell'ibrido? Perchè non ti sei trovato bene con l'Octavia e vuoi cambiare? PErchè va di moda l'ibrido?
Mah, premesso che a me esteticamente non piace, quella dell'ibrido mi sembra più una moda del momento. Ci infarciscono la testa con la storia dell'inquinamento, delle polveri sottili, del risparmio energetico...e poi fanno auto sempre con più cavalli e con gomme sempre più larghe anche su utilitarie. Basterebbe ridurre leggermente la gommatura dove non serve e ridurre leggermente le potenze (ma che senso ha un'utilitaria con 100 cv e gomme da 195 o 205?) e il gioco sarebbe fatto, senza andare ad inoltrarci in strade costosissime e "innovative" come l'ibrido, o similari.
Honda è comunque stata una delle prime case a muoversi su questo campo, insieme a Toyota, quindi credo che il prodotto sia comunque buono e piuttosto affidabile, però a parer mio è eccessivamente costoso e non giustifica la spesa.
 
Djobi ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Infatti penso che le acquistino solo persone che hanno particolari necessita' legate magari alle limitazioni del traffico ' spiccata coscienza ambientale, peraltro encomiabile.

Aggiungici fino a 5000 euro di incentivi, consumi urbani che vanno dai 16 ai 26 Km/L, il cambio automatico che garba sempre di più a molti, la mancanza di accrocchi come il DPF e la straprovata affidabilità dei mezzi. Non penso sia tutto riconducibile ad una mera questione filosofica o scelta di vita, che non credo abbia condizionato neanche gli acquisti delle vostre Skoda ;)

Nel mio caso si, era una scelta di vita volta ad avere quello che desideravo senza considerare, se non marginalmente, il consumo.
Mi piaceva l'Octavia vRS tfsi da quando e' uscita.
Nel caso della Fabia invece entravano in ballo sconti, officina, concessionaria, km da percorrere, spinta del motore ecc.
Nulla di filosofico ma non mi fido ancora dell'ibrido, non mi piacciono i benzina senza turbina perche' non vanno avanti, l'estetica lascia un po' a desiderare ed il prezzo non e' basso.
Comprendo i vantaggi ma allora e' un'auto " logica " di conseguenza vince la ragione sulla passione.
Che poi non siano appassionanti le Skoda se non in certi allestimenti puo' essere vero, per me e' cosi', ed e' certo che, potendo, mi sarei comprato una Aston Martin ;)
 
Back
Alto