gdd78 ha scritto:Per me bisogna giudicare i modelli a partire dalla prossima generazione, con l'eccezione di Ypsilon e forse della Thema tutte le altre hanno quasi niente di Lancia ma ugualmente traghetteranno il marchio verso il futuro. Un po' come è stato per le prime Daewoo rimarchiate Chevrolet.
infatti da queste immagini la mascherina è comunque diversa e cambia pure il paraurti,quindi in termini di costi progettare una mascherina anche con una forma diversa (e quindi non solo i listelli verticali) e un paraurti diverso avrebbero avuto lo stesso costo. Al contrario avrei esteso questa mascherina pure a Ypsilon uscente (visto che hanno cambiato i fari) e Musa per avere una gamma ancora più omogenea.S-edge ha scritto:Non è roba mia, ma la condivido con voi:
http://img233.imageshack.us/i/confrontof.jpg/
Fermo il progetto di unione dei marchi, un piccolo occhio ai mercai è stato dato. La calandra unica, insomma non è questione di micragneria, ma di decisone strategica (penso costi meno una striscia di plastica in mezzo di un paraurto).
Anch'io l'avrei lasciato col marchio Chrysler. O meglio,avrei proposto la 300C il grandVoyager sia col marchio Chrysler che col marchio Lancia.puma84 ha scritto:Per me avrebbero dovuto aspettare la prossima generazione di modelli, ad esempio il voyager già c'è sulle nostre strade con marchio chrysler, quindi è bruttissimo vederlo con marchio Lancia. Senza contare che, furgone per furgone, la Phedra era molto più bella
S-edge ha scritto:La prossima sarà probabilmente fatta anche con un design migliore e in ottica più europea, ma se fosse stata la prima della serie, daccapo, saràebbe stata condannata all'insuccesso di Thesis.
stratoszero ha scritto:S-edge ha scritto:La prossima sarà probabilmente fatta anche con un design migliore e in ottica più europea, ma se fosse stata la prima della serie, daccapo, saràebbe stata condannata all'insuccesso di Thesis.
Perchè?
letto poco fa su Autoblog,in pratica Peugeot sta facendo la nuova Seat Toledo e Fiat Croma!gdd78 ha scritto:stratoszero ha scritto:S-edge ha scritto:La prossima sarà probabilmente fatta anche con un design migliore e in ottica più europea, ma se fosse stata la prima della serie, daccapo, saràebbe stata condannata all'insuccesso di Thesis.
Perchè?
Perché una macchina come la Thesis, cioè una berlinona che condivideva il pianale con una sola auto (alfa 166) e che aveva come unico mercato quello italiano, anche se avesse riscosso un buon successo qui da noi sarebbe stato comunque un bagno di sangue finanziario. Una macchina come questa non si fa per guadagnarci ma è uno spot volto a rilanciare l'interesse sugli altri modelli e su tutta la marca in genere. Invece avere una Thema venduta con i due marchi in tutto il mondo può dare qualche possibilità in più. E poi non sempre la dirigenza è d'accordo nel mantenere il segmento E, infatti la Thesis non avrebbe dovuto avere eredi e anche la Peugeot ci ha appena rinunciato... Fosse stata un'auto da lanciare fra un paio di anni probabilmente ci sarebbe stato il tempo di intervenire ed "europizzarla" un tantino ma il progetto ormai era più che definito e non gli è rimasto altro da fare che rimarchiarla.
SediciValvole ha scritto:letto poco fa su Autoblog,in pratica Peugeot sta facendo la nuova Seat Toledo e Fiat Croma!gdd78 ha scritto:stratoszero ha scritto:S-edge ha scritto:La prossima sarà probabilmente fatta anche con un design migliore e in ottica più europea, ma se fosse stata la prima della serie, daccapo, saràebbe stata condannata all'insuccesso di Thesis.
Perchè?
Perché una macchina come la Thesis, cioè una berlinona che condivideva il pianale con una sola auto (alfa 166) e che aveva come unico mercato quello italiano, anche se avesse riscosso un buon successo qui da noi sarebbe stato comunque un bagno di sangue finanziario. Una macchina come questa non si fa per guadagnarci ma è uno spot volto a rilanciare l'interesse sugli altri modelli e su tutta la marca in genere. Invece avere una Thema venduta con i due marchi in tutto il mondo può dare qualche possibilità in più. E poi non sempre la dirigenza è d'accordo nel mantenere il segmento E, infatti la Thesis non avrebbe dovuto avere eredi e anche la Peugeot ci ha appena rinunciato... Fosse stata un'auto da lanciare fra un paio di anni probabilmente ci sarebbe stato il tempo di intervenire ed "europizzarla" un tantino ma il progetto ormai era più che definito e non gli è rimasto altro da fare che rimarchiarla.
gdd78 ha scritto:Per me bisogna giudicare i modelli a partire dalla prossima generazione, con l'eccezione di Ypsilon e forse della Thema tutte le altre hanno quasi niente di Lancia ma ugualmente traghetteranno il marchio verso il futuro. Un po' come è stato per le prime Daewoo rimarchiate Chevrolet.
gdd78 ha scritto:Perché una macchina come la Thesis, cioè una berlinona che condivideva il pianale con una sola auto (alfa 166)
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa