<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa ne pensate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cosa ne pensate

zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zen1966 ha scritto:
tu non avevi una mazda prima?
io avevo un'ottima 3 tdi.

hai Legacy ora?
io trovo che Mazda a parte i problemi avuti col dpf sappia fare ottime auto.
il confronto con Fuji come ti pare?

io passo domani a Cameri, volevo vedere un paio di KM0 se ancora presenti.

ho avuto la M6 nuovo tipo

mazda dici? costruzione eccellente. macchine fatte bene, ma un po fiacca era la mia

la legacy sembra un carro funebre ma ha un agilità e un tiro inaspettati. e beve meno :shock:

Interesserebbe anche a me zero c. Secondo te come qualità globale dell'auto pensi sia meglio Fuji o Mazda? E se la tua vecchia avesse avuto un motore con potenza adeguata alla mole (tipo il 2.2 attuale) scondo te complessivamente quale delle due marche sarebbe meglio in fatto di qualità? E' molto interessante parlare con chi ha avuto entrambe le macchine per avere un confronto imparziale.

ti ringrazio per la fiducia che riponi in me

allora per prima cosa ho avutola fortuna di prendere una M6 in versione luxury che pur presentata un paio di anni prima aveva un equipaggiamento non paragonabile alla legacy
vero è che non esiste una legacy diesel exclusive che sarbbe stata paragonabile.

a parte quello come catena cinematica la subaru non è paragonabile alla mia ex mazda che a dispetto del design elegntemente sportivo è proprio una macchina da utostrdaa 130 km/h. e stop.

come ricerca stilistica, ma anche materiali, qualità costruttiva ed esecuzione degli interni mazda è molto meglio di subaru. nel senso che non scricchiola MAI tanto per fare un esempio da bar.

in una parola macchine diversissime...

dimmi se ti sono stato utile ;)

Chissà cosa ne pensa melego73?
 
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zen1966 ha scritto:
tu non avevi una mazda prima?
io avevo un'ottima 3 tdi.

hai Legacy ora?
io trovo che Mazda a parte i problemi avuti col dpf sappia fare ottime auto.
il confronto con Fuji come ti pare?

io passo domani a Cameri, volevo vedere un paio di KM0 se ancora presenti.

ho avuto la M6 nuovo tipo

mazda dici? costruzione eccellente. macchine fatte bene, ma un po fiacca era la mia

la legacy sembra un carro funebre ma ha un agilità e un tiro inaspettati. e beve meno :shock:

Interesserebbe anche a me zero c. Secondo te come qualità globale dell'auto pensi sia meglio Fuji o Mazda? E se la tua vecchia avesse avuto un motore con potenza adeguata alla mole (tipo il 2.2 attuale) scondo te complessivamente quale delle due marche sarebbe meglio in fatto di qualità? E' molto interessante parlare con chi ha avuto entrambe le macchine per avere un confronto imparziale.

ti ringrazio per la fiducia che riponi in me

allora per prima cosa ho avutola fortuna di prendere una M6 in versione luxury che pur presentata un paio di anni prima aveva un equipaggiamento non paragonabile alla legacy
vero è che non esiste una legacy diesel exclusive che sarbbe stata paragonabile.

a parte quello come catena cinematica la subaru non è paragonabile alla mia ex mazda che a dispetto del design elegntemente sportivo è proprio una macchina da utostrdaa 130 km/h. e stop.

come ricerca stilistica, ma anche materiali, qualità costruttiva ed esecuzione degli interni mazda è molto meglio di subaru. nel senso che non scricchiola MAI tanto per fare un esempio da bar.

in una parola macchine diversissime...

dimmi se ti sono stato utile ;)

Chissà cosa ne pensa melego73?

dùbito che possa dare un contributo minimamente utile alla discussione :D ma forse direbbe mazda tanto per fare il bastian contrario ;)
 
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zen1966 ha scritto:
tu non avevi una mazda prima?
io avevo un'ottima 3 tdi.

hai Legacy ora?
io trovo che Mazda a parte i problemi avuti col dpf sappia fare ottime auto.
il confronto con Fuji come ti pare?

io passo domani a Cameri, volevo vedere un paio di KM0 se ancora presenti.

ho avuto la M6 nuovo tipo

mazda dici? costruzione eccellente. macchine fatte bene, ma un po fiacca era la mia

la legacy sembra un carro funebre ma ha un agilità e un tiro inaspettati. e beve meno :shock:

Interesserebbe anche a me zero c. Secondo te come qualità globale dell'auto pensi sia meglio Fuji o Mazda? E se la tua vecchia avesse avuto un motore con potenza adeguata alla mole (tipo il 2.2 attuale) scondo te complessivamente quale delle due marche sarebbe meglio in fatto di qualità? E' molto interessante parlare con chi ha avuto entrambe le macchine per avere un confronto imparziale.

ti ringrazio per la fiducia che riponi in me

allora per prima cosa ho avutola fortuna di prendere una M6 in versione luxury che pur presentata un paio di anni prima aveva un equipaggiamento non paragonabile alla legacy
vero è che non esiste una legacy diesel exclusive che sarbbe stata paragonabile.

a parte quello come catena cinematica la subaru non è paragonabile alla mia ex mazda che a dispetto del design elegntemente sportivo è proprio una macchina da utostrdaa 130 km/h. e stop.

come ricerca stilistica, ma anche materiali, qualità costruttiva ed esecuzione degli interni mazda è molto meglio di subaru. nel senso che non scricchiola MAI tanto per fare un esempio da bar.

in una parola macchine diversissime...

dimmi se ti sono stato utile ;)

Chissà cosa ne pensa melego73?

dùbito che possa dare un contributo minimamente utile alla discussione :D ma forse direbbe mazda tanto per fare il bastian contrario ;)

Eccomi Zero c. e scusa il ritardo ma ero impegnato.
Sei stato molto utile a raffrontarle anche se vorrei entrare un po' più nel dettaglio. A parte gli scricchiolii che hai paragonato e comunque non da sottovalutare, vorrei anche capire quando parli di catena cinematica intendi propriamente la tipologia di propulsore totalmente differente (bozer l'uno e 4 in linea l'altro) o il complesso propulsore, trazione etc. che è quello che differenzia tipicamente le Subaru? Inoltre a volte ho letto che, insieme ad altri, lamenti del boxer diesel fenomeni di sottocoppia a bassi regimi, motore che spesso e volentieri va in stallo alle normali partenze, aumenti della rumorosità meccanica dopo 4.000/5.000 Km, impuntamenti del cambio. Ma alla fine quanto paga in soddisfazione questo boxer se paragonato ad un buon propulsore (jap) della concorrenza? Sono più i pro o i contro per te che li hai avuti entrambi. Dovessi tornare indietro ricompreresti Subaru o Mazda diesel? (considerando l'attuale 2.2 Mazda)
Spero di essermi spiegato bene. Attendo tue e ti ringrazio.
 
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fran56 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
zen1966 ha scritto:
tu non avevi una mazda prima?
io avevo un'ottima 3 tdi.

hai Legacy ora?
io trovo che Mazda a parte i problemi avuti col dpf sappia fare ottime auto.
il confronto con Fuji come ti pare?

io passo domani a Cameri, volevo vedere un paio di KM0 se ancora presenti.

ho avuto la M6 nuovo tipo

mazda dici? costruzione eccellente. macchine fatte bene, ma un po fiacca era la mia

la legacy sembra un carro funebre ma ha un agilità e un tiro inaspettati. e beve meno :shock:

Interesserebbe anche a me zero c. Secondo te come qualità globale dell'auto pensi sia meglio Fuji o Mazda? E se la tua vecchia avesse avuto un motore con potenza adeguata alla mole (tipo il 2.2 attuale) scondo te complessivamente quale delle due marche sarebbe meglio in fatto di qualità? E' molto interessante parlare con chi ha avuto entrambe le macchine per avere un confronto imparziale.

ti ringrazio per la fiducia che riponi in me

allora per prima cosa ho avutola fortuna di prendere una M6 in versione luxury che pur presentata un paio di anni prima aveva un equipaggiamento non paragonabile alla legacy
vero è che non esiste una legacy diesel exclusive che sarbbe stata paragonabile.

a parte quello come catena cinematica la subaru non è paragonabile alla mia ex mazda che a dispetto del design elegntemente sportivo è proprio una macchina da utostrdaa 130 km/h. e stop.

come ricerca stilistica, ma anche materiali, qualità costruttiva ed esecuzione degli interni mazda è molto meglio di subaru. nel senso che non scricchiola MAI tanto per fare un esempio da bar.

in una parola macchine diversissime...

dimmi se ti sono stato utile ;)

Chissà cosa ne pensa melego73?

dùbito che possa dare un contributo minimamente utile alla discussione :D ma forse direbbe mazda tanto per fare il bastian contrario ;)

Eccomi Zero c. e scusa il ritardo ma ero impegnato.
Sei stato molto utile a raffrontarle anche se vorrei entrare un po' più nel dettaglio. A parte gli scricchiolii che hai paragonato e comunque non da sottovalutare, vorrei anche capire quando parli di catena cinematica intendi propriamente la tipologia di propulsore totalmente differente (bozer l'uno e 4 in linea l'altro) o il complesso propulsore, trazione etc. che è quello che differenzia tipicamente le Subaru? Inoltre a volte ho letto che, insieme ad altri, lamenti del boxer diesel fenomeni di sottocoppia a bassi regimi, motore che spesso e volentieri va in stallo alle normali partenze, aumenti della rumorosità meccanica dopo 4.000/5.000 Km, impuntamenti del cambio. Ma alla fine quanto paga in soddisfazione questo boxer se paragonato ad un buon propulsore (jap) della concorrenza? Sono più i pro o i contro per te che li hai avuti entrambi. Dovessi tornare indietro ricompreresti Subaru o Mazda diesel? (considerando l'attuale 2.2 Mazda)
Spero di essermi spiegato bene. Attendo tue e ti ringrazio.

guarda qui entrano in gioco molti fattori. uno di questi è che con le subaru guidi un veicolo completamente differente e originalenel suo genere. siamo a livello di porsche in effetti...solo una carrera ha un motore boxer6 posteriore a sbalzo...ecco solo una outback ha un motore boxer e la trazione permanente simmetrica.

sono queste considerazioni personali...a molti non frega niente della tecnica e delle scelte tecnologiche della macchina su cui ti siedi ogni mattina

posso poi confessarti che devi impararle a guidare..per es una curva affrontata in maniera troppo allegra con una TA la "raddrizzi" mollando il gas , con una suby devi accelerare per rimetterla in traiettoria.

mazda invece ove possibile innova su tecniche tradizionali vedi skidrive skidiesel etc ma ha il merito di avere x es dimostrato ai tedeschi che il motore rotataivo wankel poteva avere uno sviluppo industriale e commerciale.

casa molto coraggiosa anche quella di hiroshima quindi

entrambe però scontano una rete distributiva un po lasca e a macchia di leopardo.

tanto premesso confermo la mia preferenza per la qualità costruttiva, il disegno e la funzionalità della M6 su legacy. ma la M6 è senz altro più convenzionale...

PS la mia viaggia bene e aggredisce la strada di piu di quello che i 150 hp lascerebbero supporre.
una volta ho fatto un giretto con la mazda 2.2 180 hp ed era una macchina godibile e molto veloce. provale
 
Certo zero tutto chiaro. Quindi fondamentalmente hai apprezzato la qualità complessiva della tua ex (del tipo guidi sempre senza menate e con un buon prodotto in mano), ma la tua Subaru ti da ovviamente quella dose di esclusività, sia di concezione sia di impostazione meccanica, che ripaga dei piccoli peccatucci di cui soffre il boxer diesel. Certo non si può avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca...
Certo che quella caratteristica di spegnersi spesso e volentieri in partenza non mi va proprio a genio; immagino guidarla quando c'è colonna...
 
SLX0W/30 ha scritto:
Certo zero tutto chiaro. Quindi fondamentalmente hai apprezzato la qualità complessiva della tua ex (del tipo guidi sempre senza menate e con un buon prodotto in mano), ma la tua Subaru ti da ovviamente quella dose di esclusività, sia di concezione sia di impostazione meccanica, che ripaga dei piccoli peccatucci di cui soffre il boxer diesel. Certo non si può avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca...
Certo che quella caratteristica di spegnersi spesso e volentieri in partenza non mi va proprio a genio; immagino guidarla quando c'è colonna...
che poi..riflettendoci per bene, una volta preso il piedo al numero di giri, non è più un problema lo spegnimento.
Basta capire che soffre i 1.000 giri. punto. ;)
 
SLX0W/30 ha scritto:
Certo zero tutto chiaro. Quindi fondamentalmente hai apprezzato la qualità complessiva della tua ex (del tipo guidi sempre senza menate e con un buon prodotto in mano), ma la tua Subaru ti da ovviamente quella dose di esclusività, sia di concezione sia di impostazione meccanica, che ripaga dei piccoli peccatucci di cui soffre il boxer diesel. Certo non si può avere sempre la botte piena e la moglie ubriaca...
Certo che quella caratteristica di spegnersi spesso e volentieri in partenza non mi va proprio a genio; immagino guidarla quando c'è colonna...

Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J
 
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J
[/quote]

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:
 
non vorrei dire stupidate, ho provato e preso Forester con motorizzazione diesel, ed il famigerato buco mi pare tale e quale al vuoto di tanti diesel al di sotto di un determinato regime.

ho avuto solo 2 diesel, un 1.7 opel di fabbricazione Isuzu ed un 1.6 mazda di origina PSA. Sino a 1.800 giri erano vuoti. Poi entrava turbo e coppia e si avvertiva la spinta.

su forester mi è parsa assai più ampia, da sotto i 2.000 sin verso i 4.000.
l'ho spenta solo in partenza. ma arrivo da tre anni di cambio automatico.

frizione leggera oltretutto, altro timore inziale.
 
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:[/quote]

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)
 
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)[/quote]

Sì effettivamente un bel 3.0 - 6 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.
Comunque è proprio il DPF di tipo chiuso che è solito a dare problemi a tutte le marche (subaru non "completamente" esente)... ed in effetti ha dato qualche grattacapo a qualcuno di voi.
Della rumorosità meccanica aumentata (e non poco) dopo poche migliaia di km cosa mi dite?
 
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)

Sì effettivamente un bel 3.0 - 6 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.
Comunque è proprio il DPF di tipo chiuso che è solito a dare problemi a tutte le marche (subaru non "completamente" esente)... ed in effetti ha dato qualche grattacapo a qualcuno di voi.
Della rumorosità meccanica aumentata (e non poco) dopo poche migliaia di km cosa mi dite?[/quote]

In genere i dpf aperti hanno dato maggiore problema.
cmque adesso è a posto.
mi pare che il rumore resta assolutamente moderato specie per la qualità dell'emissione sonora stessa.
non capisco come mai questa rivista che così gentilmente ci ospita non ABBIA ANCORA DECISO DI PROVARE UN BOXERDIESEL.
i ghisoni skoda e VW invece in tutte le salse ... :twisted: :twisted:
 
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
zero c. ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Mai avuto problemi di frizione o di spegnimento, la frizione della mia M6 era di 16 kg, questa sta sui 12 a occhio e croce
Cambio legnoso in I e II specie a freddo questo si
Sotto i 1500 .giri il motore e' vuoto. Te ne accorgi in città
Il volano ZF bimassa non fa del tutto il suo dovere...
Per il resto bene, salvo una soffiata al Dpf e una centralina BT a'fona
Se fai autostrade e statali e poca neve o montagna prendi la legacy che e' messa giu bene se hai case a gressoney e vivi in una foresta con lacstradina solo x te la out ACI ;J

Ma quanto è percebile questo famigerato buco sotto i 1.500 giri? E' molto fastidioso, nel senso che per forza con qualsiasi marcia tu sia devi fare in modo che stia sopra questa soglia per poterti muovere tranquillamente, o è solo meno coinvolgente come sopra i 1.800 giri, ma si può tranquillamente riprendere in qualunque marcia tu sia, anche per esempio a 1.200/1.300 giri?
Hai avuto anche tu un problema con il dpf? Quindi anche gli ultimi aggiornamenti della centralina sembrerebbe non essere la soluzione definitiva al problema... :rolleyes:

allora se tu guardi la curva di coppia del BD sugli assi cartesiani noterai che non è delle più piatte. ma questo non significa che non sia fruibile anche su dei cardenzon come e nostre.

ecco hanno una certat ndenza a voler girare in alto ed è un po loio sotto i 1600/1800 ma - ripeto - è una sua caratteristica
se devo essere sincero vedrei bene un boxerdiesel sei cilindri 3 litri proprio per arrotondare l'erogazione.

il dpf è di tipo chiuso dell'ultima generazione e non puo dare problemi.
in teoria... :? 8)

Sì effettivamente un bel 3.0 - 6 cilindri sarebbe la quadratura del cerchio.
Comunque è proprio il DPF di tipo chiuso che è solito a dare problemi a tutte le marche (subaru non "completamente" esente)... ed in effetti ha dato qualche grattacapo a qualcuno di voi.
Della rumorosità meccanica aumentata (e non poco) dopo poche migliaia di km cosa mi dite?

In genere i dpf aperti hanno dato maggiore problema.
cmque adesso è a posto.
mi pare che il rumore resta assolutamente moderato specie per la qualità dell'emissione sonora stessa.
non capisco come mai questa rivista che così gentilmente ci ospita non ABBIA ANCORA DECISO DI PROVARE UN BOXERDIESEL.
i ghisoni skoda e VW invece in tutte le salse ... :twisted: :twisted:[/quote]

ma se subaru italia giudica un successone star poco sopra il break even, figuriamoci se si può permettere di ungere alcune riviste..sarebbe un disastro finanziario! :D
 
Back
Alto