Spiego sinteticamente:
Auto in sosta incendiata (salvata in tempo e recuperabile) non coperta da assicurazione incendi (vecchia di 6 anni).
Nessun verbale di Vigili del Fuoco o Carabinieri sulle possibili cause.
Sporta comunque denuncia contro ignoti: in officina lo considerano doloso (è molto probabile, ma è l'officina della casa produttrice), io penso che possa essere dovuto ad un corto.
Le domande che pongo al Forum, sperando in qualche consiglio, sono:
1) Chi può stabilire quali possono essere state le cause?
Forse un Perito Assicurativo (ma non sono assicurato contro incendi, e non voglio una stima dei danni, ma l'individuazione delle cause)? E quanto potrebbe costare una perizia di questo tipo? Oppure potrei rivolgermi ai Vigili del Fuoco (ma la macchina non è più sul posto, ed anche se non sono stati fatti interventi in officina, è passata una settimana dal fatto)? O a chi potrei ancora rivolgermi?
3) Con quale forma si può stabilire?
Una dichiarazione firmata può essere sufficiente ai miei scopi? O è necessaria una perizia redatta da qualche professionista iscritto a qualche albo? Ed una perizia chiesta da me, si configurerebbe come perizia 'di parte', rendendo eventualmente necessaria una qualche controperizia?
2) Se da una eventuale perizia risultasse un atto doloso, se decidessi di portarla dai Carabinieri, rischierei il sequestro dell'auto per eventuali ulteriori perizie ordinate eventualmente dalla magistratura?
E' una situazione spiacevole, inedita per me, e mi mette un po' in confusione. Ribadisco: non mi interessa una stima del danno, voglio piuttosto accertarmi delle cause, per tranquillità mia e della mia famiglia, ed eventualmente per dare elementi di indagine alle forze dell'ordine.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi qualche indicazione
Auto in sosta incendiata (salvata in tempo e recuperabile) non coperta da assicurazione incendi (vecchia di 6 anni).
Nessun verbale di Vigili del Fuoco o Carabinieri sulle possibili cause.
Sporta comunque denuncia contro ignoti: in officina lo considerano doloso (è molto probabile, ma è l'officina della casa produttrice), io penso che possa essere dovuto ad un corto.
Le domande che pongo al Forum, sperando in qualche consiglio, sono:
1) Chi può stabilire quali possono essere state le cause?
Forse un Perito Assicurativo (ma non sono assicurato contro incendi, e non voglio una stima dei danni, ma l'individuazione delle cause)? E quanto potrebbe costare una perizia di questo tipo? Oppure potrei rivolgermi ai Vigili del Fuoco (ma la macchina non è più sul posto, ed anche se non sono stati fatti interventi in officina, è passata una settimana dal fatto)? O a chi potrei ancora rivolgermi?
3) Con quale forma si può stabilire?
Una dichiarazione firmata può essere sufficiente ai miei scopi? O è necessaria una perizia redatta da qualche professionista iscritto a qualche albo? Ed una perizia chiesta da me, si configurerebbe come perizia 'di parte', rendendo eventualmente necessaria una qualche controperizia?
2) Se da una eventuale perizia risultasse un atto doloso, se decidessi di portarla dai Carabinieri, rischierei il sequestro dell'auto per eventuali ulteriori perizie ordinate eventualmente dalla magistratura?
E' una situazione spiacevole, inedita per me, e mi mette un po' in confusione. Ribadisco: non mi interessa una stima del danno, voglio piuttosto accertarmi delle cause, per tranquillità mia e della mia famiglia, ed eventualmente per dare elementi di indagine alle forze dell'ordine.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi qualche indicazione