<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cosa consigliano gli utilizzatori??? | Il Forum di Quattroruote

cosa consigliano gli utilizzatori???

Ho deciso, acquisterò un Lancia Delta! A questo punto posso chiedere ai diversi utenti un consiglio? La mia percorrenza media è di ca. 12000Km/anno quale motore mi conviene scegliere tra il Turbo Jet 1400120 Cv Benz/GPL, il Multiair 1400 140CVS&S a Benzina o il Multi-jet 1600 120CV diesel considerando l'efficienza, l'emissione di CO2 ,i consumi, e, non per ultima, la manutenzione del motore, quindi i relativi costi di esercizio? Ringrazio tutti quelli che accoglieranno la mia richiesta? Cordialissimi saluti. F.Cerchio :rolleyes:
 
ciao...ottima scelta, la delta mi piace davvero parecchio!!

io tra le tre opzioni voto 1.6 MJ, consuma poco,intervalli di manutenzione parecchio distanti, ottima affidabilità (ved. prova durata bravo), e tenuta sul mercato dell'usato...

su che allestimento sei orientato?
 
Ci sarà sicuramente chi ti dirà che sotto i 30 mila km/anno i diesel non convengono .... Io penso che a conti fatti il risparmio in termini di crburante per il kilometraggio che fai è di circa 600 euro all'anno ..... valuta i costi di bollo e assicurazione se e quanto incidono .... Sulla manutenzione .... la mia esperienza sui diesel è ottima in termini di affidabilità e costi di esercizio del tutto analoghi ai motori a benzina che ho avuto .... Il diesel sarà molto più appetibile in caso di permuta i prossimi anni .....
Poi c'è la variabile se per caso dovri aumentare il kilometraggio ... allora li il divario diventa sicuramente più importante .....
E c'è anche da valutare lo stile di guida ed il relativo piacere ... se ti piace la spinta e la prontezza del diesel o la fluidità del benzina ....
Il GPL non lo capisco molto ..... se non per eventuali blocchi di traffico ... ma con una Euro 5 DPF non dovresti avere problemi di questo genere ...
A me piace il diesel ... aspettando l'elettrico ....
 
e sei dai spazio al piacere di un'auto ben finita, con prestazioni molto buone fai un pensierino alla 1800Tbi Executive ...... quest'ultimo anno mi sono guidati i 25000 km più piacevoli da molto tempo a questa parte.

cordialemnte m.
 
dipende da che tipo di tragitti fai, se brevi il GPL consuma molta benzina per l'avviamento e il diesel non fa in tempo a scaldarsi. Se non fai almeno 20km per volta scordati il diesel. Inoltre il paragone andrebbe fatto a pari prestazioni.
 
Dato che non mi pare tu faccia molta strada, perchè non provare a prendere una versione più "divertente", come quella con il 1.8 turbo ftp?
 
pluffo1939 ha scritto:
Ho deciso, acquisterò un Lancia Delta! A questo punto posso chiedere ai diversi utenti un consiglio? La mia percorrenza media è di ca. 12000Km/anno quale motore mi conviene scegliere tra il Turbo Jet 1400120 Cv Benz/GPL, il Multiair 1400 140CVS&S a Benzina o il Multi-jet 1600 120CV diesel considerando l'efficienza, l'emissione di CO2 ,i consumi, e, non per ultima, la manutenzione del motore, quindi i relativi costi di esercizio? Ringrazio tutti quelli che accoglieranno la mia richiesta? Cordialissimi saluti. F.Cerchio :rolleyes:
Con soli 12000km all'anno il GPL è quello che secondo me ti conviene, il GPL ha un prezzo che è la metà della della benzina, il gasolio anche con un 1.6 potrebbe non essere conveniente e ciò è legato al fatto che tu faccia tragitti corti che potrebbero inficiare sulla manutenzione dell'auto legata alla funzionalità della rigenerazione del DPF che potrebbe crearti dei problemi, o costi non previsti tipo tagliandi molto anticipati. Per quello che dico i 35000km di intervallo tra i tagliandi per un diesel previsti dalla casa madre sono solo teorici perchè se il filtro si intasa sei costretto a fare i taglaindi anche molto anticipatamente anche ogni 10000km, perchè se interrompi spesso la fase di rigenerazione che il filtro deve eseguire la centralina ti richiede la sostituzione del lubricante e sei costretto a fare il tagliando, la controindicazione del Diesel è sostanzialmente il DPF, tutto dipende da come usi l'auto, se fai tanti tragitti brevi te lo sconsiglio
 
Rispondo in particolare a giuliogiulio, anche se le altre risposte sono molto interessanti e mi hanno dato una valida idea sulla scelta: io opterei per la versione gold (oro) con l'aggiunta di tutti gli optionals relativi alla sicurezza ed al comfort (quasi tutti quelli previsti) ed effettivamente, dal momento che la nuova versione con il Gpl sarà disponibile da novembre, la differ. di costo attuale è di 800?., ed i miei percorsi sono sovente sotto i 20 Km. ed in città mi convinco sempre più per il 140Cv Multiair a benzina.Grazie a tutti, siete stati veramente gentili.
 
pluffo1939 ha scritto:
Rispondo in particolare a giuliogiulio, anche se le altre risposte sono molto interessanti e mi hanno dato una valida idea sulla scelta: io opterei per la versione gold (oro) con l'aggiunta di tutti gli optionals relativi alla sicurezza ed al comfort (quasi tutti quelli previsti) ed effettivamente, dal momento che la nuova versione con il Gpl sarà disponibile da novembre, la differ. di costo attuale è di 800?., ed i miei percorsi sono sovente sotto i 20 Km. ed in città mi convinco sempre più per il 140Cv Multiair a benzina.Grazie a tutti, siete stati veramente gentili.
scusa ma se fai meno di 20 km ti conviene il gpl?,considera che a freddo parte a benzina e il gas entra solo quando il motore arriva alla temperatura di esercizio,in inverno rischi di fare 10 km su 20 a benzina
 
ehh il GPL se non fai tragitti lunghini è una mezza fregatura perché i primi minuti a benzina riducono, drasticamente, i vantaggi.
 
Ma qualcuno ha avuto problemi effettivamente col DPF o ci sono solo per sentito dire? A me hanno detto solo di non interrompere la rigenerazione (segnalata dalla spia ....) e per il resto non hanno mai avuto problemi con DPF ... almeno su Musa ..... Di non tirare l'auto a freddo soprattutto in inverno ... insomma... le solite cose di buon senso ...
La mia esperienza col FAP (Volvo V50 .. motore PSA 1.6 109 cv) è estremamente lineare ..... rigenerazioni periodiche ... qualcuna interrotta (non ho la spia) ....... 20 mila km lisci lisci .... Magari usciranno dopo tutti insieme ...ma per ora niente di niente ...... Ah ... percorso tipico per 5 giorni a settimana è ....... 15 km per andare a lavoro ... 15 km per tornare ... altri 15 per riandare ... altri 15 per ritornare ........ poi sabato e domenica qualche uscita se capita ... anche qualche viaggetto ovvio ..... ma un uso diciamo "di tutti i giorni" .... Ho fatto il primo tagliando a 20 mila km (i tagliandi solo per kilometraggio o per anno ...... e vale per tutti i motori .....) spendendo una cifra tutto sommato onesta (si fa per dire .... 200 euro ... ma il benzina non mi sarebbe costato meno ....). Le vostre esperienze dirette?
 
mircomoretti ha scritto:
Ma qualcuno ha avuto problemi effettivamente col DPF o ci sono solo per sentito dire? A me hanno detto solo di non interrompere la rigenerazione (segnalata dalla spia ....) e per il resto non hanno mai avuto problemi con DPF ... almeno su Musa ..... Di non tirare l'auto a freddo soprattutto in inverno ... insomma... le solite cose di buon senso ...
La mia esperienza col FAP (Volvo V50 .. motore PSA 1.6 109 cv) è estremamente lineare ..... rigenerazioni periodiche ... qualcuna interrotta (non ho la spia) ....... 20 mila km lisci lisci .... Magari usciranno dopo tutti insieme ...ma per ora niente di niente ...... Ah ... percorso tipico per 5 giorni a settimana è ....... 15 km per andare a lavoro ... 15 km per tornare ... altri 15 per riandare ... altri 15 per ritornare ........ poi sabato e domenica qualche uscita se capita ... anche qualche viaggetto ovvio ..... ma un uso diciamo "di tutti i giorni" .... Ho fatto il primo tagliando a 20 mila km (i tagliandi solo per kilometraggio o per anno ...... e vale per tutti i motori .....) spendendo una cifra tutto sommato onesta (si fa per dire .... 200 euro ... ma il benzina non mi sarebbe costato meno ....). Le vostre esperienze dirette?

Di fatto ho sempre avuto un debole per il motore diesel ma per l'uso limitato che faccio dell'auto, con tragitti prevalentemente molto brevi (anche se poi magari in proporzione faccio molti km in extraurbano) e cittadini ho sempre acquistato motori benzina...
 
quadamage76 ha scritto:
ehh il GPL se non fai tragitti lunghini è una mezza fregatura perché i primi minuti a benzina riducono, drasticamente, i vantaggi.

Nella nostra Musa Ecochic il GPL entra dopo appena 40 secondi (d'estate anche prima) quindi un tempo insignificante nel bilancio dei consumi. Per dare un'idea, noi usiamo questa macchina per tragitti brevi o brevissimi (massimo 5 km) e mettiamo 10 euro di benzina, giusto per far spegnere la spia della riserva, una volta ogni due mesi).
 
Questo mi conferma che a volte parliamo un pò troppo pper sentito dire ........ ma grazie al forum possiamo dire le esperienze dirette .... così mettiamo in rete dati certi ....
 
aamyyy ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ehh il GPL se non fai tragitti lunghini è una mezza fregatura perché i primi minuti a benzina riducono, drasticamente, i vantaggi.

Nella nostra Musa Ecochic il GPL entra dopo appena 40 secondi (d'estate anche prima) quindi un tempo insignificante nel bilancio dei consumi. Per dare un'idea, noi usiamo questa macchina per tragitti brevi o brevissimi (massimo 5 km) e mettiamo 10 euro di benzina, giusto per far spegnere la spia della riserva, una volta ogni due mesi).

grazie della quantificazione.
 
Back
Alto