<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa fare quando l'auto resta ferma per un periodo medio lungo | Il Forum di Quattroruote

Cosa fare quando l'auto resta ferma per un periodo medio lungo

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho tentato di risolvere il mio quesito cercando altre discussioni ma non ci sono riuscito.

Avrei bisogno di qualche consiglio: devo andare all'estero per un mese (le prossime volte anche per più tempo) e la mia auto (suzuki motore diesel 1300) resterà quindi ferma.

Vorrei sapere quali accortezze posso prendere per evitare più possibile che il motore ed il resto subiscano danni. Sono inesperto e infatti so solo che conviene staccare la batteria, ma nient'altro.

Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi
Giovanni
 
giovannialdo ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho tentato di risolvere il mio quesito cercando altre discussioni ma non ci sono riuscito.

Avrei bisogno di qualche consiglio: devo andare all'estero per un mese (le prossime volte anche per più tempo) e la mia auto (suzuki motore diesel 1300) resterà quindi ferma.

Vorrei sapere quali accortezze posso prendere per evitare più possibile che il motore ed il resto subiscano danni. Sono inesperto e infatti so solo che conviene staccare la batteria, ma nient'altro.

Grazie a chi vorrà/potrà aiutarmi
Giovanni

Un mese non è tanto, l'ideale sarebbe che l'auto fosse in garage,
attaccargli una "mantenitore di carica" alla batteria, ci sono anche da 25-30?,
se la batteria scende sotto un tot, il mantenitore entra in funzione e carica la batteria, poi si rimette in standby,
altro per un mese direi che non ci son problemi,
forse se si tratta di vettura pesante, ad essere pignoli,
per evitare una possibile deformazione dei pneumatici a rimanere nella stessa posizione, le metterei tutte a 3 Bar,
poi però bisogna assolutamente ricordarsi di rifare la pressione quando si riprende ad usare l'auto!
 
manuel46 ha scritto:
Un mese non è tanto, l'ideale sarebbe che l'auto fosse in garage,
attaccargli una "mantenitore di carica" alla batteria, ci sono anche da 25-30?,
se la batteria scende sotto un tot, il mantenitore entra in funzione e carica la batteria, poi si rimette in standby,
altro per un mese direi che non ci son problemi,
forse se si tratta di vettura pesante, ad essere pignoli,
per evitare una possibile deformazione dei pneumatici a rimanere nella stessa posizione, le metterei tutte a 3 Bar,
poi però bisogna assolutamente ricordarsi di rifare la pressione quando si riprende ad usare l'auto!

Grazie manuel!
 
Non parcheggiarla sotto degli alberi: a parte le scagacciate degli uccelli, che nell'arco di un mese possono avere effetti eclatanti, c'é anche il rischio di rotture di rami e frasche, e loro cauta sulla vettura.

Ad una mia cara amica la vettura venne schiacciata dal crollo di un albero di un giardino condominiale.

Molto buono il suggerimento i dare una bella gonfiata alle gomme ben oltre i valori prescritti, per poi ripristinare al ritorno.

Nn mese non é molto, anzi. Ma se l'auto é dotata di chiusure centralizzate telecomandate, o antifurto elettronici volumetrici e simili, é necessario escluderli perché l'assorbimento scaricherebbe la batteria di bordo dell'auto.
Meglio di tutto, scollegare proprio la batteria (accumulatore).

Un altro suggerimento: non parcheggiarla in divieto di sosta, a meno che non sia di così gran valore che meriti di essere rimossa e custodita nei parcheggi dell'autorimozione.

Circolava una barzelletta-verità di un tizio newyorkese che prima di assentarsi all'estero, parcheggiava la sua lussuosa auto in divieto di sosta: l'auto veniva rimossa e portata al deposito dall'efficientissimo servizio, e lui era ben felice di pagare il deposito giudiziario che costava meno del garage specializzato.... al suo ritorno.... :D
 
A fine stagione scolastica gli scuolabus li lascio fermi due mesi e stacco la batteria e metto dei fermi alle gomme per evitare che si inchiodi il freno a mano. Poco prima dell'inizio delle scuole do una controllata alla batteria per vedere se si è scaricata, controllo i livelli di olio... e provo a mettere in moto. Dopo che ho lasciato girare il motore per un pochino faccio un giretto tranquillo. Fine.

Non ho mai lasciato fermo un veicolo per più di 2 mesi consecutivi.
 
maddeche! ha scritto:
Non parcheggiarla sotto degli alberi: a parte le scagacciate degli uccelli, che nell'arco di un mese possono avere effetti eclatanti, c'é anche il rischio di rotture di rami e frasche, e loro cauta sulla vettura.

Ad una mia cara amica la vettura venne schiacciata dal crollo di un albero di un giardino condominiale.

Molto buono il suggerimento i dare una bella gonfiata alle gomme ben oltre i valori prescritti, per poi ripristinare al ritorno.

Nn mese non é molto, anzi. Ma se l'auto é dotata di chiusure centralizzate telecomandate, o antifurto elettronici volumetrici e simili, é necessario escluderli perché l'assorbimento scaricherebbe la batteria di bordo dell'auto.
Meglio di tutto, scollegare proprio la batteria (accumulatore).

Un altro suggerimento: non parcheggiarla in divieto di sosta, a meno che non sia di così gran valore che meriti di essere rimossa e custodita nei parcheggi dell'autorimozione.

Circolava una barzelletta-verità di un tizio newyorkese che prima di assentarsi all'estero, parcheggiava la sua lussuosa auto in divieto di sosta: l'auto veniva rimossa e portata al deposito dall'efficientissimo servizio, e lui era ben felice di pagare il deposito giudiziario che costava meno del garage specializzato.... al suo ritorno.... :D

ahahah bella storia :) e grazie!
 
Grazie a tutti!
La macchina non starà in garage ma comunque in un parcheggio chiuso, senza alberi e su una superficie piana. Grazie per i vostri preziosi consigli!
 
Back
Alto